La mamma cuocò

...tante cose buone.

  • Home
  • La mamma cuocò..
  • Le ricette
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Media Kit

La salsa tzatziki…e come eliminare un post invece di salvarlo

17 Giugno 2015 by lamammacuocò 2 Comments

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Notte insonne, pensieri che riaffiorano anche dopo che hai pensato fossero definitivamente annegati; ti tiri su e decidi che tanto vale scrivere il post a quel punto, almeno si rende produttiva l’insonnia; il post è sulla salsa tzatziki, sul suo uso “prezzemolino”, dato che sta bene dappertutto: pesci, crostacei, carni, verdure grigliate e non; sulle varie ricette, sulla sua provenienza greca e sugli ingredienti base quali yogurt compatto, cetrioli, menta o aneto e aglio; sul perché ogni ricetta originale sia poi contaminata dall’ esperienza nel realizzare una ricetta, dal gusto personale, dal retaggio culinario familiare che fa sí che diventi poi la tua ricetta; del perchè la stessa ricetta cambi poi da paese a paese in una stessa regione e oserei dire anche da numero civico a numero civico in una stessa stradina; ecco, tutto questo e molto altro, che ora non ricordo, era quanto scritto nel post iniziale, quello precedente a questo, quello scritto in silenzio coi miei pensieri, scritto e…cancellato! Giá cancellato per una disattenzione, per aver chiuso l’applicazione sbagliata, perchè alla fine non si può pensare di essere lucidi o svegli solo perchè si hanno gli occhi aperti; cancellato con procedimento e foto passo passo…ergo? La prima reazione è stata di sbigottimento…poi giù un pianto dirotto con singhiozzi che solo i bambini riescono a produrre, perchè noi adulti piangiamo in silenzio, un pianto liberatorio, che spazza per lunghi minuti le angosce represse…poi il silenzio, i respiri ascoltati e la…risoluzione…bisogna riscriverlo, tutto daccapo…sarà diverso, sarà un altro post, non dirò tutte le cose che avevo detto prima…come si dice? Niente succede per caso? C’è un oscuro disegno dietro questa sbadataggine? Forse avevo bisogno di capire che si può sbagliare? Che, anche quando non lo si immagina possibile, non si può controllare tutto? Che dopotutto, anche con altri argomenti, si può sempre ricominciare? Forse…è così che doveva essere…

 

Ingredienti per 1/2 lt di salsa
1/2 kg di yogurt intero compatto 0% di grassi ( va bene anche all’1 o 2% )
2 cetrioli
Qualche stelo di erba cipollina ( sostituibile con un anello di cipolla di Tropea )
Qualche ciuffetto di menta
Sale fino e sale grosso
1/2 spicchio d’aglio
Olio evo q.b.
Procedimento
Iniziamo col pelare i cetrioli

 

Che grattugeremo con una grattugia a fori grossi e metteremo a colare in un setaccino con un bel pizzico di sale in modo da fargli perdere tutta l’acqua di vegetazione

 

Ora mettiamo in un mortaio l’erba cipollina, la menta, l’aglio e qualche grano di sale grosso

 

pestiamo il tutto fino a ridurlo in crema;
per chi non possiede un mortaio, mettere tutto in un frullatore o tritatutto insieme a 4/5 cucchiai di olio evo, fino a ridurlo in crema.

 

Uniamo 4/5 cucchiai di olio evo

 

Strizziamo ora la polpa di cetriolo fino ad avere una pallina così

 

Questa è tutta l’acqua di vegetazione che ha perso

 

Unire la polpa al condimento nel mortaio ( non frullarlo, ma unirlo a mano )

 

Aggiungere il tutto allo yogurt

 

Decorare con menta fresca ed un giro abbondante di olio evo

 

Mettere tutto in frigo per almeno qualche ora per far amalgamare i sapori

 

~Dritta
Questa salsa è ottima ache solo spalmata su dei crostini per un aperitivo o sulle bruschette insieme a pomodori e cipolle o come vi detta la vostra fantasia.

Altro dal mio blog

  • STOCCAFISSO CON CREMA DI PECORINO E BROCCOLETTISTOCCAFISSO CON CREMA DI PECORINO E BROCCOLETTI
  • Gli spaghetti alla pizzaiola – Spaghetti croccantiGli spaghetti alla pizzaiola – Spaghetti croccanti
  • POLLO ALLA CACCIATORAPOLLO ALLA CACCIATORA
  • Pacchero in carrozza e il contest ClaiPacchero in carrozza e il contest Clai
  • Seppia arrostita marinata  – con vellutata di pomodori gialliSeppia arrostita marinata – con vellutata di pomodori gialli
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Salse e sughi Tagged With: Salse e sughi

« Riso venere in insalata di salmone alle erbette, gamberi, seppia e frutta secca
Le patate "attappate" di quando… non si accendeva il forno »

Comments

  1. Roxy Nail says

    17 Giugno 2015 at 20:17

    solo a guardare la salsa mi viene fame, molto bello il tuo piatto, se ti va passa da me, mi sono unita ai tuoi follower e se vuoi passa a trovarmi anche nel mio gruppo facebook dove ci sono tante foodbloggers come te ^_^ e tanti nuovi lettori
    http://acolpidicarrello.blogspot.it/2015/06/vacanze-invernali-con-msc-crociere-nei.html
    https://www.facebook.com/groups/1432060427101228/

    Rispondi
  2. lamammacuoco says

    17 Giugno 2015 at 21:58

    Grazie cara, sei molto gentile, daró un'occhiata al tuo gruppo, grazie

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazioni ricetta




Io sono Elisa, adoro tutto quello che può essere definita arte, che altro non è che l'espressione dell'interiorità di ogni essere umano, il suo raccontarsi agli altri.
Io lo faccio attraverso la cucina, il cibo, di cui amo consistenza, colori e forme. Mi piace trasformarlo, esaltarlo e offrirlo a chi amo.
Questo blog l'ha creato per me la streghetta di casa, nell'ottobre del 2014, perché potessi condividere con gli altri questa mia passione.

Perchè proprio la mamma cuocò?
E' scritto nel mio primo post.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel Blog

Archivio Blog

Traduci/Translate:

Facebook

La mamma cuocó-Blog
Say Good
Say Good

Elisa

Instagram

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Cupcakes alla fragola

https://www.youtube.com/watch?v=ejLWiNUFu3Y

Ultimi tweets

Tweet di @lamammacuoco

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress