La mamma cuocò

...tante cose buone.

  • Home
  • La mamma cuocò..
  • Le ricette
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Media Kit

La ciambella alle clementine e una mamma geniale

9 Novembre 2015 by lamammacuocò 23 Comments

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

 

image

La mamma in questione con relativa genialità sarei io, no, non preoccupatevi, non sto facendo apologia di me stessa, è solo che riuscire a risolvere un piccolo problema, quale potrebbe essere quello di realizzare un dolce che sembri bellissimo, appetitoso e invitante, senza avere molto a disposizione, ti annovera, agli occhi di adolescenti poco pratiche ed altrettanto poco elastiche -chiamasi contrazione adolescenziale , e comprende tutto quello che ti mette in una situazione di stallo ed è ritenuto irrisolvibile, come realizzare che è finita l’acqua gasata a casa – tra le persone più geniali che loro abbiano mai conosciuto, al pari di un Da Vinci ed Einstein; la genialità in questione è stata quella di riuscire a realizzare con la classica  ciambella acqua e olio, a cui abbiamo sostituito l’acqua col succo di clementine , un dessert di tutto rispetto, pronto a ricevere le lodi e l’apprezzamento delle amiche venute a studiare..
L’abbiamo vestita a festa decorandola con le clementine e una bustina di gelatina per lucidare la frutta sulle crostate che stava quasi per passare a miglior vita;
Il risultato è stato notevole nell’aspetto e nel gusto ed ha permesso a due ragazzine di far crescere la loro autostima in un solo pomeriggio e farmi realizzare che per mia figlia e la sua amica del cuore sono un “genio” mentre per le altre amiche sono “una tranquilla” perchè permetto a mia figlia di fare dolci senza pensare al post “scissione nucleare” di due adolescenti in cucina…
Più che tranquilla io mi definirei “fuori” ma si sa…le diverse generazioni parlano anche lingue diverse…in ogni modo se conoscete già la ciambella acqua e olio e ne siete entusiasti non potete non provare a fare questa, stessa morbidezza, profumo sublime con la freschezza della gelatina.

Vi lascio la ricetta…

image

Ingredienti -per uno stampo a ciambella di 26 cm di diametro-
250 g di farina
250 g di zucchero
3 uova
130 g di olio di semi di girasole ( bicchiere di plastica fino alla parte rigata )
130 g di succo di clementine + quello che serve alla realizzazione della gelatina
Una bustina di lievito per dolci un pizzico di sale

Procedimento
accendere il forno in modalità ventilato a 160° -oppure 180° statico- montare le uova con lo zucchero ed il sale, aggiungere alternando l’olio, il succo delle clementine e la farina setacciata con il lievito e continuare a montare fino ad esaurimento degli ingredienti.
Imburrare ed infarinare lo stampo, versarvi l’impasto e cuocere per 35/ 40 minuti -fare sempre prova stecchino che dovrà risultare asciutto- lasciare intiepidire il dolce e sformarlo.

image

Assemblaggio
Tagliare le clementine a dischi sottili e posizionarli sulla ciambella
Prepariamo la gelatina seguendo le istruzioni della confezione e sostituendo all’acqua pari peso di succo di clementine -io ho usato il torta gel, la gelatina che si usa normalmente per per lucidare la frutta sulle crostate-
Lasciamo intiepidire leggermente la gelatina e versiamo la sulle clementine decorando come più ci piace

image

image

~Dritta
io ho usato clementine con tutte le bucce dopo averle lavate ed asciugate, ma si possono anche pelare al vivo se dà fastidio il retrogusto leggermente amarognolo delle bucce

Altro dal mio blog

  • torta di gallettetorta di gallette
  • Tortine alle mele e noccioleTortine alle mele e nocciole
  • BICCHIERINI DI TORTA FORESTA NERABICCHIERINI DI TORTA FORESTA NERA
  • PASTICCIO AL LIMONEPASTICCIO AL LIMONE
  • CUPCAKE AL DOPPIO CIOCCOLATO E VANIGLIACUPCAKE AL DOPPIO CIOCCOLATO E VANIGLIA
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Dolci, Torte Tagged With: Colazione, Dolci e Desserts, Merenda, Torte

« Muffin al doppio cioccolato, amaretti e amarene e il 24° cromosoma
Le montanare…le “pizzelle fritte” »

Comments

  1. Alessandra says

    9 Novembre 2015 at 8:54

    Brava Elisa, bellissmo blog e bellissima ricetta….devo provarla anch’ io questa torta all’ acqua, faccio sempre la flufflosa, ma prima o poi proverò anche questa. ciaooo

    Rispondi
    • lamammacuocò says

      10 Novembre 2015 at 9:28

      Grazie Alessandra ? E grazie per i complimenti! Falla, è davvero facile e morbidissima, almeno come alternativa; a me manca la fluffosa invece è devo rimediare al più presto! Buona giornata!

      Rispondi
  2. lisa says

    9 Novembre 2015 at 9:35

    Sarà fatta con poco, e abbellita per renderla spettacolare, ma questa ciambella è fantastica!!!
    Quando hai più ingredienti combini cosa ???!!!
    Splendida ricetta per iniziare al megli questa settimana vips

    Rispondi
    • lamammacuocò says

      9 Novembre 2015 at 9:47

      Grazie Lisa, sei sempre dolcissima! Si, è vero, alla fine le cose più semplici sono quelle che soddisfano di più; buon lunedì e felice settimana a te ?

      Rispondi
      • lisa says

        10 Novembre 2015 at 9:02

        <3

        Rispondi
  3. betulla says

    9 Novembre 2015 at 10:24

    E invece io penso proprio che tu sia un genio! Non tutte le mamme permettono, anzi incoraggiano, i ragazzini in cucina! Io in questo mi sono sentita sempre privilegiata: sin da piccolissima ho avuto libero accesso a ingredienti e fornelli, infatti me la sono sempre cavata bene con il cibo anche in un mondo di adolescenti da junkfood (e oggi sono una foodblogger). Insomma, non sottovalutarti, sei geniale davvero: la fiducia che un adulto può regalare a due fanciulline per loro è preziosissima, è uno stimolo, e, come dici tu, un aiuto incredibili alla loro autostima! E poi le clementine sono così tenerine, infantili e perfette…come due minuscole giovani donne! SuperMammaCuocò…

    Rispondi
    • lamammacuocò says

      9 Novembre 2015 at 11:40

      Betulla sei un tesoro! Anche la mia autostima ringrazia a questo punto!? sì, faccio fare anche se poi mi tocca denuclearizzare la cucina, ma tra quello che combino io e quello che fanno loro quasi non me ne accorgo! Grazie ancora tesoro e ora passo a trovarti a casa tua che non l’ho ancora fatto! ??

      Rispondi
  4. tizi says

    9 Novembre 2015 at 15:58

    è proprio vero che semplicità ed eleganza vanno di pari passo! anche se è difficilissimo dimostrarlo bene tanto quanto hai fatto te con questa torta! complimenti!

    Rispondi
    • lamammacuocò says

      9 Novembre 2015 at 16:05

      Ma grazie Tiziana! ? amo tanto le cose semplici e i sapori senza contaminazioni e sovrastrutture; in effetti è solo un dolce da colazione o merenda vestito a festa ☺️ un abbraccio cara ?

      Rispondi
  5. edvige says

    9 Novembre 2015 at 16:45

    non discuto una bontà infinita e poi adoro le clementine il loro sapore ma, l’attacco indice glicemico dove lo metto…. dopo compleanno mi metto in riga fino a Natale che mi mangio qualcosa di doleeeeeeeeee che piace a me tipo una torta cioccolato e panna rigorosamente fondente amara e ci acciungo le tue clementine e la gelatina….Vabbè prendo nota anche di questa non stiamo esagerando è senz’altro meno incisiva del mio desiderio :-((
    Ciaooo e buona settimana.

    Rispondi
    • lamammacuocò says

      9 Novembre 2015 at 16:51

      Allora appena puoi falla! È semplice ma buonissima! Buon regime restrittivo fino a Natale!! ? buona settimana a te!

      Rispondi
  6. ricettevegolose says

    9 Novembre 2015 at 17:37

    Meravigliosa, veramente bella e oltretutto sana. Mi sembra di sentirne il profumo! Felice di aver conosciuto e di aggiungermi ai seguaci di questa mamma geniale! Un abbraccio <3

    Rispondi
  7. ricettevegolose says

    9 Novembre 2015 at 17:48

    Meravigliosa, bella e oltretutto sana. Sono davvero felice di conoscere questa mamma geniale e di condividere con lei la home di IFood! Un abbraccio <3

    Rispondi
    • lamammacuocò says

      13 Novembre 2015 at 19:12

      Grazie tesoro! Onoratissima anch’io della tua e altrui compagnia in Ifood ?

      Rispondi
  8. ricettevegolose says

    9 Novembre 2015 at 17:49

    Meravigliosa, bella e oltretutto sana. Sono davvero felice di conoscere questa mamma geniale, di unirmi ai suoi lettori e di condividere con lei la home di IFood! Un abbraccio <3

    Rispondi
  9. vale says

    9 Novembre 2015 at 22:05

    semplice..ma buonissima e anche bellissima!! la fetta tagliata fa venire voglia di addentarla!! 😉

    Rispondi
    • lamammacuocò says

      9 Novembre 2015 at 23:58

      Grazie Vale!! :)) a dire il vero era proprio golosa, ce la siamo goduta! Un bacio cara ?

      Rispondi
  10. Alice says

    9 Novembre 2015 at 23:00

    Elisa,sei strepitosa….stupisci ogni volta…sembra di sentire i profumi degli agrumi della tua terra stupenda e la dolcezza di una mamma come te….amalgami gli ingredienti ed è impossibile non restare senza parole!! sei la mamma più figa del web!! baciotti

    Rispondi
    • lamammacuocò says

      9 Novembre 2015 at 23:55

      Alice!! La mamma più figa del web ringrazia la bionda infarinata di dolcezza! Ti voglio bene ?❤️

      Rispondi
  11. Alessandra says

    9 Novembre 2015 at 23:33

    Sei una super mamma e una super donna, te lo dico sempre! La ciambella sarà pure semplicissima, ma si sa, le cose più semplici sono sempre le più buone 😀 In questo caso, poi, è pure stra-bella, cosa volere di più?
    Buona settimana da vipppp!
    <3

    Rispondi
    • lamammacuocò says

      10 Novembre 2015 at 0:00

      Grazie zia Ale!! Lo sono davvero! Pure quando perdo le staffe! ?? però faccio le torte buone no?? ?

      Rispondi
  12. Veronica - Lamiacasashabby says

    10 Novembre 2015 at 11:50

    La perfezione di questa ciambella, unita al tuo racconto mi hanno fatto venire una gran fame!
    sei bravissima Ely <3

    Rispondi
    • lamammacuocò says

      10 Novembre 2015 at 12:06

      Grazie tesoro! Ste cose fanno sempre venire fame ? Un bacio e buona giornata ❤️

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazioni ricetta




Io sono Elisa, adoro tutto quello che può essere definita arte, che altro non è che l'espressione dell'interiorità di ogni essere umano, il suo raccontarsi agli altri.
Io lo faccio attraverso la cucina, il cibo, di cui amo consistenza, colori e forme. Mi piace trasformarlo, esaltarlo e offrirlo a chi amo.
Questo blog l'ha creato per me la streghetta di casa, nell'ottobre del 2014, perché potessi condividere con gli altri questa mia passione.

Perchè proprio la mamma cuocò?
E' scritto nel mio primo post.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel Blog

Archivio Blog

Traduci/Translate:

Facebook

La mamma cuocó-Blog
Say Good
Say Good

Elisa

Instagram

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Cupcakes alla fragola

https://www.youtube.com/watch?v=ejLWiNUFu3Y

Ultimi tweets

Tweet di @lamammacuoco

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress