La mamma cuocò

...tante cose buone.

  • Home
  • La mamma cuocò..
  • Le ricette
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Media Kit

Doro Gourmet pizzeria e la festa delle attività in proprio

8 Ottobre 2018 by lamammacuocò Leave a Comment

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Serata piacevolissima, quella trascorsa alla Pizzeria Doro Gourmet di Macerata Campania in provincia di Caserta, in compagnia di Luca Doro, maestro gourmet della pizza, in occasione del mio secondo appuntamento per la Festa delle attività in proprio del 9 ottobre, promossa da Metro Italia, in collaborazione con Say Good.

Sono rimasta subito piacevolmente colpita dal locale, per la splendida luce che proveniva dall’insegna e che illuminava tutto il fronte strada.

Luce , trasparenza e semplicità, questo il mood di Luca, perfettamente rispecchiato dall’imprinting del design.

Legno chiaro ovunque, luci bianche, e arredo minimal che ti fanno sentire quasi in un paese nordico, salvo poi accorgersi delle fantastiche maioliche di Vietri di cui è ricoperto parte dell’ingresso e tutti i prodotti del territorio di cui lo stesso Luca ha creato un marchio.

I natali di Luca sono contadini, fortemente legati alla terra, di cui ha cultura e rispetto, lo stesso che mette nella scelta e selezione delle materie prime che usa nella sua cucina.

La Pizzeria Doro Gourmet, nasce nel 2014 come pizzeria d’asporto, già apprezzatissima da subito per l’uso dei prodotti Slow Food  di cui il titolare è ambasciatore e l’attenta ricerca di materie prime d’eccezione, quali la farina, base essenziale per la realizzazione di una pizza gourmet.

Luca la trova nel Molino Quaglia, che riesce a soddisfare tutte le sue esigenze di impasto, e gli permette di realizzare un prodotto eccellente che richiama gente da tutta la Campania., motivo questo, che lo ha spinto ad ampliare il locale e dar vita così alla Pizzeria Doro Gourmet come la conosciamo ora.

Si rimane estasiati mangiando la pizza di Luca, non solo per l’impasto in se, leggero e profumato, ma anche per le materie prime che fanno da connubio perfetto per creare il capolavoro. Via dunque a pomodori datterino gialli e rossi, pomodori Corbarino, tonno di Cetara, provola e mozzarella di latte nobile dei Monti Lattari, salsiccia di maialino nero casertano, solo per citarne alcuni.

Ultimo non per ultimo il fritto di casa Doro, un fritto croccante e asciutto. Un arancino, fatto con riso di Baraggia, qualità risicola del vercellese e piselli di Acerra oltre ad un crocchè fatto con patate interrate del Taburno.

Tutto il menù della Pizzeria Doro rispecchia le profonde radici del territorio del titolare ma anche la costante e progressiva scoperta di prodotti dell’eccellenza italiana, il legame con la famiglia attraverso le ricette che fanno da background al locale, dove padroneggia al centro, un olivo, incastonato in un tavolo rotondo, diviso idealmente in otto sezioni, rappresentanti per Luca, proprio i membri della sua famiglia.

Se ancora non avete mai conosciuto l’eccellenza della pizza, la sua maestosità, fatta di ingredienti selezionati del presidio Slow Food, non potete esimervi dal conoscere la pizza di Luca Doro, la cui passione per quello che fa, traspare da ogni cosa che dice e da ogni gesto con cui descrive ciò che crea.

Per scoprire tutte le offerte dei locali della vostra zona aderenti alla Festa Delle Attività in Proprio, seguite sui social gli hashtag #9ottobrenightout e #loveownbusiness o cliccate nella sezione dedicata sul sito di Say Good.

Altro dal mio blog

  • Panino brioche con tartare di gambero rosso e seppia – con anelli di cipolla frittiPanino brioche con tartare di gambero rosso e seppia – con anelli di cipolla fritti
  • CALZONI FRITTI NAPOLETANICALZONI FRITTI NAPOLETANI
  • Brioche sfogliata di ConticiniBrioche sfogliata di Conticini
  • Patate a fisarmonica – Hasselback potatoesPatate a fisarmonica – Hasselback potatoes
  • Vellutata di zucca con funghi porciniVellutata di zucca con funghi porcini
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Lievitati, Primo piano, Senza categoria

« Brioche sfogliata di Conticini
Vellutata di zucca con funghi porcini »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazioni ricetta




Io sono Elisa, adoro tutto quello che può essere definita arte, che altro non è che l'espressione dell'interiorità di ogni essere umano, il suo raccontarsi agli altri.
Io lo faccio attraverso la cucina, il cibo, di cui amo consistenza, colori e forme. Mi piace trasformarlo, esaltarlo e offrirlo a chi amo.
Questo blog l'ha creato per me la streghetta di casa, nell'ottobre del 2014, perché potessi condividere con gli altri questa mia passione.

Perchè proprio la mamma cuocò?
E' scritto nel mio primo post.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel Blog

Archivio Blog

Traduci/Translate:

Facebook

La mamma cuocó-Blog
Say Good
Say Good

Elisa

Instagram

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Cupcakes alla fragola

https://www.youtube.com/watch?v=ejLWiNUFu3Y

Ultimi tweets

Tweet di @lamammacuoco

Copyright © 2021 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress