La mamma cuocò

...tante cose buone.

  • Home
  • La mamma cuocò..
  • Le ricette
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Media Kit

Mini plumcake al mandarino, yogurt e mandorle

14 Novembre 2017 by lamammacuocò 2 commenti

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

La ricetta dei plumcake allo yogurt, morbidi e umidi, arricchiti da mandorle dolci e dal gusto e profumo dei mandarini.

Un dolce per tutti i momenti della vostra giornata. Colazione semplice che sa di buono o merenda speciale da gustare con una bella tazza di thè o tisana fumante per coccolarsi.

Una ricetta questa, come tante altre, venuta fuori da esperimenti e disperazione per creare quella consistenza, profumo ed umidità che avevo in mente.

Sono partita dalla 4/4 integrata poi con le dosi della ciambella acqua e olio, tarata a sua volta con quella alle clementine per aggiungere le mandorle e il succo di mandarino.

Il risultato, inutile dirvelo, mi ha entusiasmata, dei plumcake morbidissimi ed umidi al punto giusto e con quella cupoletta centrale che all’inizio proprio non ne voleva sapere di venir su.

Risultato strabiliante persino il giorno dopo, quando lo yogurt aveva reso ancora più morbida ed umida la tortina.

Ad ogni modo, se ancora siete scettici, non vi resta che provare, io vado che ho da pucciare qualcosa nel latte ^^

Print Recipe
Mini plumcake al mandarino, yogurt e mandorle
Tempo di preparazione 30 minuti
Tempo di cottura 14 minuti
Porzioni
14 plumcake
Ingredienti
  • 150 g burro a temperatura ambiente
  • 250 g zucchero sottile
  • 3 uova
  • 250 g farina 00
  • 130 g Mandarini succo
  • 4 Mandarini scorza grattugiata
  • 50 g Mandorle spellate - in caso di allergie si possono omettere ed usare 300 g di farina -
  • 100 g Yogurt greco
  • 1 Fialetta aroma mandorla Paneangeli
  • 12 g Lievito vanigliato Paneangeli
  • 1 pizzico sale
Tempo di preparazione 30 minuti
Tempo di cottura 14 minuti
Porzioni
14 plumcake
Ingredienti
  • 150 g burro a temperatura ambiente
  • 250 g zucchero sottile
  • 3 uova
  • 250 g farina 00
  • 130 g Mandarini succo
  • 4 Mandarini scorza grattugiata
  • 50 g Mandorle spellate - in caso di allergie si possono omettere ed usare 300 g di farina -
  • 100 g Yogurt greco
  • 1 Fialetta aroma mandorla Paneangeli
  • 12 g Lievito vanigliato Paneangeli
  • 1 pizzico sale
Istruzioni
  1. Tritate le mandorle, con 50 g di zucchero preso dal totale, fino a ridurle in farina. Tenete da parte - se non le usate, saltate questo passaggio. Montate, con l'ausilio di una planetaria o di un frullino elettrico, il burro con lo zucchero fino ad avere una montata soffice e spumosa. Unite le uova una alla volta, mettendo la successiva solo quando la precedente è stata assorbita dalla montata.
  2. Aggiungete, con una spatola, con movimenti dal basso verso l'alto per non smontare l'impasto, la farina setacciata con il lievito e il sale, la farina di mandorle, alternandole allo yogurt e al succo di mandarino - alternate farina e liquidi in modo che l'impasto non smonti. Aggiungete l'aroma di mandorla e le scorze di mandarino.
  3. Distribuite l'impasto nei pirottini di carta, posizionati nella teglia, mettendone due cucchiai pieni per stampino. Riponete la teglia riempita in frigo per 20 minuti ed accendete il forno in modalità statica a 200°. Trascorsi i venti minuti, mettete la teglia in forno ed abbassate la temperatura a 170°. Cuocete i plumcake per 12/15 minuti al massimo - fate sempre la prova stecchino che deve risultare asciutto - e non oltre per non seccarli.
Recipe Notes

Il riposo in frigo dell'impasto serve per creare lo shock termico necessario perché si formi la cupoletta al centro del plumcake.

I plumcake si conservano bene per 4/5 giorni chiusi in una scatola di latta.

 

Condividi questa Ricetta
 

Altro dal mio blog

  • Pancake: ricetta originale americanaPancake: ricetta originale americana
  • One bowl cake al triplo cioccolatoOne bowl cake al triplo cioccolato
  • RED VELVET IN VASETTO CON FROSTING ALL’AMARENARED VELVET IN VASETTO CON FROSTING ALL’AMARENA
  • MINI RED VELVET CHEESECAKEMINI RED VELVET CHEESECAKE
  • CUPCAKE AL DOPPIO CIOCCOLATO E VANIGLIACUPCAKE AL DOPPIO CIOCCOLATO E VANIGLIA
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in:Dolci, Torte Contrassegnato con: Colazione, Dolci americani, Dolci e Desserts, Merenda

« MINI GATTÒ DI PATATE, PROVOLA E PROSCIUTTO COTTO
Spuma di salamini e ricotta con crudité di verdure »

Commenti

  1. benedetta piterà dice

    21 Novembre 2017 alle 20:53

    Ciao posso usare l olio al posto del burro ? Grazie

    Rispondi
    • lamammacuocò dice

      5 Gennaio 2018 alle 16:48

      Si, tranquillamente ?

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazioni ricetta




Io sono Elisa, adoro tutto quello che può essere definita arte, che altro non è che l'espressione dell'interiorità di ogni essere umano, il suo raccontarsi agli altri.
Io lo faccio attraverso la cucina, il cibo, di cui amo consistenza, colori e forme. Mi piace trasformarlo, esaltarlo e offrirlo a chi amo.
Questo blog l'ha creato per me la streghetta di casa, nell'ottobre del 2014, perché potessi condividere con gli altri questa mia passione.

Perchè proprio la mamma cuocò?
E' scritto nel mio primo post.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel Blog

Archivio Blog

Traduci/Translate:

Facebook

La mamma cuocó-Blog
Say Good
Say Good

Elisa

Instagram

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Cupcakes alla fragola

https://www.youtube.com/watch?v=ejLWiNUFu3Y

Ultimi tweets

Tweet di @lamammacuoco

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok