La mamma cuocò

...tante cose buone.

  • Home
  • La mamma cuocò..
  • Le ricette
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Media Kit

GIRELLE DI PIZZA CON ZUCCHINE E RICOTTA

4 Maggio 2017 by lamammacuocò 4 Comments

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Una ricetta, quella di oggi, tutta vegetariana.

Delle girelle di impasto pizza farcite con zucchine novelle croccanti , ricotta e pistacchi dolci.

Una goduria che soddisfa il palato e il fisico. Un appetizer per un incontro tra amici, un must per un party o una festa per bambini da servire magari con le immancabili pizzette, oppure più semplicemente, uno sfizio da gustare insieme ad una birra gelata guardando un film o una partita di calcio.

Insomma, aldilà di quando, come, e con chi mangiarle, vi posso solo dire che sono spettacolari!

La morbidezza data dal ripieno di ricotta non ha eguali! Vi sembrerà di addentare delle nuvole dal sapore delicato e freschissimo e sarà un problema smettere.

Una ricetta, quella di oggi, tutta vegetariana e con dei colori che richiamano l’estate ed il benessere…

VERDE.. come un prato

VERDE.. come l’erba del più bel giardino

VERDE.. come la speranza di un mondo eco-sostenibile

Il tema del mese di maggio è: 

VERDE!

Si ispira al colore più puro, EVOCA ricette sane e gustose, fresche e genuine come la stagione che stiamo vivendo.
In attesa dei colori vivaci dell’estate, pensiamo a piatti ispirati alla natura e ad atmosfere rilassanti.
Siete pronti a giocare con noi?
Create la ricetta dolce e/o salata che più vi ispira,
GIOCATE CON NOI di Sei in cucina

E CON LA NUOVA LISTA INGREDIENTI!

Ricordate che l’ingrediente chiave del mese è obbligatorio e va abbinato ad almeno altri due ingredienti della lista.

Prelevate la locandina qui sotto, preparate la vostra ricetta e GIOCATE!

 

Usando gli ingredienti della lista del mese, potrete creare la vostra ricetta, prendere spunto o rifare una di quelle proposte da noi.

A partire da oggi troverete sui nostri blog le nostre proposte per voi
Lablondenfarinee – Love, food, lifestyle-
Lamiacasashabby
Marzia Fine Dining
Elisa in the SWEET LIFE
La cucina di zia Ale

La mia ricetta per voi:

GIRELLE DI PIZZA CON ZUCCHINE E RICOTTA

INGREDIENTI per 4/6 persone

Per l’impasto pizza

  • 600 grammi di farina 00
  • 6 grammi di lievito di birra
  • 280 grammi d’acqua
  • 50 grammi di latte
  • 15 grammi di zucchero
  • 50 grammi di olio di semi di girasole
  • 10 grammi di sale

Per il ripieno

  • 700 grammi di zucchine
  • 300 grammi di ricotta
  • 50 grammi di pistacchi
  • 2 cucchiai di parmigiano grattugiato
  • 1 cucchiaio di pecorino grattugiato
  • 4 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
  • 4/5 rametti di timo
  • q.b. di sale e pepe

PROCEDIMENTO

Per l’impasto pizza

 Impasto a mano

  1. Mettete la farina a fontana su una spianatoia, fate un buco al centro e sbriciolatevi il lievito.
  2. Aggiungete lo zucchero e circa 1/3 dell’acqua.
  3. Raccogliete la farina dal bordo e portatela al centro impastando con la punta delle dita. Quando si comincerà a formare una cremina, inserite il sale e l’olio e continuate ad impastare, aggiungete il latte ed il resto dell’acqua, raccogliendo tutta la farina dai bordi.
  4. Lavorate per circa 10 minuti l’impasto fino a che risulta liscio e non più appiccicoso – magari aiutatevi con uno spolvero di farina, ma senza esagerare, pena l’idratazione della pasta.
  5. Mettete a lievitare il panetto, leggermente infarinato, coperto da pellicola e da un panno umido per circa 2/3 ore – deve raddoppiare e ciò dipende dalla temperatura esterna, a me ci sono volute due ore, ma a Napoli siamo già a 20/22°.

Impasto con planetaria

  1. Mettete, nella ciotola della planetaria, l’acqua e il latte, il lievito e lo zucchero e impastate con la frusta a kappa a velocità bassa per 2/3 minuti.
  2. Aggiungete 1/3 della farina e quando si sarà formata una cremina – circa 2 minuti – unite il sale e impastate per farlo assorbire, dopodiché aggiungete pian piano il resto della farina e l’olio.
  3. Lavorate per circa 5 minuti, cambiate la frusta a kappa con il gancio e impastate ancora per 2 minuti a velocità 1,5. Formate un panetto e mettete a lievitare come spiegato nel procedimento a mano.

Impasto con bimby

  1. Mettete l’acqua, il latte, lo zucchero e il lievito nel boccale a 37º per 30 secondi ( in inverno 1 minuto ) a vel 2.
  2. Aggiungete la farina e poi il sale e l’olio in questo ordine. Impastate a velocità spiga per 4 minuti.
  3. Formate un panetto e mettete a lievitare a campana per circa 2 ore ( fino al raddoppio ).

PROCEDIMENTO RIPIENO

  1. Tagliate le zucchine lavate ed asciugate, in rondelle sottili.
  2. Fatele salare in padella con l’olio per circa 8/10 minuti – devono restare croccanti – salate, pepate e fate raffreddare.
  3. Unite alla ricotta il pecorino, il parmigiano ed un pizzico di sale. Mescolate per amalgamare il tutto e tenete da parte.
  4. Tritate molto finemente i pistacchi.

FORMATURA E COTTURA GIRELLE

  • Stendete l’impasto in una sfoglia di 4/5 millimetri.
  • Spalmate sulla sfoglia la crema di ricotta, spolverate con i pistacchi tritate e ultimate con le fette di zucchine distribuite per tutta la superficie.

  • Tagliate in due la sfoglia nel senso della lunghezza ed arrotolate, ognuna delle due parti ottenute, su se stessa, formando così due rotoli.
  • Ricavate dai rotoli tante fette di 5 centimetri di spessore e riponeteli in una teglia, foderata di carta forno, distanziandole tra di loro.
  • Far lievitare per un’altra ora – devono raddoppiare.

  • Infornare in forno a 170° in modalità ventilato avendo cura di porre alla base del forno un pentolino con acqua bollente per mantenere l’umidità.
  • Cuocere per 15/20 minuti.

Altro dal mio blog

  • PIZZETTE DA BUFFET E APERITIVOPIZZETTE DA BUFFET E APERITIVO
  • CALZONI FRITTI NAPOLETANICALZONI FRITTI NAPOLETANI
  • Le frittatine di pasta napoletaneLe frittatine di pasta napoletane
  • SHOW COOKING SCAVOLINI STORE NAPOLI CENTROSHOW COOKING SCAVOLINI STORE NAPOLI CENTRO
  • Polpette fritte con uva passa e pinoli – alle tre salsePolpette fritte con uva passa e pinoli – alle tre salse
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Antipasti e Contorni, Lievitati, Sfizi e Snack Tagged With: antipasti, cucina napoletana, Finger food, Lievitati salati, Merenda, Pizza, sfizi e snack

« RED VELVET IN VASETTO CON FROSTING ALL’AMARENA
PANNA COTTA CON GELÉE DI FRAGOLE »

Comments

  1. tizi says

    5 Maggio 2017 at 9:44

    Mi piace da morire questa ricetta! Profumata, sfiziosa e golosissima. Me la salvo, la proverò come antipasto/aperitivo appena ne avrò occasione!
    Buon weekend cara 🙂

    Rispondi
  2. Daniela says

    27 Novembre 2020 at 18:17

    Bella ricetta ma il latte non è indicato nel procedimento. Va messo nell’impasto o no?
    Ho appena impastato ma ho evitato di metterlo per evitare di fare pasticci visto che nei 3 procedimenti descritti, non è mai stato menzionato…
    Grazie

    Rispondi
    • lamammacuocò says

      27 Novembre 2020 at 20:40

      Ciao Daniela. Si, va messo, infatti negli ingredienti è menzionato. Solo che non mi sono mai accorta che c’è un refuso. È stato saltato tutto un rigo in cui diceva di mettere il latte ed il resto della farina.
      Ora correggo, grazie per avermelo fatto notare. Mi spiace tu abbia già fatto, se me lo chiedevi prima l’avresti inserito.
      Ancora grazie e scusami per il disguido.

      Rispondi
      • Daniela says

        28 Novembre 2020 at 1:19

        Grazie! Sono venute buonissime comunque!
        Belle soffici e gonfie!

        Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazioni ricetta




Io sono Elisa, adoro tutto quello che può essere definita arte, che altro non è che l'espressione dell'interiorità di ogni essere umano, il suo raccontarsi agli altri.
Io lo faccio attraverso la cucina, il cibo, di cui amo consistenza, colori e forme. Mi piace trasformarlo, esaltarlo e offrirlo a chi amo.
Questo blog l'ha creato per me la streghetta di casa, nell'ottobre del 2014, perché potessi condividere con gli altri questa mia passione.

Perchè proprio la mamma cuocò?
E' scritto nel mio primo post.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel Blog

Archivio Blog

Traduci/Translate:

Facebook

La mamma cuocó-Blog
Say Good
Say Good

Elisa

Instagram

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Cupcakes alla fragola

https://www.youtube.com/watch?v=ejLWiNUFu3Y

Ultimi tweets

Tweet di @lamammacuoco

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress