La mamma cuocò

...tante cose buone.

  • Home
  • La mamma cuocò..
  • Le ricette
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Media Kit

Tortine Paradiso

22 Gennaio 2019 by lamammacuocò 3 Comments

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Le tortine Paradiso, merendine realizzate con l’impasto della torta Paradiso, creata da Enrico Vigoni, maestro pasticcere pavese, nel 1800 e divenuta poi simbolo della città di Pavia e un classico della pasticceria italiana.

Una torta delicata, scioglievole e leggerissima come una nuvola, in versione merendina, farcita con una crema al latte e miele e ricoperta di zucchero a velo che le conferisce ancora più morbidezza e fragranza. 

Una coccola, la merenda “più buona del mondo” secondo mia figlia, che ne era infatuata da piccola e innamorata ora, ormai diciottenne.

A onor del vero, è molto amata da tutti i membri di questa famiglia e ogni qualvolta le faccio, in dose doppia ovviamente, non durano più di due giorni; io la chiamo la “cura Paradiso” .

Inutile stare qui a dirvi, che questa versione casalinga è di gran lunga più buona delle più note merendine industriali, no? E che se provate a farle  ala prima volta poi dovrete farle sempre, no?

Seguite la spiegazione dettagliata e realizzatele anche voi.

poi mi direte.

Tortine Paradiso
 
Salva Stampa
Prep time
15 minuti
Cook time
25 minuti
Total time
40 minuti
 
Soffici merendine realizzate con impasto torta Paradiso farcite di delicata crema al latte
Autore: Elisa Russo
Recipe type: Dessert
Cuisine: Italian
Ingredienti
  • 120 g di farina 00
  • 130 g di fecola di patate
  • 200 g di burro di panna centrifugata ( burro di ottima qualità ) a temperatura ambiente
  • 5 tuorli d’uova medie ( circa 75/80 g a temperatura ambiente )
  • 2 uova intere medie ( circa 100 g a temperatura ambiente )
  • 220 g di zucchero a velo
  • 4 g di lievito per dolci
  • I semi di mezza bacca di vaniglia o 1 cucchiaino di estratto
  • La buccia di un limone grattugiato ( non trattato )
  • 1 pizzico di sale
  • Zucchero a velo per decorare
  • Per la crema al latte:
  • 300 g di panna vegetale ( molto fredda )
  • 70 g di latte condensato zuccherato ( messo in frigo per almeno un paio d’ore )
  • 1 cucchiaio abbondante di miele
Preparazione
  1. Procedimento crema al latte:
  2. Montare a neve ferma la panna, ben fredda di frigo, con un frullino elettrico; aggiungere il latte condensato ed il miele e mescolare, con una spatola, con movimenti dall’alto verso il basso, per non smontare la panna, fino ad avere una crema soda e ferma. Riporre in frigo fino all’utilizzo.
  3. Procedimento tortine:
  4. Montate, con l’ausilio di un frullino, il burro con lo zucchero a velo, la scorza di limone, la vaniglia e il sale per circa 5/10 minuti o fino a che la massa non risulta gonfia e leggera. Preriscaldate il forno in modalità ventilata a 160° o statica a 170°.
  5. Setacciate insieme le farine e il lievito e aggiungetele, alla massa di burro e zucchero, un cucchiaio alla volta alternandole alle uova. Aggiungete uno o due cucchiai di farina solo quando l’uovo è stato bene assorbito dall’impasto e viceversa. Terminati gli ingredienti, vi ritroverete un impasto gonfio, spumoso e molto sostenuto.
  6. Imburrate ed infarinate due teglie rettangolari di 25x35 cm ( o una teglia di 30x50 in cui verserete l’impasto in un unico strato ) e distribuiteci l’impasto in dosi uguali. Livellate bene la superficie e infornate per circa 20/25 minuti o fino a che infilando uno stecchino nella torta, non ne esce asciutto.
  7. Sformate le torte e fatele raffreddare su una gratella. Rifilate i bordi delle due torte se dovessero essere un pò più cotti e farcite una delle due basi con la crema al latte in modo da avere uno spessore di circa 1,5 cm di crema. Posizionate l’altra torta premendo leggermente e livellate la crema che può fuoriuscire dai lati, ( nel caso aveste fatto un ‘unica torta, dividetela in due per la lunghezza e procedete come sopra ). Riponetela almeno una mezz’ora in frigo prima di procedere al taglio. Trascorsa la mezz’ora, cospargetela di abbondante zucchero a velo e tagliatela in tanti rettangoli di circa 10x4, ottenendo così 12 tortine.
Note
Si mantengono inalterate per 3-4 giorni in frigo, in una scatola di latta rivestita di carta forno.
3.5.3251

 

 

Altro dal mio blog

  • torta di gallettetorta di gallette
  • Tortine alle mele e noccioleTortine alle mele e nocciole
  • BICCHIERINI DI TORTA FORESTA NERABICCHIERINI DI TORTA FORESTA NERA
  • PASTICCIO AL LIMONEPASTICCIO AL LIMONE
  • CUPCAKE AL DOPPIO CIOCCOLATO E VANIGLIACUPCAKE AL DOPPIO CIOCCOLATO E VANIGLIA
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
Riassunto
recipe image
Nome Ricetta
Tortine Paradiso
Autore
Elisa Russo
Pubblicato su
2019-01-22
Tempo di preparazione
15M
Tempo di cottura
25M
Tempo complessivo
40M

Filed Under: Dolci, Primo piano, Torte Tagged With: Colazione, Dolci e Desserts, Merenda, Torte

« Biscotti di Natale glassati
Gnocchi all’acqua vegetariani »

Comments

  1. ida says

    22 Aprile 2020 at 9:55

    Ciao Silvia, ottima ricetta, quella VERA! Complimenti e volevo dirti che l’ho provata ed anche pubblicata sul mio blog https://www.lacuocadelpresidente.com/2020/04/21/kinder-paradiso/
    citando te ovviamente. Grazie ancora, ti seguirò.

    Rispondi
  2. MICHELA says

    12 Giugno 2022 at 18:26

    Se volessi fare semplicemente la torta Paradiso, senza farcitura, quale misura deve avere lo stampo?
    grazie

    Rispondi

Trackbacks

  1. Kinder Paradiso - La Cuoca del Presidente ha detto:
    31 Maggio 2020 @ 16:17

    […] ricetta l’ho vista sul blog di Elisa, qui, ed ho subito capito che era quella giusta. Solo qualche piccola modifica ed il procedimento ho […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazioni ricetta




Rate this recipe:  

Io sono Elisa, adoro tutto quello che può essere definita arte, che altro non è che l'espressione dell'interiorità di ogni essere umano, il suo raccontarsi agli altri.
Io lo faccio attraverso la cucina, il cibo, di cui amo consistenza, colori e forme. Mi piace trasformarlo, esaltarlo e offrirlo a chi amo.
Questo blog l'ha creato per me la streghetta di casa, nell'ottobre del 2014, perché potessi condividere con gli altri questa mia passione.

Perchè proprio la mamma cuocò?
E' scritto nel mio primo post.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel Blog

Archivio Blog

Traduci/Translate:

Facebook

La mamma cuocó-Blog
Say Good
Say Good

Elisa

Instagram

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Cupcakes alla fragola

https://www.youtube.com/watch?v=ejLWiNUFu3Y

Ultimi tweets

Tweet di @lamammacuoco

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress