La mamma cuocò

...tante cose buone.

  • Home
  • La mamma cuocò..
  • Le ricette
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Media Kit

CIAMBELLE DI POLENTA BIANCA, CECI E BACCALÀ

17 Novembre 2016 by lamammacuocò 4 Comments

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

polenta bianca con ceci speziati e baccalà frittociambelle di polenta bianca con crema di ceci al limone e broccolo nero con baccalà fritto

Ed eccoci alla prima ricetta di quest’anno in odore di Natale.

Una ricetta pensata e creata per il concorso Hotpoint Xmas Challenge, concorso nato dalla collaborazione tra iFood e Hotpoint.

image

Concorso in cui 50 blogger si sfidano a colpi di ricette da realizzare, scegliendo tra la vasta gamma di elettrodomestici per la cucina Hotpoint.

La mia scelta è andata sul Frullatore a immersione  Ultimate Collection,  un piccolo elettrodomestico dotato di numerosi accessori per montare, frullare, impastare, affettare, sminuzzare…

un piccolo grande elettrodomestico per sperimentare e creare in cucina, antipasti, primi piatti, snack e dolci di ogni genere.

Capirete quindi che la scelta per la ricetta mi ha portato via molti giorni.

Ho spaziato tra primi, dolci e  secondi pensati per la vigilia e Natale, pensando ad una ricetta particolare ed innovativa senza perdere di vista la tradizione.

Nasce così questa ricetta, un must natalizio della cucina napoletana, rivisitato in chiave moderna, il baccalà fritto e il broccolo nero, servito in una elegante ciambella di polenta bianca con ceci speziati alla curcuma e paprika e crema di ceci al limone e quadrotti di baccalà fritto.

Un antipasto o anche un primo completo e versatile da servire ai vostri ospiti per Natale, la tradizione rivisitata e resa elegante per soddisfare anche i palati più esigenti.

polenta bianca ceci speziati baccalà fritto e broccolo nero

Vi lascio quindi la mia ricetta, che potete trovare qui  sul sito Hotpoint insieme a tutte le altre, non  senza avervi detto prima che a questo concorso potete partecipare anche voi.

Come?

Semplice, basta registrarsi al concorso  Christmas Challenge e vincere la possibilità di preparare un piatto natalizio nel corso di uno showcooking insieme a una di noi blogger di iFood.

Bonne chance a tutti.

Print Recipe
CIAMBELLE DI POLENTA BIANCA, CECI E BACCALÀ
Ciambelle di polenta bianca con ceci speziati alla curcuma e paprika, broccolo nero e quadrotti di baccalà in pastella servite con vellutata di ceci al limone
Tempo di preparazione 1 ora
Tempo di cottura 30/40 minuti
Tempo Passivo 20 minuti
Porzioni
8/9 ciambelle
Ingredienti
PER LA POLENTA
  • 250 g polenta bianca
  • 1 l acqua
  • q.b. sale
PER I CECI SPEZIATI
  • 200 g ceci già lessati
  • 200 g broccolo nero al netto degli scarti
  • 1 cucchiaino paprika dolce
  • 1 cucchiaino curcuma
  • 4 cucchiai olio extra vergine di oliva
  • q.b. sale
PER IL BACCALÀ IN PASTELLA
  • 200 g baccalà già ammollato
  • 50 g farina 00
  • 100 g acqua gasata
  • q.b. sale
  • q.b. pepe
  • olio di semi di arachidi
PER LA VELLUTATA DI CECI
  • 200 g ceci già lessati
  • 1/2 limone il succo
  • aglio 1/2 spicchio
  • q.b. sale
  • q.b. pepe
  • 3 cucchiai olio extra vergine d'oliva
Tempo di preparazione 1 ora
Tempo di cottura 30/40 minuti
Tempo Passivo 20 minuti
Porzioni
8/9 ciambelle
Ingredienti
PER LA POLENTA
  • 250 g polenta bianca
  • 1 l acqua
  • q.b. sale
PER I CECI SPEZIATI
  • 200 g ceci già lessati
  • 200 g broccolo nero al netto degli scarti
  • 1 cucchiaino paprika dolce
  • 1 cucchiaino curcuma
  • 4 cucchiai olio extra vergine di oliva
  • q.b. sale
PER IL BACCALÀ IN PASTELLA
  • 200 g baccalà già ammollato
  • 50 g farina 00
  • 100 g acqua gasata
  • q.b. sale
  • q.b. pepe
  • olio di semi di arachidi
PER LA VELLUTATA DI CECI
  • 200 g ceci già lessati
  • 1/2 limone il succo
  • aglio 1/2 spicchio
  • q.b. sale
  • q.b. pepe
  • 3 cucchiai olio extra vergine d'oliva
Istruzioni
PER LA POLENTA
  1. Mettete l’acqua in una pentola, salate e ponete su fiamma Al primo bollore gettarvi la polenta, poco per volta per evitare grumi. Cuocete per circa 30 minuti, mescolando energicamente, o per il tempo indicato sulla confezione. A cottura ultimata versare la polenta in uno stampo per ciambelle precedentemente oliato e aspettare che solidifichi ( otterrete circa 8/9 ciambelle ).
  2. A cottura ultimata versate la polenta in uno stampo per ciambelle precedentemente oliato e aspettate che solidifichi.
PER I CECI SPEZIATI
  1. Pulite i broccoli tenendo solo le foglie. Sciacquateli e lessateli per circa 5 minuti. Scolateli e metteteli subito in una boule con acqua ghiacciata. Strizzateli e tagliateli grossolanamente con le forbici.
  2. Mettete l’olio e l’aglio in una padella, ponete su fiamma e appena l’aglio è dorato, eliminatelo ed unite i broccoli. Cuocete per circa 5 minuti, unite i ceci, la paprika e la curcuma e regolate di sale. Tenete da parte.
PER IL BACCALÀ IN PASTELLA
  1. Togliete la pelle al baccalà e tagliatelo a cubetti di un centimetro di lato. Preparate la pastella mettendo nel bicchiere frullatore la farina, l’acqua, il sale e il pepe. Azionate il frullatore a velocità 4 per circa 10 secondi e dare qualche colpo di turbo per rendere il tutto liscio e omogeneo. Lasciate riposare la pastella per una decina di minuti.
  2. Immergete i cubetti di baccalà nella pastella e friggeteli in olio profondo a 180° C per qualche minuto o fino a che saranno croccanti e dorati.
PER LA VELLUTATA DI CECI
  1. Mettete tutti gli ingredienti nel bicchiere frullatore e fate andare a velocità 6 per circa 20 secondi. Allungate con l’acqua di cottura dei ceci fino a rendere la vellutata liscia e cremosa.
ASSEMBLAGGIO CIAMBELLE
  1. Posizionate ogni ciambella in un piattino e mettete al centro un cucchiaio di vellutata. Ponete sulla vellutata un cucchiaio di ceci e broccolo nero e terminate con un cubetto di baccalà fritto. Decorate con scorza di limone grattugiata,
Recipe Notes
  • Per questo antipasto è possibile usare anche della polenta gialla al posto di quella bianca.
  • Essendo il broccolo nero tipico campano, si può usare in sostituzione o cavolo nero o cime di rape senza che la preparazione ed il gusto ne risentano.
Condividi questa Ricetta
 

 

 

 

 

Altro dal mio blog

  • STOCCAFISSO CON CREMA DI PECORINO E BROCCOLETTISTOCCAFISSO CON CREMA DI PECORINO E BROCCOLETTI
  • TRIGLIE MARINATE ALL’ARANCIA CON FINOCCHI E PEPE ROSATRIGLIE MARINATE ALL’ARANCIA CON FINOCCHI E PEPE ROSA
  • Seppia arrostita marinata  – con vellutata di pomodori gialliSeppia arrostita marinata – con vellutata di pomodori gialli
  • Panino brioche con tartare di gambero rosso e seppia – con anelli di cipolla frittiPanino brioche con tartare di gambero rosso e seppia – con anelli di cipolla fritti
  • INSALATA DI MARE IN VASOCOTTURA CON LEGUMI E DATTERINI GIALLIINSALATA DI MARE IN VASOCOTTURA CON LEGUMI E DATTERINI GIALLI
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Antipasti e Contorni, Primi, Primi di mare, Ricette Natalizie, Secondi, Secondi di mare, Sfizi e Snack Tagged With: antipasti, cucina napoletana, Hotpoint Challenge, Piatti di mare, Primi piatti della tradizione, Ricette natalizie, Secondi

« BICCHIERINI DI CHEESECAKE AL BURRO D’ARACHIDI E MELOGRANO
CUPCAKE AL DOPPIO CIOCCOLATO E VANIGLIA »

Comments

  1. Federica says

    18 Novembre 2016 at 12:58

    Un inizio con il botto. Mi piace questa tua ricetta.. perfetta. ?

    Rispondi
    • lamammacuocò says

      19 Novembre 2016 at 14:58

      Grazie Federica, un abbraccio ?

      Rispondi
  2. Selene says

    25 Novembre 2016 at 10:16

    Che piatto!! una splendida idea per la tavola di Natale Complimenti
    un bacio
    Selene

    Rispondi
    • lamammacuocò says

      25 Novembre 2016 at 16:21

      Grazie Selene, bacio a te e buon fine settimana cara ?

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazioni ricetta




Io sono Elisa, adoro tutto quello che può essere definita arte, che altro non è che l'espressione dell'interiorità di ogni essere umano, il suo raccontarsi agli altri.
Io lo faccio attraverso la cucina, il cibo, di cui amo consistenza, colori e forme. Mi piace trasformarlo, esaltarlo e offrirlo a chi amo.
Questo blog l'ha creato per me la streghetta di casa, nell'ottobre del 2014, perché potessi condividere con gli altri questa mia passione.

Perchè proprio la mamma cuocò?
E' scritto nel mio primo post.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel Blog

Archivio Blog

Traduci/Translate:

Facebook

La mamma cuocó-Blog
Say Good
Say Good

Elisa

Instagram

Non è stato possibile comunicare con Instagram.

Cupcakes alla fragola

https://www.youtube.com/watch?v=ejLWiNUFu3Y

Ultimi tweets

Tweet di @lamammacuoco

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress