La mamma cuocò

...tante cose buone.

  • Home
  • La mamma cuocò..
  • Le ricette
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Media Kit

Pasta con patate e provola… pentola unica

6 Novembre 2014 by lamammacuocò Leave a Comment

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Questa pietanza è molto gettonata a casa mia, trova il consenso di tutti , è veloce e pratica, soprattutto

quando si torna tardi dal lavoro e la luce dei tuoi occhi ( la piccola di casa) ti guarda con sguardo adorante e promettente, chiedendo con voce da scaricatore di porto: ma quando si mangia? 
Ecco quindi la necessità di unire velocità e gusto , ergo , la pentola unica!
Si, proprio un’unica pentola per fare tutto, visto che non c’è il tempo di riempire l’acqua , aspettare che bolla, calare la pasta e cuocerla; fare tutto insieme ti permette di ottimizzare i tempi e di dedicarti anche al secondo piatto; se poi questo escamotage si traduce anche in un piatto succulento e stra-buono… 
Cosa vuoi di più dalla vita?
Ingredienti per 4 persone
3 patate medie ( circa 300 gr )
6 cucchiai di olio evo
Sedano
Cipolla rossa di tropea ( più dolce )
Provola ( scamorza affumicata) circa 150 gr
2 cucchiai di parmigiano
1 cucchiaio di pecorino romano
300 gr di pasta corta tipo ditaloni
Acqua q.b.
50 gr di lardo pancettato in un unico pezzo o guanciale ( facoltativo )
Pepe, sale q.b.
Procedimento
Prendere una pentola alta a fondo spesso o antiaderente e mettere a tostare il lardo pancettato ridotto a striscioline; togliere dalla pentola e gettare via il grasso fuoriuscito; mettere da parte.
Aggiungere l’olio e rosolare dolcemente mezza cipolla tritata con sedano e le patate sbucciate e tagliate a dadini;

far andare il tutto per quanche minuto, mescolando spesso e mettere sopra le patate la pasta cruda; aggiungere ,una bella presa di sale fino , sulla sommita della pasta , e acqua calda ( riscaldata al microonde mentre sbucciamo le patate ) a filo della pasta , accertarsi che bolla e mettere il coperchio abbassando la fiamma ;

da questo momento calcolare metà del tempo di cottura della pasta, dopodiché  mescolare il tutto , amalgamando e rendendosi conto se bisogna alzare la fiamma per far asciugare o aggiungere acqua perché troppo asciutto ( dipende dalla pentola e dal formato della pasta ); rimettere il coperchio e portare a cottura; aggiungere quindi a fiamma spenta la provola ridotta a dadini, i formaggi e la pancetta tostata; amalgamare il tutto e spolverizzare di pepe.

Buon appetito.

~DRITTA
Questa pasta è squisita anche al forno… Se abbiamo più tempo possiamo fare così: spegniamo la pasta quando è ancora al dente ( quando manca qualche minuto alla fine della cottura ) mescoliamo la provola, la pancetta e parte del formaggio; versiamo tutto in una pirofila da forno e mettiamo sulla superficie il resto del formaggio ed una spolveratina di pepe; inforniamo a 180/200º per circa 15/20 min o fino a quando formerà una bella crosticina dorata.

Altro dal mio blog

  • Le frittatine di pasta napoletaneLe frittatine di pasta napoletane
  • Gnocchi di semola rimacinata – con seppie scarole pinoli e olive nereGnocchi di semola rimacinata – con seppie scarole pinoli e olive nere
  • Gli spaghetti alla pizzaiola – Spaghetti croccantiGli spaghetti alla pizzaiola – Spaghetti croccanti
  • Penne integrali fredde – con zucchine e scaglie di parmigianoPenne integrali fredde – con zucchine e scaglie di parmigiano
  • GNOCCHI DI ZUCCA GORGONZOLA E NOCIGNOCCHI DI ZUCCA GORGONZOLA E NOCI
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Primi Tagged With: Primi

« L’hot dog e… Le partite di calcio
Cheese cake ricotta e pere con topping alle pere e cioccolato »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazioni ricetta




Io sono Elisa, adoro tutto quello che può essere definita arte, che altro non è che l'espressione dell'interiorità di ogni essere umano, il suo raccontarsi agli altri.
Io lo faccio attraverso la cucina, il cibo, di cui amo consistenza, colori e forme. Mi piace trasformarlo, esaltarlo e offrirlo a chi amo.
Questo blog l'ha creato per me la streghetta di casa, nell'ottobre del 2014, perché potessi condividere con gli altri questa mia passione.

Perchè proprio la mamma cuocò?
E' scritto nel mio primo post.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel Blog

Archivio Blog

Traduci/Translate:

Facebook

La mamma cuocó-Blog
Say Good
Say Good

Elisa

Instagram

Non è stato possibile comunicare con Instagram.

Cupcakes alla fragola

https://www.youtube.com/watch?v=ejLWiNUFu3Y

Ultimi tweets

Tweet di @lamammacuoco

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress