La mamma cuocò

...tante cose buone.

  • Home
  • La mamma cuocò..
  • Le ricette
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Media Kit

I Cardinales – I cupcakes sardi

15 Marzo 2016 by lamammacuocò 16 Comments

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

I cardinales - cupcakes sardiI cardinales - cupcakes sardiI cardinales - cupcakes sardi

I Cardinales o Cardinali  sono delle tortine sarde molto simili ai moderni cupcakes.

Venivano fatte in occasione delle cresime in tutte le famiglie. Ognuno contribuiva e partecipava al rito sacro aiutando a mo’ di catering nella preparazione del banchetto.

Queste tortine vengono chiamate così perché ricordano nel cappellino conico rosso che le ricopre, il cappello del cardinale.

É un impasto molto semplice, fatto con quello che si aveva in casa, uova, farina, olio, latte. Un po’ come tutti i dolci casalinghi, infatti, controllando la ricetta mi sono accorta che era praticamente uguale a quella del presto fatto e di tanti impasti veloci casalinghi.

I cardinales - cupcakes sardiI cardinales - cupcakes sardi

Questa ricetta viene direttamente dal blog Azzurra taglia e cucina , lei é Antonietta, la bloggallina a cui sono stata abbinata per lo scambio ricette delle bloggalline .

Mi sono innamorata subito di questa ricetta intrisa di ricordi  e di infanzia. 

Antonietta parla di corse in bici e di un papà che l’accompagna la domenica a comprare la pasta al bar. La mia scelta é caduta subito su questa ricetta semplice e dolce.

Ho apportato qualche modifica alla ricetta per ottenere delle tortine ancora più leggere, sia nel l’impasto che nella crema, optando per l’impasto della ciambella acqua e olio.

Invitantissime anche per la prossima festa del papá o come dolcino per Pasqua, perché no?

Fatele, sono semplici, facilissime e #fluffose.

I cardinales - cupcakes sardiI cardinales - cupcakes sardi

INGREDIENTI  per circa 22/24 tortine

  • 250 gr di farina 00
  • 250 gr di zucchero
  • 3 uova
  • 130 gr di olio di semi di girasole
  • 130 gr di acqua
  • 3 cucchiai di liquore strega
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia o i semi di mezza bacca
  • 1/2 cucchiaino di cremor tartaro ( facoltativo )
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale

 

INGREDIENTI per la crema diplomatica al latte

  • 1/2 lt di latte
  • 100 gr di farina 00
  • 100 gr di zucchero
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia o i semi di mezza bacca
  • 1 pizzico di sale
  • 1/2 lt di panna vegetale

PER LA BAGNA

  • Alchermes
  • Acqua
  • Zucchero

 

PROCEDIMENTO tortine

  1. Setacciare la farina insieme al lievito.
  2. Unire in un contenitore acqua e olio.
  3. Accendere il forno in modalità ventilato a 160º o 180º statico.
  4. Montare, con l’ausilio di fruste elettriche o con la planetaria, le uova con lo zucchero, il sale, la vanillina, il liquore e il cremor tartaro per circa 10 min, cioè fino a quando avremo una massa montata, chiara e spumosa.
  5. Aggiungere ora gradatamente, continuando a montare, qualche cucchiaio di farina e lievito alternato all’emulsione di olio e acqua. Continuare così fino alla fine degli ingredienti.
  6. Posizionare in una teglia da muffin i pirottini di carta e riempirne ognuno con due cucchiai di impasto ( non riempiteli troppo, appena più di metá pirottino, altrimenti verrà fuori un babà invece di una tortina ).
  7. Infornare per circa 10/12 minuti ( fare prova stecchino ) senza farli colorare troppo.

 

PROCEDIMENTO crema

vedere qui

 

ASSEMBLAGGIO 

  1. Con l’aiuto di un tappino incidere un cerchio su ogni tortina.
  2. Togliere il cerchietto che abbiamo formato incidendolo tutto intorno con un coltellino da frutta posizionandolo in modo trasversale alla tortina. Dovremmo ottenere così dei coni che toglieremo creando così un buco al centro.
  3. Bagnare,  con l’aiuto di un pennellino, ogni buchetto,  con l’alchermes diluito con poca acqua e zucchero (non me ne vogliano i puristi ma trovo l’alchermes molto alcolico e l’ho diluito con acqua e qualche cucchiaio di zucchero ).
  4. Riempire ogni tortino con la crema ( inseritela in un sac à poche, vi aiuterà ad essere più precisi ).
  5. Spolverare di zucchero a velo.
  6. Bagnare con l’alchermes ogni calottina dei tortini e posizionarli con la punta in alto sul cupcake.
  7. Mettere in frigo i cardinales, ormai pronti,  per alcune ore per farli compattare un pochino.

imageimage

~DRITTA

Queste tortine sono bellissime anche per i compleanni dei bambini, nel qual caso, possiamo sostituire l’alchermes con:

  • succo di frutta
  •  bagna al limone ( sciroppo + succo di limone )
  • con il liquido di conservazione delle pesche o ananas sciroppate ( + qualche cucchiaio di succo di limone e zucchero ) a cui possiamo aggiungere del colorante alimentare rosso o altri colori a scelta.

 

 

 

Altro dal mio blog

  • CUPCAKE AL DOPPIO CIOCCOLATO E VANIGLIACUPCAKE AL DOPPIO CIOCCOLATO E VANIGLIA
  • Cupcakes alla fragola | strawberry cupcakesCupcakes alla fragola | strawberry cupcakes
  • BABKA AL CIOCCOLATOBABKA AL CIOCCOLATO
  • UNO SHOWCOOKING PER SCAVOLINIUNO SHOWCOOKING PER SCAVOLINI
  • torta di gallettetorta di gallette
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Dolci, Torte Tagged With: Colazione, Cupcakes, Dolci e Desserts, Merenda, Muffin, ricette pasquali, Torte

« Grissini con lievito madre in esubero
Linguine con canocchie e carciofi »

Comments

  1. Alessandra says

    15 Marzo 2016 at 12:49

    Stupende Eli. Non li conoscevo, ma si vede che sono super golosi e poi sono così allegri e simpatici!
    Non amo l’alchermes (non amo i dolci alcolici in generale, tranne il babà), ma le varianti proposte per i bambini potrebbero fare al caso mio 😛
    Stupendi e quelle foto parlano da sole!
    Bravissima amica <3

    Rispondi
    • lamammacuocò says

      15 Marzo 2016 at 13:02

      Ale, sempre sul pezzo! Neanche io amo l’alcol nei dolci per questo ho diluito e zuccherato ? grazie sempre per la tua presenza…e sai a cosa mi riferisco ?❤️

      Rispondi
  2. elisa says

    15 Marzo 2016 at 14:43

    Ma che meraviglia , e grazie al tuo step by step ho imparato un nuovo trucchetto per farcire muffin o cupcakes 🙂

    Rispondi
    • lamammacuocò says

      15 Marzo 2016 at 17:56

      Felice di esserti stata d’aiuto bellins! ??

      Rispondi
  3. lisa says

    15 Marzo 2016 at 14:55

    Bravissima, foto stupende e dolcetti golosi!
    Un abbraccio
    <3

    Rispondi
    • lamammacuocò says

      15 Marzo 2016 at 17:59

      Grazie Lisa ? un abbraccio a te

      Rispondi
  4. Vale says

    15 Marzo 2016 at 15:52

    sai che non conoscevo questi dolcetti! Devono essere ottimi, mi segno la ricetta! E son pure buffi, a colpo d’occhio sembra un fragolone quello tuffato al centro! Buona settimana!

    Rispondi
    • lamammacuocò says

      15 Marzo 2016 at 17:56

      Nemmeno io Vale, conosciuti e amati grazie allo scambio bloggalline. Falli, vedrai che buoni! Buona settimana a te

      Rispondi
  5. tizi says

    15 Marzo 2016 at 19:30

    non conoscevo questi dolcetti, ma mi ispirano un sacco! oltre che soffici e deliziosi sono davvero molto carini e si presentano benissimo! brava tu, come sempre 🙂
    buona serata cara!

    Rispondi
    • lamammacuocò says

      15 Marzo 2016 at 19:47

      Nemmeno io Tizi e ne sono rimasta colpita! Morbidi e buoni davvero. Grazie Cara e buona serata a te ?

      Rispondi
  6. Francesca Piccirillo says

    16 Marzo 2016 at 12:21

    Ciao Elisa che bello il gioco delle bloggalline, ci fa conoscere la storia vissuta di chi sta dietro uno schermo,raccontando parte di se in un diario virtuale aperto e libero a tutti. E tu sei riuscita a trasportare benissimo questa storia,questo racconto..complimenti,un abbraccio ?

    Rispondi
    • lamammacuocò says

      16 Marzo 2016 at 20:01

      Grazie dolce Franci ? io mi innamoro di tutte le storie di crescita legate al cibo. Un ricordo dolcissimo che ci resta dentro, proprio come queste tortine. Un bacio cara amica ?

      Rispondi
  7. ricettevegolose says

    17 Marzo 2016 at 15:56

    Troppo carine, da provare assolutamente per qualche occasione speciale!!! Non avevo mai visto queste tortine e devo questa deliziosa scoperta a te! Grazie :*

    Rispondi
    • lamammacuocò says

      18 Marzo 2016 at 17:07

      Grazie a te Alice, non le conoscevo neanche io. Scoperte grazie allo scambio ricette . Buon fine settimana

      Rispondi
  8. elisa says

    25 Marzo 2016 at 22:00

    sempre attratta dai piatti tipici delle nostre regioni. dalla sardegna in particolare. Questi non li conoscevo… assolutamente da provare!
    ciao
    elisa

    Rispondi
    • lamammacuocò says

      26 Marzo 2016 at 8:23

      Grazie Elisa, anche io ho la stessa tua attrazione. Resto affascinata dai piatti tipici. Un abbraccio cara e Buona Pasqua. ?

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazioni ricetta




Io sono Elisa, adoro tutto quello che può essere definita arte, che altro non è che l'espressione dell'interiorità di ogni essere umano, il suo raccontarsi agli altri.
Io lo faccio attraverso la cucina, il cibo, di cui amo consistenza, colori e forme. Mi piace trasformarlo, esaltarlo e offrirlo a chi amo.
Questo blog l'ha creato per me la streghetta di casa, nell'ottobre del 2014, perché potessi condividere con gli altri questa mia passione.

Perchè proprio la mamma cuocò?
E' scritto nel mio primo post.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel Blog

Archivio Blog

Traduci/Translate:

Facebook

La mamma cuocó-Blog
Say Good
Say Good

Elisa

Instagram

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Cupcakes alla fragola

https://www.youtube.com/watch?v=ejLWiNUFu3Y

Ultimi tweets

Tweet di @lamammacuoco

Copyright © 2021 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress