La mamma cuocò

...tante cose buone.

  • Home
  • La mamma cuocò..
  • Le ricette
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Media Kit

La fluffosa al limone e ananas – una chiffon cake per tutte

4 Marzo 2016 by lamammacuocò 17 Comments

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

 

Fluffosa limone e ananasFluffosa limone e ananas

Volevo intitolare questo post  “Una fluffosa per tutte” perché ritengo che sia una di quelle torte che rappresenti l’universo femminile appieno.

La fluffosa  o chiffon cake è a mio avviso donna! É semplice, ma così complessa nella sua semplicità.

Va fatta con accorgimenti e cura. É soffice ma al contempo strutturata. É delicata e morbida ma talmente forte da lievitare così tanto in cottura.

Anche gli aromi che ho scelto per realizzarla, il limone e l’ananas, a mio avviso sono frutti aspri, essenziali, decisi ma delicati e riconoscibili.

Decorata senza molti trucchi, una naked cake di quelle che vanno adesso, senza troppe panne creme ma appunto nude, visibili in tutta la loro bellezza.

Fluffosa limone e ananas Fluffosa limone e ananas

Parliamo di questa torta? Che cos’è la fluffosa? La fluffosa non é altri che la chiffon cake ribattezzata  da Monica autrice del blog  Dolci gusti in fluffosa proprio per la sua straordinaria morbidezza e leggerezza tanto da fare “fluff”.

É divenuta ormai il simbolo delle bloggalline , ed io essendone parte non potevo esimermi dal realizzare la mia prima fluffosa. 

Quindi l’ho realizzata pensando all’universo femminile, fatto di tanta forza, delicatezza, sfaccettature, contraddizioni, asprezza e dolcezza. Ho usato quindi il limone dal gusto deciso ma fresco e riconoscibile e l‘ananas alternativo e delicato.

Sono partita decisa, con le idee ben chiare, ho comprato lo stampo per la chiffon ( uno stampo a ciambella molto alto con la parte conica centrale amovibile, tutto in alluminio per distribuire il calore anche al centro in modo uniforme ), gli ingredienti e i fiori. 

I fiori? Si, perché ho pensato alla primavera, quella che noi donne abbiamo dentro a prescindere dalla temperatura esterna, quella che ci invade se siamo felici, soddisfatte e ricoperte d’amore.

Questa torta è tutta per voi, ve la dedico perché possiate ritrovare la vostra primavera. 

Ho adattato questa ricetta dall’originale di Monica che potete trovare qui.

imageimage

INGREDIENTI per uno stampo da chiffon di 24 cm di diametro

  • 300 gr di farina 00
  • 300 gr di zucchero sottile
  • 130 gr di olio di semi di girasole
  • 6 uova grandi
  • 60 gr di succo di limone ( due limoni medi )
  • 120 gr di succo di conservazione dell’ananas allo sciroppo
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1/2 cucchiaino di bicarbonato di soda
  • 1 bustina di cremor tartaro ( 8gr )
  • la scorza grattugiata di un limone
  • 1 pizzico di sale

INGREDIENTI crema al latte

  • 1/2 litro di latte intero
  • 100 gr di farina
  • 100 gr di zucchero
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia o i semi di mezza bacca
  • 1/2 litro di panna vegetale zuccherata montata

 

PROCEDIMENTO chiffon

  1. Unire in una ciotola tutti gli ingredienti secchi e cioè farina, zucchero, sale e lievito e setacciarli.
  2. In un’altra ciotola versate l’acqua di conservazione dell’ananas, il succo di limone, l’olio e i tuorli d’uova e mescolate il tutto con una forchetta per rendere il composto omogeneo.
  3. Unire i liquidi alla ciotola degli ingredienti secchi ed aggiungere anche la scorza di limone.
  4. Montare gli albumi a neve aggiungendo il cremor tartaro ( serve a stabilizzarli ) con un frullino o la planetaria.
  5. Unire gli albumi all’impasto, con una spatola, con un movimento dall’alto verso il basso per non smontarli ( come si fa per il pane di Spagna ).
  6. Mettere l’impasto nello stampo da chiffon senza imburrarlo e infarinarlo ( se invece la cuociamo in un altro stampo imburrare e infarinare ).
  7. Infornare in forno statico a 150º oppure 140º ventilato per circa 1 ora, controllare con uno stecchino  che dovrà uscire pulito. Nel caso  caso protrarre la cottura per altri 10 min ( dipende dal forno ).
  8. Appena tirato fuori lo stampo dal forno metterlo a raffreddare capovolto ( i piedini servono a questo ) aspettando che il dolce scenda da solo man mano che raffredda ( lasciatelo così finché succede, anche tutta la notte ).  Togliere alla fine anche la calotta superficiale aiutandosi con un coltellino piano piano.

Fluffosa al limone e ananas passo passo Fluffosa limone e ananas passo passo

PROCEDIMENTO crema al latte

Si può procedere al microonde come spiegato qui o in modo classico procedendo così :

  1. Mettere tutti gli ingredienti secchi  setacciati in un pentolino.
  2. Unire il latte lentamente formando una cremina che diluiremo man mano aggiungendo tutto il latte.
  3. Porre sul fuoco e far arrivare a bollore mescolando per non far attaccare il fondo.
  4. Spegnere e allontanare dal fuoco. Coprire con pellicola a contatto per evitare che si formi la pellicola in superficie.
  5. Una volta raffreddata completamente aggiungere la panna montata. Riporre in frigo fino all’utilizzo.

ASSEMBLAGGIO torta

  • Tagliare la fluffosa in tre anelli regolari.
  • Coprire ogni strato con la crema e aggiungere l’ananas ridotto a tocchetti.
  • Proceder così fino a terminare crema e ananas.
  • Decorare con fiori o frutta a piacere.

Fluffosa limone e ananas passo passo

~DRITTA

Alcuni accorgimenti :

  • Attenzione alla cottura in forno. Evitate di protrarla per non far asciugare la torta che ha come prerogativa proprio quella di essere umida e “fluffosa”.
  • Siate delicati quando la tagliate perché la sua morbidezza potrebbe farla spaccare e sbriciolare.
  • Un piccolo trucco per ottenere una torta perfettamente dritta quando si riposizionano gli strati è quello di mettere degli stuzzicadenti allineati in verticale cosicché da trovare il punto esatto prima del taglio ( non so se sono stata molto chiara ma basterà guardare la sequenza fotografica per capire ) .

 

 

 

Altro dal mio blog

  • Fluffosa al limoncello – chiffon cake deliziaFluffosa al limoncello – chiffon cake delizia
  • FLUFFOSINE MIMOSAFLUFFOSINE MIMOSA
  • TRIFLE CHEESECAKE CON SALSA AI MIRTILLITRIFLE CHEESECAKE CON SALSA AI MIRTILLI
  • Torta Persiana dell’Amore – Persian Love CakeTorta Persiana dell’Amore – Persian Love Cake
  • PASTICCIO AL LIMONEPASTICCIO AL LIMONE
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Dolci, Fluffosa, Torte Tagged With: chiffon cake, Dolci e Desserts, Fluffosa, Torte

« BAGEL – I FAMOSI PANINI NEWYORKESI
Grissini con lievito madre in esubero »

Comments

  1. Lilli nel paese delle stoviglie says

    4 Marzo 2016 at 15:34

    complimenti elisa è davvero splendida, decorata così è superlativa, allegra, colorata, spensierata, delicata, mi hai conquistata!

    Rispondi
    • lamammacuocò says

      4 Marzo 2016 at 16:40

      Grazie Eli! Quanti complimenti ☺️☺️ sei gentilissima, lieta che ti sia piaciuta tanto. Buon fine settimana ?

      Rispondi
  2. tizi says

    4 Marzo 2016 at 16:08

    Questa torta é splendida!! É proprio un trionfo di morbidezza e gusto e tu l’hai presentata in un modo elegantissimo! Complimenti cara e buon fine settimana 🙂

    Rispondi
    • lamammacuocò says

      4 Marzo 2016 at 16:39

      Grazie Tizi! ? sei sempre un tesoro. Buon fine settimana a te cara

      Rispondi
  3. Cristina says

    5 Marzo 2016 at 13:31

    Favolosa! Ora ho voglia di dolce haha
    Se vuoi, passa a vedere la mia cheesecake!

    Rispondi
  4. Alessandra says

    7 Marzo 2016 at 12:56

    Questa versione di fluffosa è indubbiamente una delle più belle che abbia visto finora, così elegante e raffinata <3
    La dedica speciale, poi, la rende ancora più bella. Una gioia per gli occhi e il palato!

    Rispondi
    • lamammacuocò says

      7 Marzo 2016 at 15:13

      Ale! So che sono parole che ti vengono dal cuore così come la mia dedica a tutte le ragazze a cui voglio bene. Buona primavera bimba! ?????

      Rispondi
  5. Daniela says

    9 Marzo 2016 at 6:57

    Complimenti cara Elisa! Hai meravigliosamente flufflato! Questa versione dev’essere buonissima oltre che tutta da ammirare. Ti abbraccio

    Rispondi
    • lamammacuocò says

      9 Marzo 2016 at 15:06

      Grazie Daniela? è davvero una versione buonissima delle già tante esistenti. Un abbraccio a te ??

      Rispondi
  6. elisa says

    9 Marzo 2016 at 8:31

    Che dire … la bellezza di queste parole e di questa torta mi hanno lasciato senza fiato complimenti . 😉

    Rispondi
    • lamammacuocò says

      9 Marzo 2016 at 15:08

      Grazie Eli ? ❤️

      Rispondi
  7. lisa says

    9 Marzo 2016 at 10:31

    Sono estasiata da quanto sei diventata brava con le foto, mi hai fatto assaporare questa fluffosa e annusare il profume dei fiori!
    Superlativa!

    Rispondi
    • lamammacuocò says

      9 Marzo 2016 at 15:08

      Grazie Lisa ? studio e fatture C! Tanto fattore C ! Verrà il giorno in cui domineremo là reflex! ???

      Rispondi
  8. ricettevegolose says

    9 Marzo 2016 at 13:21

    Questa fluffosa è proprio un capolavoro… l’idea di aromatizzare l’impasto all’ananas mi fa impazzire le papille! E che dire della bellezza, tutti quei fiori meravigliosi… grazie per questo bellissimo sogno :*

    Rispondi
    • lamammacuocò says

      9 Marzo 2016 at 15:04

      Grazie a te Alice! Sei sempre un tesoro ??❤️

      Rispondi
  9. Piero says

    31 Ottobre 2017 at 15:42

    Ciao,

    hai mai provato a trasformare questa chiffon cake in chiffon cupcakes?

    Ovvero anzicchè utilizzare uno stampo per chiffon, utilizzare gli stampini per cupcakes?

    Grazie per la tempestiva risposta.

    Slt.

    Rispondi
    • lamammacuocò says

      31 Ottobre 2017 at 16:29

      Si, ho fatto delle fluffisine mimosa, puoi farle tranquillamente negli stampini piccoli. Ti metto link di quelle che ho fatto, ciao e spero ti sia utile
      https://www.lamammacuoco.it/2017/03/fluffosine-mimosa.html

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazioni ricetta




Io sono Elisa, adoro tutto quello che può essere definita arte, che altro non è che l'espressione dell'interiorità di ogni essere umano, il suo raccontarsi agli altri.
Io lo faccio attraverso la cucina, il cibo, di cui amo consistenza, colori e forme. Mi piace trasformarlo, esaltarlo e offrirlo a chi amo.
Questo blog l'ha creato per me la streghetta di casa, nell'ottobre del 2014, perché potessi condividere con gli altri questa mia passione.

Perchè proprio la mamma cuocò?
E' scritto nel mio primo post.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel Blog

Archivio Blog

Traduci/Translate:

Facebook

La mamma cuocó-Blog
Say Good
Say Good

Elisa

Instagram

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Cupcakes alla fragola

https://www.youtube.com/watch?v=ejLWiNUFu3Y

Ultimi tweets

Tweet di @lamammacuoco

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress