La mamma cuocò

...tante cose buone.

  • Home
  • La mamma cuocò..
  • Le ricette
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Media Kit

Farfalle risottate alla colatura di pomodori all’insalata su emulsionedi datterini gialli

18 Luglio 2015 by lamammacuocò 2 Comments

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

 


Non fatevi impressionare dal titolo, serve a spiegare gli ingredienti del piatto e anche a fare un pò di scena…la realizzazione è di una semplicità disarmante e poi è superveloce da preparare; un piatto freddo che ci aiuta a smorzare quest’afa che ci attanaglia;
Fa caldo, è un dato di fatto…lo abbiamo assimilato, metabolizzato e accettato come evento naturale…ma cosa ci sarà mai di naturale in 40º all’ombra, con una umidità al 70% che te ne fa percepire quasi 50? Naturale sudare solo per aver respirato? Naturale diventare isterici perchè tua figlia ha lasciato metà delle cose della sua camera in giro per il resto della casa? ( cosa che fa abitualmente e che mi segnala che è in casa ). Naturale stancarsi solo a pensare di doversi vestire dopo la doccia? Naturale sobbalzare perchè tuo marito, in uno slancio di romanticismo, ha appoggiato la sua mano sulla tua? Mano bollente che al solo contatto ti fa sentire come Giovanna D’arco alle prese con il rogo? Io non vedo nulla di naturale in questo, anzi forse di naturale c’è solo che hanno una spiegazione scientifica a questo; ho letto da qualche parte che, davvero con il caldo si diventa moooolto nervosi, perchè il cervello, immerso nel liquido contenuto nella scatola cranica, va in sofferenza quando questo liquido, a causa del caldo eccessivo, si surriscalda e si asciuga…e via di isterismi e comportamenti bipolari…allora…facciamo una cosa, comprate il necessario per fare questo piatto, andate a casa, cuocete la pasta ( è l’unica fatica da fare al caldo! ) finite il piatto, tenetelo al fresco in frigo, fatevi una bella doccia rinfrescante, mettetevi comodi, accendetevi l’aria condizionata e godetevi questa pasta fredda e deliziosa che vi gratificherà ad ogni morso e vi farà sentire meno nervosi, grazie ai carboidrati che calmano e si digeriscono subito senza appesantire anche il corpo, già stressato dal cervello! Andiamo forza che domani è domenica…

Ingredienti per 4/6 persone

350 gr di farfalle trafilate al bronzo

400 gr di pomodorini per insalata ( con buccia spessa, carnosi e duri )

300 gr di provola affumicata di Agerola

300 gr di pomodori datterini gialli ( vanno bene anche in barattolo )
1 spicchio d’aglio
Olio evo
Erba cipollina
Sale q.b.
 
Procedimento
Lavare i pomodori per insalata e tagliarli a dadini piccoli e regolari; mettere in una boule i pomodori tagliati e condirli con olio, sale e aglio tagliato a pezzi grossi ( in seguito andrà tolto ); lasciare per almeno dieci minuti cosi, in modo che il sale tiri fuori tutto il succo dai pomodori, macerandoli un pochino
mettere su l’acqua per la pasta e a bollore calarvi le farfalle che cuoceremo scolandole molto al dente; ora scolare i pomodori all’insalata, prelevando tutto il liquido che hanno tirato fuori; mettere il succo ottenuto in una padella e mettere al fuoco
mantecarvi le farfalle per un paio di minuti, per far legare la colatura di pomodoro alla pasta; spegnere e lasciar intiepidire rimestando ogni tanto la pasta
condire di nuovo i pomodori con altro olio, erba cipollina e regolare di sale, togliere l’aglio a pezzi e unire la provola tagliata anch’essa a dadini piccoli; frullare ora i datterini gialli con olio evo e sale e passare al setaccio per togliere il residuo delle pellicine e renderlo vellutato; mettere due cucchiai di emulsione così ottenuta sul fondo del piatto su cui poggeremo la pasta fredda.

 

~Dritta
Ottima per una cena all’impiedi con amici, si prepara prima visto che si tratta di una pasta fredda e si può servire in bicchierini mettendo sul fondo l’emulsione di datterini e poi la pasta.

Altro dal mio blog

  • Raviolo fresco con mascherpa, tarassaco di campo e tuorlo liquidoRaviolo fresco con mascherpa, tarassaco di campo e tuorlo liquido
  • Gnocchi di semola rimacinata – con seppie scarole pinoli e olive nereGnocchi di semola rimacinata – con seppie scarole pinoli e olive nere
  • Gli spaghetti alla pizzaiola – Spaghetti croccantiGli spaghetti alla pizzaiola – Spaghetti croccanti
  • GNOCCHI DI ZUCCA GORGONZOLA E NOCIGNOCCHI DI ZUCCA GORGONZOLA E NOCI
  • Penne integrali fredde – con zucchine e scaglie di parmigianoPenne integrali fredde – con zucchine e scaglie di parmigiano
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Primi Tagged With: Primi

« Polpette di melanzane
Pollo in insalata ai semi di chia »

Comments

  1. Simone Bitti says

    18 Luglio 2015 at 11:32

    bella idea, grazie

    Rispondi
  2. lamammacuoco says

    18 Luglio 2015 at 12:28

    Ma prego! 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazioni ricetta




Io sono Elisa, adoro tutto quello che può essere definita arte, che altro non è che l'espressione dell'interiorità di ogni essere umano, il suo raccontarsi agli altri.
Io lo faccio attraverso la cucina, il cibo, di cui amo consistenza, colori e forme. Mi piace trasformarlo, esaltarlo e offrirlo a chi amo.
Questo blog l'ha creato per me la streghetta di casa, nell'ottobre del 2014, perché potessi condividere con gli altri questa mia passione.

Perchè proprio la mamma cuocò?
E' scritto nel mio primo post.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel Blog

Archivio Blog

Traduci/Translate:

Facebook

La mamma cuocó-Blog
Say Good
Say Good

Elisa

Instagram

Non è stato possibile comunicare con Instagram.

Cupcakes alla fragola

https://www.youtube.com/watch?v=ejLWiNUFu3Y

Ultimi tweets

Tweet di @lamammacuoco

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress