La mamma cuocò

...tante cose buone.

  • Home
  • La mamma cuocò..
  • Le ricette
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Media Kit

Linguine con canocchie e carciofi

21 Marzo 2016 by lamammacuocò 4 Comments

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

imageimage

“Non c’è niente che un buon piatto di pasta non possa risolvere”.

Non so quante volte ho sentito questa frase a casa mia, la panacea per tutti mali, quella che risolve i conflitti della mente e dell’animo.

Se poi la pasta in questione é un piatto di mare… beh, abbiamo proprio risolto.

Ad onor del vero, le linguine con le canocchie, o cicale di mare, sono sempre state il mio piatto preferito.

Amo le linguine e  nello specifico parliamo di linguine IGP Senatore Cappelli, del pastificio Gentile, una pasta trafilata al bronzo, ruvida e corposa in grado di assorbire tutto il sugo e trattenerlo, che potete trovare su UFUUD.

Adoro ancor di più le canocchie, con quelle sue carni dolci e  succose, sono, a mio avviso di gran lunga superiori alle più nobili carni delle aragoste. E i carciofi? Ne vogliamo parlare? Le mammolelle, come si chiamano qui a Napoli o carciofi romaneschi, come sono conosciuti dappertutto, rotondi e violacei dal sapore dolcissimo e croccanti.

É un connubio celestiale questo piatto, con un’unica pecca, la fatica e la pazienza nel pulire le canocchie, delicatissime e piene di artigli che ti arpionano ad ogni movimento.

Verrete però ripagati, dopo tanta pazienza, da un gusto spettacolare e da una soddisfazione, dell’ego e del palato, notevole e da una tranquillità che solo la soddisfazione è in grado di dare.

“Non c’è niente che un buon piatto di pasta non possa risolvere”

Saggezza antica e conoscenza dell’animo umano.

 

Linguine con canocchie e carciofiLinguine con canocchie e carciofi

INGREDIENTI per 4 persone

  • 1/2 kg di canocchie
  • 4 carciofi romaneschi
  • 350 gr di linguine trafilate al bronzo Senatore Cappelli, pastificio Gentile 
  • 300 gr di pomodori del piennolo o pachino
  • olio evo
  • aglio
  • il succo di un limone
  • prezzemolo e pepe ( facoltativo )

 

PROCEDIMENTO

  1. Pulire i carciofi da tutte le foglie sterne più verdi, lasciando solo il cuore, dividerli a metà e togliere la barbetta interna, tagliarli a lamelle sottili e tuffarli in acqua acidulata con succo di limone.
  2. Pulire le canocchie togliendo la testa ( che terremo da parte insieme a tutti gli scarti ) e tagliando con le forbici la parte esterna dei due fianchi fino alla fine dei due finti occhi. Sollevare il guscio con delicatezza e raccogliere la polpa ( non importa se si disfa un pochino visto che succederá comunque in cottura ). Conservare qualche canocchia intera ( a cui avremo solo fatto i tagli laterali per poterla poi mangiare ) per decorare il piatto.
  3. Sciacquare i pomodori e dividerli in quarti.
  4. Mettere su l’acqua per la pasta.
  5. Far imbiondire mezzo spicchio d’aglio in una padella con 4 cucchiai di olio evo, aggiungere i carciofi, sgrondati dall’acqua, salare, pepare e cuocere per circa 10 min continuando a mescolare ogni tanto. Togliere dalla padella e tenere da parte.
  6. Far imbiondire mezzo spicchio d’aglio, nella stessa padella dei carciofi, con 3 cucchiai di olio evo, toglierlo e versarvi le canocchie intere. Aspettare che diventino rosa e toglierle. Tenerle da parte.
  7. Nella stessa padella, versare le teste e gli scarti delle canocchie, aggiungere i pomodori e far andare il sughetto per 5/7 minuti. Salare e togliere dal fuoco.
  8. Schiacciare allo schiacciapatate i pomodori e gli scarti delle canocchie per far uscire tutto il sughetto e la polpa.
  9. Mettere il sugo così ottenuto nella padella e cuocervi la polpa delle canocchie per 5 min. Spegnere il fuoco.
  10. Calare la pasta e salare ( non farla molto sapida perchè l’acqua ci servirá per mantecare la pasta ),  tirarla via molto al dente versandola nella padella col sughetto delle canocchie, riaccendendo la fiamma.
  11. Aggiungere due mestoli di acqua di cottura della pasta e portarla a cottura aggiungendo anche i carciofi e del pepe ed un trito di prezzemolo.
  12. Servire accompagnando con le canocchie intere.

Passo passo della ricetta

imageimageimage

 

Altro dal mio blog

  • Gnocchi di semola rimacinata – con seppie scarole pinoli e olive nereGnocchi di semola rimacinata – con seppie scarole pinoli e olive nere
  • BABKA AL CIOCCOLATOBABKA AL CIOCCOLATO
  • Fluffosa al limoncello – chiffon cake deliziaFluffosa al limoncello – chiffon cake delizia
  • FARFALLE RISOTTATE AL SALMONE, GAMBERI, CARCIOFI E LIMONEFARFALLE RISOTTATE AL SALMONE, GAMBERI, CARCIOFI E LIMONE
  • GNOCCHI DI ZUCCA GORGONZOLA E NOCIGNOCCHI DI ZUCCA GORGONZOLA E NOCI
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Primi, Primi di mare, Ricette Pasquali, Salse e sughi Tagged With: crostacei, Primi, Primi di mare, ricette pasquali

« I Cardinales – I cupcakes sardi
Fluffosa al limoncello – chiffon cake delizia »

Comments

  1. Alessandra says

    21 Marzo 2016 at 14:21

    Ho letto la ricetta con la bavetta alla bocca. E ho appena finito di mangiare. Ma si può?! -.-
    Bravissima, l’accostamento mi piace da matti. I miei amati carciofi e le canocchie, che sin da piccola ho sempre adorato.
    Buona buona questa pasta, tutta da provare!

    Rispondi
    • lamammacuocò says

      21 Marzo 2016 at 14:44

      Grazie Ale ? anche io amo entrambi ❤️

      Rispondi
  2. tizi says

    21 Marzo 2016 at 15:10

    che bontà elisa! i primi di pesce sono piatti apparentemente semplici da fare… in realtà per farli a regola d’arte servono metodo e pazienza, oltre che conoscenza degli ingredienti!
    mi segno la tua ricetta, dato che il risultato sembra davvero eccellente – della serie che ho appena pranzato e già mi è tornata fame 😉
    un bacio e buona giornata!

    Rispondi
    • lamammacuocò says

      21 Marzo 2016 at 16:57

      Grazie Tizi ? adoro il pesce e tutto ciò che è di mare e mi piace inventare e sperimentare. Questo abbinamento poi lo adoro! Buona giornata e alla prossima ?

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazioni ricetta




Io sono Elisa, adoro tutto quello che può essere definita arte, che altro non è che l'espressione dell'interiorità di ogni essere umano, il suo raccontarsi agli altri.
Io lo faccio attraverso la cucina, il cibo, di cui amo consistenza, colori e forme. Mi piace trasformarlo, esaltarlo e offrirlo a chi amo.
Questo blog l'ha creato per me la streghetta di casa, nell'ottobre del 2014, perché potessi condividere con gli altri questa mia passione.

Perchè proprio la mamma cuocò?
E' scritto nel mio primo post.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel Blog

Archivio Blog

Traduci/Translate:

Facebook

La mamma cuocó-Blog
Say Good
Say Good

Elisa

Instagram

Non è stato possibile comunicare con Instagram.

Cupcakes alla fragola

https://www.youtube.com/watch?v=ejLWiNUFu3Y

Ultimi tweets

Tweet di @lamammacuoco

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress