La mamma cuocò

...tante cose buone.

  • Home
  • La mamma cuocò..
  • Le ricette
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Media Kit

Spaghetti alla chitarra con zucchine alla Nerano

18 Aprile 2015 by lamammacuocò Leave a Comment

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Nerano è un paese della costiera amalfitana famoso per le sue spiagge ed il mare fantastico, ma soprattutto per aver dato i natali ad un primo piatto, dall’apparente semplicitá, e dall’esatto suo contrario…il piatto in sé, può in effetti sembrare molto semplice, ma credetemi, riuscire in primis a capire com’é fatto, per  poi dosare gli ingredienti per ottenere l’esatta cremositá, l’equilibrio di sapori e la caratteristica peculiare di ogni ingrediente, non è per niente facile…questa è la ricetta più verosimilmente uguale a livello di sapore e cremosità che io sia mai riuscita a replicare a casa…dosando gli ingredienti per ottenere proprio “quel” piatto lì…certo ci si può arrivare molto vicino, visto che la ricetta di Maria Grazia a Nerano è secretata…sappiamo che ci va il provolone del monaco unito al caciocavallo non molto stagionato di Agerola , le zucchine in due consistenze e l’acqua di cottura della pasta, che con i suoi amidi, aiuta a legare il tutto…il piatto finale? Un primo cremoso, con il giusto equilibrio di dolcezza e piccantezza, freschezza e viscosità…insomma un piatto di tutto rispetto… seguitemi che si cucina…

 

Ingredienti per 4/6 persone
500 gr di spaghetti alla chitarra trafilati al bronzo
1 kg di zucchine
100 gr  di provolone del Monaco grattugiato
100 gr di caciocavallo dei Monti Lattari, non molto stagionato, grattugiato
2 cucchiai di parmigiano
Una bella manciata di foglie di basilico
Olio di oliva per friggere
6 cucchiai di olio evo
Aglio
Pepe e sale  q.b.

 

Procedimento
Tagliare le zucchine a rondelle

 

 e friggerle in abbondante olio d’oliva fino a che risultano dorate

 

ma non nere e bruciacchiate così

 

Metterle a scolare su carta assorbente.
Mettere su l’acqua per la pasta e a bollore calarla, salare ( non facciamola troppo salata perché ci servirà per mantecare la pasta ).
In una capace padella mettere l’olio evo e uno spicchio d’aglio che faremo appena ‘sudare’ e toglieremo subito dopo; mettere ora nella padella la metà delle nostre zucchine che saleremo e faremo disfare aiutandoci con l’acqua di cottura della pasta
mettendone ogni volta che si asciuga, fino ad avere una cremina così

 

Togliere la pasta molto al dente e versarla nella padella, unire i formaggi, il pepe e mantecare ( a fiamma spenta ) aiutandosi con qualche mestolo d’acqua della pasta

 

unire alla fine il resto delle zucchine che avevamo da parte e il basilico spezzettato in modo grossolano

 

 

~Dritta
Se vi avanza ( a onor del vero io lo faccio avanzare apposta calando più pasta! ) aggiungere uno o due uova e friggere in padella come si fa per una frittata…è squisita!!

Altro dal mio blog

  • Gnocchi di semola rimacinata – con seppie scarole pinoli e olive nereGnocchi di semola rimacinata – con seppie scarole pinoli e olive nere
  • Le frittatine di pasta napoletaneLe frittatine di pasta napoletane
  • Penne integrali fredde – con zucchine e scaglie di parmigianoPenne integrali fredde – con zucchine e scaglie di parmigiano
  • Gli spaghetti alla pizzaiola – Spaghetti croccantiGli spaghetti alla pizzaiola – Spaghetti croccanti
  • GNOCCHI DI ZUCCA GORGONZOLA E NOCIGNOCCHI DI ZUCCA GORGONZOLA E NOCI
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Primi Tagged With: Primi

« La pizza in teglia ad alta idratazione e maturazione diAdrianoContinisio
Linguine al tonno e crumble di pane al basilico e pistacchi »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazioni ricetta




Io sono Elisa, adoro tutto quello che può essere definita arte, che altro non è che l'espressione dell'interiorità di ogni essere umano, il suo raccontarsi agli altri.
Io lo faccio attraverso la cucina, il cibo, di cui amo consistenza, colori e forme. Mi piace trasformarlo, esaltarlo e offrirlo a chi amo.
Questo blog l'ha creato per me la streghetta di casa, nell'ottobre del 2014, perché potessi condividere con gli altri questa mia passione.

Perchè proprio la mamma cuocò?
E' scritto nel mio primo post.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel Blog

Archivio Blog

Traduci/Translate:

Facebook

La mamma cuocó-Blog
Say Good
Say Good

Elisa

Instagram

Non è stato possibile comunicare con Instagram.

Cupcakes alla fragola

https://www.youtube.com/watch?v=ejLWiNUFu3Y

Ultimi tweets

Tweet di @lamammacuoco

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress