La mamma cuocò

...tante cose buone.

  • Home
  • La mamma cuocò..
  • Le ricette
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Media Kit

FARFALLE RISOTTATE AL SALMONE, GAMBERI, CARCIOFI E LIMONE

3 Marzo 2017 by lamammacuocò Leave a Comment

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Marzo è arrivato, con i primi caldi, la voglia di passare le domeniche all’aperto…sentire il sole, che ormai riscalda il viso.

Ovunque fiori in boccio, alberi stracarichi di mimose e profumo di zagara…insomma, allergia!

E scusate, ci sta la primavera, le belle giornate, tanto amore  ma per me è anche questo! Rinite ed asma allergica!

Ma, ritornando a noi…

si ha voglia di rinnovamento e di freschezza, anche nel cibo.

Da qui l’esigenza di piatti poco elaborati e naturali…dei crostacei freschi, tipo dei gamberi…magari da accompagnare a qualcosa di stagione come i carciofi…e tanta freschezza…come menta e limone.
Nascono così le farfalle al salmone con cottura risottata, gamberi con carciofi, limone e menta, la mia proposta per Sei in cucina.

E quando cominci a sentire sulla pelle il calore del sole…
il suo colore, quel giallo intenso, su tutti gli alberi di mimosa…

le domeniche pigre…le prime gite fuori porta e voglia di respirare salsedine…l’odore della primavera imminente…

È proprio allora che pensi:

SPRING IS IN THE AIR:

IL TEMA DI MARZO!

Create la ricetta dolce o/e salata che il SOLE, il CALDO
e la PRIMAVERA NELL’ARIA vi ispirano

GIOCATE CON NOI DI SEI IN CUCINA E CON LA NUOVA

LISTA INGREDIENTI

Ricordate che l’ingrediente chiave del mese è obbligatorio e va abbinato ad almeno altri due ingredienti della lista.
Prelevate la locandina qui sopra, preparate la vostra ricetta e GIOCATE!

 

Print Recipe
FARFALLE RISOTTATE AL SALMONE, GAMBERI, CARCIOFI E LIMONE
La freschezza del limone e della menta abbinati ai gamberi e al salmone, per un piatto con il sapore della primavera
Tempo di preparazione 30 minuti
Tempo di cottura 15 minuti
Porzioni
4 persone
Ingredienti
  • 350 grammi di farfalle
  • 300 grammi di gamberi sgusciati e privati del filamento nero
  • 200 grammi di salmone
  • 4 carciofi
  • 1 limone solo la scorza
  • 3 spicchi d'aglio
  • 6 cucchiai olio evo
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • q.b. menta
  • q.b. timo limonato
  • q.b. erba cipollina
  • q.b. pepe
  • q.b. sale
Tempo di preparazione 30 minuti
Tempo di cottura 15 minuti
Porzioni
4 persone
Ingredienti
  • 350 grammi di farfalle
  • 300 grammi di gamberi sgusciati e privati del filamento nero
  • 200 grammi di salmone
  • 4 carciofi
  • 1 limone solo la scorza
  • 3 spicchi d'aglio
  • 6 cucchiai olio evo
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • q.b. menta
  • q.b. timo limonato
  • q.b. erba cipollina
  • q.b. pepe
  • q.b. sale
Istruzioni
  1. Preparate tutti gli ingredienti che andranno poi cotti singolarmente. Pulite i carciofi eliminando le foglie esterne, lasciando solo i cuori. Tagliateli a spicchi sottili e teneteli in acqua acidulata con il succo di un limone per evitare che anneriscano. Private il salmone della pelle e riducetelo a cubetti, non troppo piccoli.
  2. Versate , in una capace padella, due cucchiai di olio con uno spicchio d'aglio. Appena diventa biondo, versateci gli spicchi di carciofi sgocciolati ed asciugati. Fateli saltare per 3/4 minuti per lato affinché rimangano croccanti. Salate, pepate e tenete da parte.
  3. Pulite la padella dai residui dei carciofi con un tovagliolo di carta, versateci due cucchiai dolio, uno spicchio d'aglio e appena diventa biondo, unite i gamberi. Cuoceteli solo un minuto per lato e sfumate col vino bianco. Fate evaporare il vino per un minuto, salate e spegnete la fiamma. Tenete da parte con tutto il sughetto.
  4. Versate, sempre nella stessa padella, gli ultimi due cucchiai di olio, unite l'aglio e appena diventa biondo unite i cubetti di salmone. Fate cuocere pochi minuti per lato, salate e tenete da parte.
  5. Mettete su fiamma la pentola per cuocere la pasta e appena bolle, versate la pasta, salatela - non troppo perché ci serviremo dell'acqua di cottura - cuocetela per la metà del tempo indicato in cottura. Versate il sughetto dei gamberi -senza i gamberi - nella padella dove avete cotto tutto, accendete la fiamma e versateci le farfalle scolate - mi raccomando, non gettate l'acqua di cottura - fate cuocere a fiamma viva la pasta, aggiungendo l'acqua di cottura della pasta man mano che si asciugano. Continuate fino a portarle a cottura - cottura risottata - e unite, poco prima di spegnere, i carciofi, i gamberi, il salmone, la scorza di limone grattugiata e le erbe aromatiche. Impiattate aggiungendo un filo d'olio e il pepe.
Condividi questa Ricetta
 

Ricordate che usando gli ingredienti della lista del mese, potrete creare la vostra ricetta, prendere spunto o rifare una di quelle proposte da noi.

Qui di seguito le nostre ricette:

Lablondenfarinee – Love, food, lifestyle-
Elisa in the SWEET LIFE
Marzia Fine Dining

Lamiacasashabby
La cucina di zia Ale

Altro dal mio blog

  • Gnocchi di semola rimacinata – con seppie scarole pinoli e olive nereGnocchi di semola rimacinata – con seppie scarole pinoli e olive nere
  • CIAMBELLE DI POLENTA BIANCA, CECI E BACCALÀCIAMBELLE DI POLENTA BIANCA, CECI E BACCALÀ
  • INSALATA DI MARE IN VASOCOTTURA CON LEGUMI E DATTERINI GIALLIINSALATA DI MARE IN VASOCOTTURA CON LEGUMI E DATTERINI GIALLI
  • STOCCAFISSO CON CREMA DI PECORINO E BROCCOLETTISTOCCAFISSO CON CREMA DI PECORINO E BROCCOLETTI
  • Panino brioche con tartare di gambero rosso e seppia – con anelli di cipolla frittiPanino brioche con tartare di gambero rosso e seppia – con anelli di cipolla fritti
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
Riassunto
recipe image
Nome Ricetta
FARFALLE AL SALMONE, GAMBERI, CARCIOFI E LIMONE
Autore
la mamma cuocò
Pubblicato su
2017-03-03

Filed Under: crostacei, Primi, Primi di mare Tagged With: crostacei, cucina napoletana, Piatti di mare, Primi, Primi di mare

« INSALATA DI MARE IN VASOCOTTURA CON LEGUMI E DATTERINI GIALLI
FLUFFOSINE MIMOSA »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazioni ricetta




Io sono Elisa, adoro tutto quello che può essere definita arte, che altro non è che l'espressione dell'interiorità di ogni essere umano, il suo raccontarsi agli altri.
Io lo faccio attraverso la cucina, il cibo, di cui amo consistenza, colori e forme. Mi piace trasformarlo, esaltarlo e offrirlo a chi amo.
Questo blog l'ha creato per me la streghetta di casa, nell'ottobre del 2014, perché potessi condividere con gli altri questa mia passione.

Perchè proprio la mamma cuocò?
E' scritto nel mio primo post.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel Blog

Archivio Blog

Traduci/Translate:

Facebook

La mamma cuocó-Blog
Say Good
Say Good

Elisa

Instagram

Non è stato possibile comunicare con Instagram.

Cupcakes alla fragola

https://www.youtube.com/watch?v=ejLWiNUFu3Y

Ultimi tweets

Tweet di @lamammacuoco

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress