La mamma cuocò

...tante cose buone.

  • Home
  • La mamma cuocò..
  • Le ricette
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Media Kit

Penne integrali fredde – con zucchine e scaglie di parmigiano

13 Aprile 2016 by lamammacuocò 11 Comments

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Penne integrali fredde - con zucchine e scaglie di parmigianoimage

Una pasta veloce oggi, una pasta fredda con tutti i sapori  e i colori della primavera.

Delle penne integrali rigate  con zucchine, scaglie di parmigiano e basilico. 

Questa è una ricetta  che faccio da tanto tempo e che è entrata di diritto nella top ten delle paste fredde primaverili ed estive.

É veloce, si può preparare con largo anticipo, é delicata ed incontra i gusti di tutti, anche di quelli più schizzinosi, ed ultimo non per ultimo, è un ottimo salvacena per serate tra amici.

Io la faccio con molti formati di pasta come fusilli, pennette e anche farfalle.

Questa volta le ho provate con una pasta integrale bio, le penne rigate integrali bio di Benedetto Cavalieri  che, come tanti altri prodotti di eccellenza del nostro territorio, potete trovare su UFUUD.

Che  dirvi di più?

Fatela!

Penne integrali fredde - con zucchine e scaglie di parmigianoPenne integrali fredde - con zucchine e scaglie di parmigianoPenne integrali fredde - con zucchine e scaglie di parmigiano

INGREDIENTI per 4 persone

  • 350 gr di penne rigate integrali bio
  • 1/2 kg di zucchine
  • 200 gr di parmigiano
  • olio d’oliva ( per friggere le zucchine )
  • Basilico fresco

image

PROCEDIMENTO

  1. Iniziamo col mettere sul fuoco una padella in cui verseremo abbondante olio d’oliva.
  2. Lavare ed asciugare le zucchine. Tagliarle a rondelle spesse mezzo centimetro.
  3. Mettere su anche la pentola per cuocere la pasta.
  4. Friggere le zucchine nell’olio fino a che risulteranno dorate e croccanti ( non friggetele tutte insieme altrimenti l’acqua non riuscirà subito ad evaporare e vi troverete con delle zucchine stufate e intrise d’olio ).
  5. Scolare su carta assorbente e tenere da parte.
  6. Conservare 4/5 cucchiai di olio della frittura che ci servirà per condire la pasta.
  7. Calare la pasta e salare abbondantemente. Portare a cottura tenendola al dente.
  8. Fermare la cottura della pasta versando acqua fredda direttamente nella pentola e scolare ( fermerà la cottura e si raffredderà prima ).
  9. Condire la pasta con 4/5 cucchiai di olio della frittura, le zucchine, il basilico e il parmigiano ridotto a scaglie.

~DRITTA

Potete consumare questa pasta anche calda. È ottima in entrambe le versioni.

Altro dal mio blog

  • Le frittatine di pasta napoletaneLe frittatine di pasta napoletane
  • Gnocchi di semola rimacinata – con seppie scarole pinoli e olive nereGnocchi di semola rimacinata – con seppie scarole pinoli e olive nere
  • Gli spaghetti alla pizzaiola – Spaghetti croccantiGli spaghetti alla pizzaiola – Spaghetti croccanti
  • GNOCCHI DI ZUCCA GORGONZOLA E NOCIGNOCCHI DI ZUCCA GORGONZOLA E NOCI
  • Raviolo fresco con mascherpa, tarassaco di campo e tuorlo liquidoRaviolo fresco con mascherpa, tarassaco di campo e tuorlo liquido
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Primi Tagged With: Pasta fredda, Piatto unico, Primi, Primi veloci

« Cupcakes alla fragola | strawberry cupcakes
Polpette fritte con uva passa e pinoli – alle tre salse »

Comments

  1. Alessandra says

    13 Aprile 2016 at 12:04

    Già sai che adoro questa pasta, buonissima e profumata. Mi piace tantissimo anche questa versione con la penna integrale… gnam!
    Stupende le foto, fanno venire famissimaaaa!

    Rispondi
    • lamammacuocò says

      13 Aprile 2016 at 14:54

      Lo so che adori e devi farla solo per te ?? devo dire che con quel tocco rustico delle penne integrali mi ha molto intrigata. Grazie piccola ??

      Rispondi
  2. Marzia says

    13 Aprile 2016 at 12:25

    Eli chissá che buona….e poi gli zucchini cosí li faceva mia mamma <3 quin in Austria mai piú visti

    Rispondi
    • lamammacuocò says

      13 Aprile 2016 at 14:52

      Marzia sì, troppo buona ? ma nemmeno le zucchine hanno? Oh Maronna!! Povera! ?

      Rispondi
  3. Veronica Gastaldo says

    19 Aprile 2016 at 19:28

    che buone le zucchine fritte e che buona questa pasta!

    Rispondi
    • lamammacuocò says

      19 Aprile 2016 at 23:49

      Grazie Vero, si buone davvero ?

      Rispondi
  4. Mila says

    27 Aprile 2016 at 11:26

    …e visto che qui è tornato freschetto penso che la preferire caldina!!!
    Complimenti per la preparazione e per le foto

    Rispondi
    • lamammacuocò says

      27 Aprile 2016 at 11:40

      Ehh, mi sa di sì! Sono buonissime in entrambe le versioni comunque ? grazie mille Cara ?

      Rispondi
  5. Francesca Piccirillo says

    11 Maggio 2016 at 19:05

    Ciao Ely,questa è un ottima ricetta estiva,io la mangio spesso quando rientro dal mare il pomeriggio, e la pasta integrale è quella che preferisco in assoluto. Ovviamente devo sempre preparare l’alternativa ossia al pomodoro con scaglie di grana perchè i bimbi non gradiscono nè la pasta dal colore scuro “come la chiamano loro” nè le verdure..e pace anche questo è essere mamme. Un abbraccio Elisa ❤ ❤

    Rispondi
    • lamammacuocò says

      14 Maggio 2016 at 0:22

      Grazie Franci, anche io in estate faccio tante paste fredde, ma a me sono grandi e mangiano tutto ☺️ un abbraccio a te cara ?

      Rispondi

Trackbacks

  1. Linguine al rosmarino con melanzane fritte e pomodorini | Lamiacasashabby ha detto:
    27 Aprile 2016 @ 11:12

    […] Le orecchiette con pomodorini confit e pesto di rucola de La Cucina di zia Ale e le penne integrali con zucchine fritte e scaglie di parmigiano de La mamma Cuoco. […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazioni ricetta




Io sono Elisa, adoro tutto quello che può essere definita arte, che altro non è che l'espressione dell'interiorità di ogni essere umano, il suo raccontarsi agli altri.
Io lo faccio attraverso la cucina, il cibo, di cui amo consistenza, colori e forme. Mi piace trasformarlo, esaltarlo e offrirlo a chi amo.
Questo blog l'ha creato per me la streghetta di casa, nell'ottobre del 2014, perché potessi condividere con gli altri questa mia passione.

Perchè proprio la mamma cuocò?
E' scritto nel mio primo post.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel Blog

Archivio Blog

Traduci/Translate:

Facebook

La mamma cuocó-Blog
Say Good
Say Good

Elisa

Instagram

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Cupcakes alla fragola

https://www.youtube.com/watch?v=ejLWiNUFu3Y

Ultimi tweets

Tweet di @lamammacuoco

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress