La mamma cuocò

...tante cose buone.

  • Home
  • La mamma cuocò..
  • Le ricette
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Media Kit

Biscotti di Natale glassati

17 Dicembre 2018 by lamammacuocò 2 Comments

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

 

Non ci posso credere! Sono riuscita a postare la ricetta dei biscotti di Natale glassati prima di Natale!

Lo so che state pensando che non ci sia nulla di trascendentale nell’aver fatto una cosa così ordinaria.

Ordinaria come riuscire a fotografare dopo una settimana, dei biscotti di frolla che poveretti, chiusi nella scatola di latta, hanno procreato fino ad arrivare alla terza generazione?

I miei bellissimi biscotti, decorati con ghiaccia reale o Royal icing – che fa più figo – dei biscotti di frolla, profumata di limone e vaniglia, croccanti e scioglievoli, che si mantengono perfetti, fino a dieci giorni – credetemi sulla parola – glassati e chiusi in una scatola di latta.

Perfetti da regalare, come segnaposto o da appendere all’albero per personalizzarlo.

Questi frollini sono fantastici anche semplicemente coperti di zucchero a velo o decorati con cioccolato fondente, perché oltre ad essere belli da vedere sono anche buonissimi da mangiare.

Passiamo alla ricetta, visto che sono le 23 di domenica sera e domani deve uscire il post.

5.0 from 1 reviews
Biscotti di Natale glassati
 
Salva Stampa
Prep time
30 minuti
Cook time
12 minuti
Total time
42 minuti
 
Autore: Elisa Russo
Ingredienti
  • ½ kg di farina 00
  • 200 g di zucchero sottile
  • 125 di burro
  • 75 g di sugna ( oppure 200 g di burro in totale se non si usa la sugna )
  • 4 rossi d’uovo
  • 1 uovo intero
  • La punta di un cucchiaino di Lievito per dolci
  • Un pizzico di sale
  • La buccia grattugiata di un limone non trattato
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia in bacca o i semi di mezza bacca
  • Per la ghiaccia reale più densa per fare il contorno o disegnare sui biscotti:
  • 130 g di zucchero a velo vanigliato
  • 1 albume d'uovo piccolo ( 30 g )
  • 1 cucchiaino di succo di limone
  • Per la ghiaccia reale meno densa per ricoprire i biscotti:
  • 100 g di zucchero a velo vanigliato
  • 1 cucchiaino di succo di limone
  • 30 g di albume d'uovo
Preparazione
  1. Mettete la farina e lo zucchero nella planetaria e avviate con la foglia a velocità bassa. Inserite piano piano il burro e la sugna - o solo il burro - freddi e ridotti a tocchetti e lavorate fino a che vedrete la farina diventare come la sabbia.
  2. Aggiungete quindi a macchina ferma, le uova, i semi di vaniglia, il sale e la scorza di limone grattugiata.
  3. Lavorate gli ingredienti a velocità 1 /1,5 fino a che non vedrete formarsi l’impasto. Prelevate l’impasto e trasferitelo su un ripiano.
  4. Compattate velocemente con le mani e mettete in frigo a riposare almeno per ½ ora ( meglio qualche oretta o addirittura il giorno prima ).
  5. Per realizzare la frolla a mano, mescolate la farina e lo zucchero in un recipiente ed aggiungete il burro e la sugna poco per volta, strofinando con le dita le polveri, facendo il gesto di quando si vogliono contare i soldi.
  6. Quando il composto si sarà sabbiato, aggiungete il resto degli ingredienti e lavorate, trasferendovi su una spianatoia, fino a che non si compatta. Procedete come sopra.
  7. Per i due tipi di glassa:
  8. Mescolare l'albume allo zucchero a velo, unire lo zucchero e mescolare tutto con l'aiuto di un frullino.
  9. Coprire la glassa con pellicola a contatto per evitare che asciughi mentre non la usate.
  10. Cuocete i biscotti:
  11. Stendete la frolla ad uno spessore di ¾ mm su un foglio di carta forno, aiutandovi con uno spolvero di farina e ritagliate i fiocchi di neve o le stelle di Natale, con le apposite formine.
  12. Mettete i biscotti ritagliati in una teglia ricoperta di carta forno e infornate in forno ventilato a170°, due teglie alla volta, per circa 12/14 minuti o fino a che i bordi dei biscotti diventeranno appena dorati.
  13. Proseguire cosi per tutti i biscotti, rimpastano gli sfridi e stendendo di nuovo la frolla fino ad esaurimento. Far raffreddare.
  14. Procedete a glassare i biscotti, trasferendo le glasse in due cornetti di carta forno a cui praticherete dei fori molto piccoli o in sac a poche co bocchetta con foro 1.
  15. Decorate i biscotti, disegnando il bordo con la glassa densa e riempiendo successivamente con quella più fluida. Fate asciugare completamente per 6/7 ore o tutta la notte.
  16. Conservateli in una scatola di latta fino a 10 giorni.
3.5.3251

Altro dal mio blog

  • BISCOTTI DA INZUPPO ALL’OLIOBISCOTTI DA INZUPPO ALL’OLIO
  • I baciotti nocciola Nutella e cioccolatoI baciotti nocciola Nutella e cioccolato
  • CIAMBELLE DI POLENTA BIANCA, CECI E BACCALÀCIAMBELLE DI POLENTA BIANCA, CECI E BACCALÀ
  • torta di gallettetorta di gallette
  • CUPCAKE AL DOPPIO CIOCCOLATO E VANIGLIACUPCAKE AL DOPPIO CIOCCOLATO E VANIGLIA
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
Riassunto
recipe image
Nome Ricetta
Biscotti di Natale glassati
Autore
Elisa Russo
Pubblicato su
2018-12-17
Tempo di preparazione
30M
Tempo di cottura
12M
Voto medio
3.51star1star1star1stargray Based on 2 Review(s)

Filed Under: Dolci Natalizi, Primo piano, Ricette Natalizie Tagged With: Biscotti, Colazione, Dolci Natalizi, Merenda, Ricette natalizie

« “Aria di San Daniele” a Napoli
Tortine Paradiso »

Comments

  1. Enza says

    27 Gennaio 2020 at 21:33

    Dovrei fare dei biscotti ricoperti di Ostia colorata per bimbi. Sono adatti? Quanti ne escono con questa quantità?
    Grazie mille, sempre.

    Rispondi
    • lamammacuocò says

      29 Gennaio 2020 at 16:41

      La frolla è adatta sì. Per le quantità non so dirti davvero, perché dipende dalla grandezza delle formine.
      Un abbraccio

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazioni ricetta




Rate this recipe:  

Io sono Elisa, adoro tutto quello che può essere definita arte, che altro non è che l'espressione dell'interiorità di ogni essere umano, il suo raccontarsi agli altri.
Io lo faccio attraverso la cucina, il cibo, di cui amo consistenza, colori e forme. Mi piace trasformarlo, esaltarlo e offrirlo a chi amo.
Questo blog l'ha creato per me la streghetta di casa, nell'ottobre del 2014, perché potessi condividere con gli altri questa mia passione.

Perchè proprio la mamma cuocò?
E' scritto nel mio primo post.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel Blog

Archivio Blog

Traduci/Translate:

Facebook

La mamma cuocó-Blog
Say Good
Say Good

Elisa

Instagram

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Cupcakes alla fragola

https://www.youtube.com/watch?v=ejLWiNUFu3Y

Ultimi tweets

Tweet di @lamammacuoco

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress