La mamma cuocò

...tante cose buone.

  • Home
  • La mamma cuocò..
  • Le ricette
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Media Kit

CUPCAKE AL DOPPIO CIOCCOLATO E VANIGLIA

25 Novembre 2016 by lamammacuocò 2 Comments

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Cupcake al doppio cioccolato e frosting alla crema di latteCupcake con cioccolato e salsa mouEro partita col voler fare dei muffin al cioccolato anzi al doppio cioccolato, divenuti poi cupcake al doppio cioccolato, causa recupero di una bottiglia di latte agonizzante in frigo che esigeva di essere trasformata in crema.

Latte che viene puntualmente comprato dalla sottoscritta dopo l’esclamazione del figlio di turno:

e il latte?

Esclamazione che ti riporta con la mente a raffigurazioni di gironi danteschi in cui le mamme di m…a,   si strappano i capelli dalla testa, urlando e  gemendo fustigate da diavoli con le snickers ai piedi.

Quello stesso latte di cui si è sentita la mancanza e che vive per pochi giorni, salvato puntualmente dalla sottoscritta prima dell’esalazione alla scadenza.

La logica adolescenziale è che tutto quello che c’è in casa venga puntualmente ignorato – genitori inclusi – salvo poi averne un bisogno assoluto ed impellente quando manca, genitori inclusi.

Insomma, alla fine urgeva ricetta per i cupcake, e chi poteva essere se non Nigella Lawson, una garanzia per muffin e cupcake a venirmi in aiuto?

La signora che in vestaglia, truccata di tutto punto, apre il frigo alle tre di notte,

mangia avanzi come fosse caviale e

sembra pure figa!

Ma voi, potete alle tre di notte essere davanti al frigo con vestaglia di seta, ciglia finte e rossetto rosso? No?

Beh, lei può…

eccovi  la ricetta dei suoi double chocolate muffin, diventati poi cupcake con frosting di crema al latte e un goloso topping alla salsa mou.

Cupcake al doppio cioccolato e salsa mouCupcake doppio cioccolato e frosting al latte con salsa mouDouble chocolate cupcake

Print Recipe
CUPCAKE AL DOPPIO CIOCCOLATO E VANIGLIA
Tempo di preparazione 10 minuti
Tempo di cottura 20 minuti
Porzioni
14/15 cupcakes
Ingredienti
Per i cupcakes
  • 250 g farina 00
  • 20 g cacao amaro
  • 1 bustina lievito per dolci
  • 1/2 cucchiaino bicarbonato di sodio
  • 150 g cioccolato fondente in gocce
  • 250 g latticello o kefir o 125 g yogurt magro + 125 g di latte intero
  • 180 g zucchero
  • 80 ml olio di semi di girasole
  • 1 uovo grande
  • 1 cucchiaino estratto di vaniglia o i semi di mezza bacca
  • 1 pizzico sale
Per il frosting
  • 500 ml latte intero
  • 125 g farina 00
  • 125 g zucchero
  • 1 pizzico sale
  • 2 cucchiani estratto di vaniglia o i semi di una bacca
  • 500 ml panna vegetale
Per la salsa mou
  • 150 g zucchero
  • 10 g miele o glucosio liquido
  • 40 g burro
  • 120 ml panna fresca
Tempo di preparazione 10 minuti
Tempo di cottura 20 minuti
Porzioni
14/15 cupcakes
Ingredienti
Per i cupcakes
  • 250 g farina 00
  • 20 g cacao amaro
  • 1 bustina lievito per dolci
  • 1/2 cucchiaino bicarbonato di sodio
  • 150 g cioccolato fondente in gocce
  • 250 g latticello o kefir o 125 g yogurt magro + 125 g di latte intero
  • 180 g zucchero
  • 80 ml olio di semi di girasole
  • 1 uovo grande
  • 1 cucchiaino estratto di vaniglia o i semi di mezza bacca
  • 1 pizzico sale
Per il frosting
  • 500 ml latte intero
  • 125 g farina 00
  • 125 g zucchero
  • 1 pizzico sale
  • 2 cucchiani estratto di vaniglia o i semi di una bacca
  • 500 ml panna vegetale
Per la salsa mou
  • 150 g zucchero
  • 10 g miele o glucosio liquido
  • 40 g burro
  • 120 ml panna fresca
Istruzioni
Per i cupcakes
  1. Setacciate la farina in una ciotola e unite tutti gli altri ingredienti secchi, mescolate. In un'altra ciotola unite tutti gli ingredienti liquidi, mescolate. Aggiungete ora, agli ingredienti secchi, quelli liquidi e date una mescolata veloce, giusto per amalgamare, senza preoccuparvi dei grumetti che noterete.
  2. Distribuite il composto nella teglia da muffin ricoperta dai pirottini, avendo cura di riempirla per 2/3 - questo eviterà che si formi la cupoletta che va benissimo per i muffin ma non per i cupcake che dovrete decorare -
  3. Infornate a 180° in modalità statico per circa 15/20 minuti - fate prova stecchino - Fate raffreddare.
Per il frosting
  1. Setacciate la farina e mettetela in una pentola insieme al resto degli ingredienti secchi. Unite il latte lentamente formando una cremina che diluirete man mano aggiungendo tutto il latte. Ponete su fiamma e fate arrivare al bollore mescolando per non far attaccare il fondo. Spegnete e allontanare dal fuoco.
  2. Coprite con pellicola a contatto per evitare che si secchi in superficie. Una volta raffreddata completamente aggiungete l a panna montata e riponete in frigo almeno un'oretta o fino all'utilizzo.
Per la salsa mou
  1. Ponete lo zucchero in un pentolino alto e capiente ( avete bisogno di una pentola capiente perché la salsa bollendo potrebbe trasbordare ) e ponete su fiamma media fino a che lo zucchero si sarà sciolto e comincerà ad assumere un colore ambrato. Mi raccomando in questa fase di non usare utensili per mescolare lo zucchero, se proprio avete necessità, roteate il pentolino in modo che lo zucchero sciolto copra quello ancora solido e lo aiuti a liquefarsi.
  2. Appena il tutto avrà raggiunto un bel colore caramello ( senza andare verso il marrone, altrimenti saprà di bruciato ) aggiungete il burro, che formerà schiuma e mescolate con una frusta fino a che diventa tutto uniforme.
  3. Aggiungete ora anche la panna leggermente riscaldata ( attenzione alla schiuma che si formerà ) e continuate a mescolare con la frusta per 5 minuti.
  4. Spegnete e travasate la salsa in un barattolo di vetro aspettando che si raffreddi ed addensi.
Assemblaggio cupcake
  1. Praticate su ogni cupcake un foro - o con l'apposito utensile o come ho fatto io con un cavatorsoli.
  2. Riempite ogni cupcake con la salsa mou che avrete precedente messo in una sac-à-poche usa e getta. Chiudete ogni cupcake col suo cappuccetto.
  3. Decorate ogni cupcake con il frosting al latte e la salsa mou.
Condividi questa Ricetta
 

Cupcake doppio cioccolato frosting al latte e topping salsa mou

 

Altro dal mio blog

  • Cupcakes alla fragola | strawberry cupcakesCupcakes alla fragola | strawberry cupcakes
  • UNO SHOWCOOKING PER SCAVOLINIUNO SHOWCOOKING PER SCAVOLINI
  • BABKA AL CIOCCOLATOBABKA AL CIOCCOLATO
  • PANINI AL LATTE – BACINIPANINI AL LATTE – BACINI
  • torta di gallettetorta di gallette
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Dolci Tagged With: Colazione, Cupcakes, Dolci americani, Dolci e Desserts, Merenda, Muffin, ricette vegetariane

« CIAMBELLE DI POLENTA BIANCA, CECI E BACCALÀ
RED VELVET NAKED CAKE »

Comments

  1. tizi says

    25 Novembre 2016 at 16:12

    questi dolcetti sono pura golosità! voluttuosi e ricchi, in pieno stile nigella! ti sono venuti benissimo eli, complimenti 🙂
    a presto e buon weekend!

    Rispondi
    • lamammacuocò says

      25 Novembre 2016 at 16:20

      Grazie Tizi, è vero, Nigella è sempre una garanzia! Buon fine settimana anche a te cara ?

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazioni ricetta




Io sono Elisa, adoro tutto quello che può essere definita arte, che altro non è che l'espressione dell'interiorità di ogni essere umano, il suo raccontarsi agli altri.
Io lo faccio attraverso la cucina, il cibo, di cui amo consistenza, colori e forme. Mi piace trasformarlo, esaltarlo e offrirlo a chi amo.
Questo blog l'ha creato per me la streghetta di casa, nell'ottobre del 2014, perché potessi condividere con gli altri questa mia passione.

Perchè proprio la mamma cuocò?
E' scritto nel mio primo post.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel Blog

Archivio Blog

Traduci/Translate:

Facebook

La mamma cuocó-Blog
Say Good
Say Good

Elisa

Instagram

Non è stato possibile comunicare con Instagram.

Cupcakes alla fragola

https://www.youtube.com/watch?v=ejLWiNUFu3Y

Ultimi tweets

Tweet di @lamammacuoco

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress