La mamma cuocò

...tante cose buone.

  • Home
  • La mamma cuocò..
  • Le ricette
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Media Kit

TRIFLE CHEESECAKE CON SALSA AI MIRTILLI

7 Agosto 2017 by lamammacuocò 5 commenti

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Trifle cheesecake con salsa ai mirtilli e frutti di bosco

Trifle cheesecake e la teoria delle ricette veloci

Una ricetta questa, scelta dalle admin di Re-Cake, che mi ha intrigato appena l’ho vista, una ricetta che racchiude tutta l’estate.

Una cheese cake al bicchiere con salsa ai mirtilli, un trifle, vale a dire un dolce al cucchiaio freddo composto a strati con una base che può essere una chiffon cake, una victoria sponge cake intervallata da crema e salsa alla frutta o al cioccolato. L’equivalente del nostro tiramisù o dei dolci di recupero come la torta di gallette.

Dicevo, il vederla pubblicata ed innamorarmene, è stato un tutt’uno.

Pronta quindi a rifarla subito, il tempo di comprare gli ingredienti..

tutto questo, in teoria, un mese fa.

In pratica? Mettetevi comodi.

 

La pratica

Chiffon cake per il compleanno di un’amica, ne approfitto, faccio doppia dose e mi porto avanti. Ho già la base.

Compro l’occorrente per la ricetta, che prevede l’utilizzo di panna fresca e di formaggio spalmabile.

Primo giorno:

qualcuno dei miei ospiti non paganti decide di dare un piccolo party mangiando il formaggio spalmabile con delle improbabili tartine. Nascondo giusto in tempo la torta, mettendola in un sacchetto per congelare e carta pane, in uno stampo alto – lo so che state pensando che sono esagerata, ma casa mia è frequentata da orde di adolescenti con naso da cane da tartufo –

Secondo giorno.

Ricompro il formaggio, e mi organizzo per fare la ricetta…

colica addominale, ergo flebo e riposo.

Quinto giorno:

sto bene, non vado ancora al lavoro e decido di fare il trifle…in frigo ci sono ancora i mirtilli freschi e il formaggio e la panna scade tra due giorni!

Faccio la salsa ai mirtilli, tiro fuori la base della torta e…oddio! È AMMUFFITA! Il caldo esagerato e l’umidità nel sacchetto di plastica hanno lavorato per i batteri. Sento in sottofondo una voce filiale amorevole che esclama: non ero meglio se la trovavo e la mangiavo?

Devo rifare la torta, ma ora non ho tempo e domani devo lavorare tutto il giorno. Poco male, posticipo di un giorno.

Settimo giorno.

Pronta a tutto, devo farla, nessuno può fermarmi. Sì, nessuno, tranne una telefonata che mi avvisa che hanno portato mia nipote in ospedale.

Quindicesimo giorno.

Mia nipote sta bene, tutto risolto. Meno bene sta la panna, inacidita ed ammuffita dall’inattività forzata in frigo.

La salsa ai mirtilli non c’è più, scoperta che mi alza normalmente il picco pressorio ma che, ora come ora, mi fa anche piacere. Perlomeno non ho buttato un’altra cosa.

Sedicesimo giorno, chiamato anche DDay, ricompro tutto e decido di fare tutto in giornata, torta, salsa, foto, sviluppo.

Diciassettesimo giorno.

Scrivo il post ed esce la ricetta, praticamente ora.

Siete liberi.

Sono esausta.

La ricetta è un incanto, merita di essere fatta. Non è complicata, anzi.

La vita lo è, complicata e variopinta.

Buone vacanze a tutti.

triple cheesecake con salsa ai frutti di bosco e mirtilli

 

La ricetta

Ingredienti per 8 bicchieri a calice

  • 1 angel food cake o una base umida e morbida come una fluffosa o una ciambella acqua e olio.  – Io ho usato la fluffosa come base –
  • Salsa ai mirtilli
  • Crema cheesecake
  • Foglie di menta fresca – per decorare.

Per la  salsa ai mirtilli

  • 50 grammi di zucchero semolato
  • 2 cucchiaini di amido di mais
  • 100 ml di acqua
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • 280 grammi di mirtilli surgelati – io ho usato 100 g di frutti di bosco congelati e 180 g di mirtilli freschi –
  • Scorza grattugiata di limone – io non l’ho messa –

Per la crema cheesecake

  • 355 ml di panna fresca
  • 340 grammi di formaggio spalmabile ammorbidito
  • 1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia o i semi di 1/2 bacca
  • 100 g di zucchero a velo

 Salsa ai mirtilli

  1. Mescolate insieme lo zucchero semolato e l’amido di mais in una casseruola. Aggiungete l’acqua e il succo di limone. Mescolate e unite anche i frutti di bosco congelati e i mirtilli freschi.
  2.  Portate il tutto a ebollizione a fiamma medio-alta, mescolando spesso. Fate bollire il composto per due minuti, finché non si sarà addensato. Lasciate raffreddare completamente – per velocizzare il raffreddamento potete mettere la ciotola in freezer e mescolare ogni 5 minuti, finché non è freddo.

 Crema  cheesecake

  1. Montate la panna ben ferma. In un’altra ciotola lavorate con le fruste il formaggio spalmabile, la vaniglia e lo zucchero a velo fino a ottenere una crema gonfia e setosa.
  2. Incorporate la panna montata mescolando dal basso verso l’alto per non smontare il composto.

Assemblaggio trifle

  1. Tagliate la torta a cubetti. Distribuite la metà dei cubetti di torta nei bicchieri.
  2. Mettete la metà della crema sullo strato di cubetti di torta aiutandovi con un sac-à- pôche o semplicemente un cucchiaio.ù
  3. Unite 1-2 cucchiai di salsa ai mirtilli e procedete con un secondo strato di pan di spagna e crema.
  4. Completate con altra salsa ai mirtilli. Decorate a piacere con menta fresca, mirtilli e qualche frutto di bosco congelato.
  5. Servite subito o dopo un breve passaggio in frigo.

 

Con questa ricetta partecipo a Re-Cake 2.0 di luglio.

 

Altro dal mio blog

  • FLUFFOSA AL COCCO E FRUTTI DI BOSCOFLUFFOSA AL COCCO E FRUTTI DI BOSCO
  • RED VELVET IN VASETTO CON FROSTING ALL’AMARENARED VELVET IN VASETTO CON FROSTING ALL’AMARENA
  • FLUFFOSINE MIMOSAFLUFFOSINE MIMOSA
  • Torta cesto di fragole – fluffosa con crema diplomaticaTorta cesto di fragole – fluffosa con crema diplomatica
  • Oreo cheesecake senza cotturaOreo cheesecake senza cottura
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in:cheesecake, Dolci, Fluffosa, Torte Contrassegnato con: Cheesecake, chiffon cake, dolci al cucchiaio, Dolci americani, Dolci e Desserts, Fluffosa, Merenda, Torte

« TEMPURA DI GAMBERI E VERDURE
Crostata senza cottura alla Nutella »

Commenti

  1. Alessandra dice

    8 Agosto 2017 alle 9:04

    Io te lo dico, c’è chi ha scritto un libro per molto meno… un pensierino fossi in te ce lo farei ??
    Grazie per aver partecipato, amica.
    Non mi esprimo su altro perché devo essere super partes ??

    Rispondi
    • lamammacuocò dice

      8 Agosto 2017 alle 12:58

      Dici eh? Ok, ce lo faccio un pensierino ?
      È stato un piacere partecipare, il trifle era da urlo! ?

      Rispondi
  2. barbara baccarini dice

    8 Agosto 2017 alle 17:25

    Elisa mia cara,io voglio venire a vivere a casa tua (come ti avevo già detto qualche tempo fa in quel di Terni) e sono sicura non mi annoierei mai!!
    Che dire di questo capolavoro?
    Proprio come per te è stato ammmmore aprima vista!
    Buona estate…sono sicura non ti annoierai ma spero riuscirai anche a riposare un poco.

    Rispondi
    • lamammacuocò dice

      8 Agosto 2017 alle 18:19

      ?? Barbara, vieni pure cara, sei la benvenuta ?grazie mille per i tuoi complimenti, sei un tesoro. Buona estate anche a te e speriamo davvero di rigenerarci ?

      Rispondi

Trackback

  1. Soda bread con fichi, noci e burro al miele | La cucina di zia Ale ha detto:
    5 Settembre 2017 alle 11:01

    […] mese toccherà a Elisa del blog La mamma cuocò e alla foodlover Tiziana […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazioni ricetta




Io sono Elisa, adoro tutto quello che può essere definita arte, che altro non è che l'espressione dell'interiorità di ogni essere umano, il suo raccontarsi agli altri.
Io lo faccio attraverso la cucina, il cibo, di cui amo consistenza, colori e forme. Mi piace trasformarlo, esaltarlo e offrirlo a chi amo.
Questo blog l'ha creato per me la streghetta di casa, nell'ottobre del 2014, perché potessi condividere con gli altri questa mia passione.

Perchè proprio la mamma cuocò?
E' scritto nel mio primo post.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel Blog

Archivio Blog

Traduci/Translate:

Facebook

La mamma cuocó-Blog
Say Good
Say Good

Elisa

Instagram

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Cupcakes alla fragola

https://www.youtube.com/watch?v=ejLWiNUFu3Y

Ultimi tweets

Tweet di @lamammacuoco

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok