La mamma cuocò

...tante cose buone.

  • Home
  • La mamma cuocò..
  • Le ricette
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Media Kit

Riso venere in insalata di salmone alle erbette, gamberi, seppia e frutta secca

16 Giugno 2015 by lamammacuocò Leave a Comment

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

 

Una insalata estiva fresca, gustosa e salutare; conoscete già le proprietà del riso venere, ne abbiamo parlato In questo post tempo fa; ecco, e se a questo riso uniamo anche dei crostacei, dei molluschi e del salmone ricco di omega3, della frutta secca ricca di oligoelementi, della vitamina c? Voi mi direte…ma è un piatto da mangiare o una medicina? Perché, secondo voi le cose che fanno bene devono per forza avere un gusto pessimo? É un piatto eccellente, con una fantasia di sapori e di differenze di texture notevoli…acido, dolce, salato, croccante, morbido, scioglievole…profumi sottili e decisi…un concerto…un piatto che vi catapulta di getto in un’isola della Polinesia francese…un’amaca tra due alberi, un mare corallino davanti a voi e le vostre mani che raccolgono un boccone di cibo portandolo alla bocca…un sorso di vino ghiacciato e il tramonto…un sogno? Beh, perchè no? Se poi é un piatto ad aiutarci, vedete che soldi risparmiamo!! E poi lo sapete no…il riso venere é afrodisiaco…hai visto mai? Dai seguitemi, viaggiatrici dei vostri sogni…andiamo a sognare…ops… cucinare…

Ingredienti per 4 persone
300 gr di riso venere
1 seppia di circa 250/300 gr
1 fetta di salmone fresco ( 200/250gr )
200/300 gr di gamberi
Olio evo
1 arancia
1 limone
Menta, erba cipollina, timo limonato
Sedano
Una manciata di pinoli, mandorle spellate e noci

 

Procedimento riso
Dobbiamo per prima cosa cuocere il riso venere che vuole circa 15 minuti di cottura ( tempi dimezzati se abbiamo una pentola a pressione ); mettiamo abbondante acqua in una pentola, saliamo ( l’acqua deve essere abbastanza sapida ) e cuociamo per il tempo riportato sulla confezione; raffreddare sotto l’acqua corrente, scolare ed aggiungere tre cucchiai di olio evo; far raffreddare
Procedimento gamberi
Bollire i gamberi in abbondante acqua salata calcolando 2/3 minuti dall’ebollizione ( giusto il tempo che diventano rossi e anche l’acqua bollendo formi una schiumetta rossa ); scolare e lasciar intiepidire dopodiché sgusciarli e riporli in un contenitore unendo 2 cucchiai di olio evo;
Procedimento salmone
Mettere a bollire in abbondante acqua salata, una manciata di menta, erba cipollina, timo limonato, la scorza di mezzo limone
all’ebollizione calare il salmone e aspettare giusto 2 minuti e spegnere il fuoco ( si, non preoccupatevi, cuocerá nell’acqua bollente conservando tutta la sua morbidezza e cedendo tutti i grassi, in modo che risulti più digesto ); far intiepidire nell’acqua
dopodiché scolarlo ( non gettare via l’acqua che ci servirá per cuocere la seppia ) e pulirlo dalla pelle e lische e ridurlo a pezzi regolari
Procedimento seppia
Pulire, eviscerare e togliere bocca e occhi; bollire nella stessa acqua in cui abbiamo cotto il salmone per circa 5 min ( non di più, altrimenti diventa coriacea, gommosa ); scolare e far raffreddare; ridurre a strisce sottili
Assemblaggio
Riunire in una boule il salmone, la seppia tagliata a listelle sottili, e i gamberi divisi a metà, unire dell’erba cipollina a pezzetti, un ciuffetto di menta e timo limonato, 2 cucchiai di olio, il succo dell’arancia, i pinoli, le mandorle e le noci; unire il sedano ridotto a pezzetti ( la parte verde chiaro, quella interna ) mescolare con delicatezza ( io lo faccio con la punta delle dita, dopo aver lavato le mani ehhh!!! )
unire il riso; controllare di sale e servire subito o mettere in frigo tirandolo fuori una mezz’ora prima di mangiarla
~Dritta
Il metodo di cottura che abbiamo usato per il salmone, é perfetto anche per il petto di pollo, se dobbiamo farlo all’insalata; si tuffa in acqua bollente un petto intero ( con tutte le erbette ); si aspetta che riprenda il bollore, e alle prime bollicine che salgono in superficie, si spegne e si lascia raffreddare in acqua; si scaloppa e si usa per l’insalata di pollo, sará morbidissimo credetemi!!!
 

Altro dal mio blog

  • Raviolo fresco con mascherpa, tarassaco di campo e tuorlo liquidoRaviolo fresco con mascherpa, tarassaco di campo e tuorlo liquido
  • Gli spaghetti alla pizzaiola – Spaghetti croccantiGli spaghetti alla pizzaiola – Spaghetti croccanti
  • GNOCCHI DI ZUCCA GORGONZOLA E NOCIGNOCCHI DI ZUCCA GORGONZOLA E NOCI
  • Penne integrali fredde – con zucchine e scaglie di parmigianoPenne integrali fredde – con zucchine e scaglie di parmigiano
  • Gnocchi di semola rimacinata – con seppie scarole pinoli e olive nereGnocchi di semola rimacinata – con seppie scarole pinoli e olive nere
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Primi, Speciale estate Tagged With: Primi

« Cheese cake con yogurt amaretti e pesche
La salsa tzatziki…e come eliminare un post invece di salvarlo »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazioni ricetta




Io sono Elisa, adoro tutto quello che può essere definita arte, che altro non è che l'espressione dell'interiorità di ogni essere umano, il suo raccontarsi agli altri.
Io lo faccio attraverso la cucina, il cibo, di cui amo consistenza, colori e forme. Mi piace trasformarlo, esaltarlo e offrirlo a chi amo.
Questo blog l'ha creato per me la streghetta di casa, nell'ottobre del 2014, perché potessi condividere con gli altri questa mia passione.

Perchè proprio la mamma cuocò?
E' scritto nel mio primo post.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel Blog

Archivio Blog

Traduci/Translate:

Facebook

La mamma cuocó-Blog
Say Good
Say Good

Elisa

Instagram

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Cupcakes alla fragola

https://www.youtube.com/watch?v=ejLWiNUFu3Y

Ultimi tweets

Tweet di @lamammacuoco

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress