La mamma cuocò

...tante cose buone.

  • Home
  • La mamma cuocò..
  • Le ricette
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Media Kit

Polipetti alla Luciana

7 Agosto 2019 by lamammacuocò Leave a Comment

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Il polpo alla Luciana o polipetti alla Luciana, è un piatto di tradizione napoletana che deve il suo nome ai pescatori del Borgo Santa Lucia, chiamati i Luciani, i quali, erano soliti cucinare i polipetti veraci ( che si distinguono dal moscardino per le ventose sui tentacoli, infatti il polpo ne ha una fila di due parallele a differenza del moscardino che ne presenta solo una ) appena pescati, sulla barca, rientrando dalla pesca, unendo colazione e pranzo.

Li cucinavano in terrine di coccio con olive e pomodori, senza aggiungere altro, in modo che si cuocessero con la loro stessa acqua, da qui il famoso detto “ ù purpo se coce dint’ all’acqua soja”, che nel significato lato del termine vuol dire che le cose, le persone o gli avvenimenti ostici, maturano e si risolvono da soli con l’andare del tempo e prendendo consapevolezza delle cose.

Oggi il polpo alla Luciana si cucina con l’aggiunta di pomodoro per creare un intingolo succulento e dolce smorzato dal retrogusto leggermente amaro delle olive di Gaeta. Ottimo per condirci gli spaghetti o linguine o semplicemente per accompagnare un crostino da servire come antipasto o finger food insieme ad un buon bicchiere di vino bianco ghiacciato.

Polipetti alla Luciana
 
Salva Stampa
Prep time
5 minuti
Cook time
30 minuti
Total time
35 minuti
 
La ricetta napoletana del famoso polpo alla Luciana, con pomodorini e olive
Autore: Elisa Russo
Recipe type: secondo
Cuisine: Italian
Ingredienti
  • Ingredienti per 4 persone:
  • 4 polipetti veraci del peso di 150/ 200 g l’uno
  • 300 g di pomodori pelati
  • 200 g di pomodori datterino o pachino
  • 1 spicchio d’aglio
  • 60 g di olive nere di Gaeta
  • 8 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • ½ bicchiere di vino bianco secco
  • 1 peperoncino
  • Prezzemolo
  • Pepe - facoltativo -
Preparazione
  1. Mettete l’olio, l’aglio e il peperoncino in una padella e fate cuocere a fiamma bassa fino a che l’aglio diventa dorato.
  2. Rimuovete l’aglio e mettete i polipetti, puliti da occhi e bocca, con la testa sotto e i tentacoli chiusi attorno ad essa. Fateli cuocere per 5 minuti a fiamma viva, poi girateli dall’altro lato e lasciate cuocere altri 5 minuti. Sfumate con il vino, lasciate evaporare e unite i pomodorini tagliati a metà, i pomodori pelati schiacciati e le olive. Rigirate di nuovo i polipetti con la testa in basso, unite poco sale e coprite con il coperchio. Cuocete per circa 25-30 minuti a fiamma bassa, mescolando di tanto in tanto.
  3. Controllate la cottura infilzando un polipo con i rebbi di una forchetta che dovrà attraversarlo facendo una leggerissima resistenza. Spegnete la fiamma e controllate di sale. Unite abbondante prezzemolo tritato e del pepe per profumare.
  4. Sono ottimi sui crostini o con la pasta tipo linguine o spaghettoni.
3.5.3251

 

Altro dal mio blog

  • STOCCAFISSO CON CREMA DI PECORINO E BROCCOLETTISTOCCAFISSO CON CREMA DI PECORINO E BROCCOLETTI
  • CIAMBELLE DI POLENTA BIANCA, CECI E BACCALÀCIAMBELLE DI POLENTA BIANCA, CECI E BACCALÀ
  • INSALATA DI MARE IN VASOCOTTURA CON LEGUMI E DATTERINI GIALLIINSALATA DI MARE IN VASOCOTTURA CON LEGUMI E DATTERINI GIALLI
  • Polpette fritte con uva passa e pinoli – alle tre salsePolpette fritte con uva passa e pinoli – alle tre salse
  • TRIGLIE MARINATE ALL’ARANCIA CON FINOCCHI E PEPE ROSATRIGLIE MARINATE ALL’ARANCIA CON FINOCCHI E PEPE ROSA
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
Riassunto
recipe image
Nome Ricetta
Polipetti alla Luciana
Autore
Elisa Russo
Pubblicato su
2019-08-07
Tempo di preparazione
5M
Tempo di cottura
30M
Tempo complessivo
35M
Voto medio
31star1star1stargraygray Based on 3 Review(s)

Filed Under: Antipasti e Contorni, Primo piano, Secondi, Secondi di mare Tagged With: antipasti, cucina napoletana, Finger food, glutenfree, Secondi

« Oreo cheesecake senza cottura
Brioche fiocchi di neve »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazioni ricetta




Rate this recipe:  

Io sono Elisa, adoro tutto quello che può essere definita arte, che altro non è che l'espressione dell'interiorità di ogni essere umano, il suo raccontarsi agli altri.
Io lo faccio attraverso la cucina, il cibo, di cui amo consistenza, colori e forme. Mi piace trasformarlo, esaltarlo e offrirlo a chi amo.
Questo blog l'ha creato per me la streghetta di casa, nell'ottobre del 2014, perché potessi condividere con gli altri questa mia passione.

Perchè proprio la mamma cuocò?
E' scritto nel mio primo post.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel Blog

Archivio Blog

Traduci/Translate:

Facebook

La mamma cuocó-Blog
Say Good
Say Good

Elisa

Instagram

Non è stato possibile comunicare con Instagram.

Cupcakes alla fragola

https://www.youtube.com/watch?v=ejLWiNUFu3Y

Ultimi tweets

Tweet di @lamammacuoco

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress