La mamma cuocò

...tante cose buone.

  • Home
  • La mamma cuocò..
  • Le ricette
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Media Kit

Riso venere con polpetti alla luciana e quenelle di olive nere di Gaeta

4 Dicembre 2014 by lamammacuocò 2 Comments

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Conoscete il riso venere, quello nero, integrale e profumato? Vi dico qualcosina al riguardo vi va? È nato in Cina e per la sua difficoltà ad essere coltivato si trovava solo a tavola dell’imperatore ed ancora oggi, che è coltivato in tutto il mondo, è considerato prezioso e importante grazie ai suoi minerali e all’apporto proteico, tanto da essere destinato all’alimentazioni di sportivi, ragazzi in crescita, donne in gravidanza ed anziani debilitati; da noi si coltiva principalmente nelle province di Vercelli e Novara; ho quasi vergogna a dire che mi piace tantissimo ( avrete notato che ho omesso “l’adoro” ), ma è così! Insomma è vero, mi piace tanto cucinare, azzardare e sperimentare ma mi piace tanto il cibo e quello che ti suscita a livello emotivo e organolettico quando lo mastichi e le papille gustative ti mandano tutte quelle sensazioni… aspro, piccante, dolce… la morbidezza, la croccantezza, la consistenza… insomma, vivo la cucina e il cibo tale quale sono : con passione, rispetto e tante aspettative ma soprattutto sperimento e azzardo in base ai miei gusti e alle preferenze; la ricetta di oggi è nata così, dall’abbinamento del riso nero, che profuma come il pane appena sfornato, con il polpo, alla luciana però, cioè con sughetto e olive nere che con il loro retrogusto amarognolo smorzano la dolcezza del sugo e del polpo.

 

Ingredienti per 4 persone
1/2 kg di riso venere
4 polpi veraci di 150/200 gr l’uno
1/2 kg di olive nere di gaeta
1/2 kg di pomodorini in scatola
Olio evo
Aglio
Prezzemolo
Peperoncino
Procedimento
Bollire per prima il riso, che vuole circa una quarantina di minuti per cuocere, in acqua salata.
Soffriggere l’aglio e il peperoncino in 5 cucchiai di olio, mettere la metà delle olive denocciolate e poi i pomodori;
appena il sugo inizia a bollire calarvi i polpi puliti ed eviscerati con i tentacoli rivolti in su;
far cuocere per circa 20 min ( dipende dal peso dei polpi ) controllando con i rebbi di una forchetta che devono entrare incontrando un minimo di resistenza;
prepariamo ora la quenelle di olive nere frullandole ( denocciolate) con qualche cucchiaio di sugo dei
polpi; scolare il riso, condirlo con olio e prezzemolo tritato, poggiarvi sopra il polpo con un pò del suo sughetto accompagnando con la quenelle di olive.
~Dritta
Si può anche passare al setaccio parte del sughetto dei polpi e metterlo a specchio sotto al piatto , poggiandoci sopra il riso.

 

Altro dal mio blog

  • Gnocchi di semola rimacinata – con seppie scarole pinoli e olive nereGnocchi di semola rimacinata – con seppie scarole pinoli e olive nere
  • GNOCCHI DI ZUCCA GORGONZOLA E NOCIGNOCCHI DI ZUCCA GORGONZOLA E NOCI
  • Le frittatine di pasta napoletaneLe frittatine di pasta napoletane
  • Penne integrali fredde – con zucchine e scaglie di parmigianoPenne integrali fredde – con zucchine e scaglie di parmigiano
  • CIAMBELLE DI POLENTA BIANCA, CECI E BACCALÀCIAMBELLE DI POLENTA BIANCA, CECI E BACCALÀ
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Primi Tagged With: Primi

« Ciambella acqua e olio
Cannoli di pane con baccalà mantecato e crostini di polenta »

Comments

  1. Anonimo says

    13 Maggio 2015 at 14:24

    Il tuo sito è fantastico, le tue ricette e il modo in cui le spieghi e illustri anche. Si percepisce che persona vera sei.
    Grazie
    Rossella

    Rispondi
  2. lamammacuoco says

    14 Maggio 2015 at 7:07

    Grazie di cuore Rossella, non sai che felicità mi danno le tue parole, quando ci di butta in qualcosa dettato dalla passione, ad un certo punto ti fermi a chiederti perché lo stai facendo e a quale scopo… Poi dimostrazioni di stima e affetto quali le tue ti spiegano il perché meglio di qualsiasi altra cosa, un abbraccio
    Elisa

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazioni ricetta




Io sono Elisa, adoro tutto quello che può essere definita arte, che altro non è che l'espressione dell'interiorità di ogni essere umano, il suo raccontarsi agli altri.
Io lo faccio attraverso la cucina, il cibo, di cui amo consistenza, colori e forme. Mi piace trasformarlo, esaltarlo e offrirlo a chi amo.
Questo blog l'ha creato per me la streghetta di casa, nell'ottobre del 2014, perché potessi condividere con gli altri questa mia passione.

Perchè proprio la mamma cuocò?
E' scritto nel mio primo post.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel Blog

Archivio Blog

Traduci/Translate:

Facebook

La mamma cuocó-Blog
Say Good
Say Good

Elisa

Instagram

Non è stato possibile comunicare con Instagram.

Cupcakes alla fragola

https://www.youtube.com/watch?v=ejLWiNUFu3Y

Ultimi tweets

Tweet di @lamammacuoco

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress