La mamma cuocò

...tante cose buone.

  • Home
  • La mamma cuocò..
  • Le ricette
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Media Kit

Polpette di melanzane

16 Luglio 2015 by lamammacuocò 2 Comments

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Lo so che fa caldo… so anche che non si può stare vicino ai fornelli…ma la stagione delle melanzane è questa, non gennaio! È un ortaggio buonissimo, versatilissimo ma ahimé, va cotto! Fa parte della famiglia delle solanacee, contiene solanina, come le patate, che risulta velenosa; scompare con la salatura e la cottura…ergo, non si possono consumare crude! Dobbiamo cuocerle…ma poi cosa sarà mai? Lavoriamo, sudiamo, quindi perdiamo peso, ci facciamo una doccia e le mangiamo al fresco recuperando il peso perso! Oh insomma, la “purpetta” di melanzane merita un pò di fatica e sudore, perchè quando la mangiate, croccante, sapida  di pecorino, profumata di provola affumicata che fila ad ogni morso, verrete ripagati di ogni singola goccia di sudore sparso e poi…sono ottime anche fredde! Vediamo cosa serve…

 

Ingredienti per 4/6 persone
3 melanzane cime di viola o lunghe di Napoli
300 gr di pane raffermo di ottima qualità ( altamura, semolato, con lievito madre ) che regga la spugnatura in acqua senza diventare poltiglia.
150 gr di provola affumicata asciutta ( fatta stare in frigo per qualche giorno )
3 cucchiai di formaggio pecorino
1 uovo grande
sale, pepe
qualche cucchiaio di pane grattugiato ( per asciugare nel caso l’impasto risultasse troppo molliccio )
panatura al mais per rivestire le polpette ( va bene anche il pane grattugiato ) che fa risultare il fritto più asciutto in quanto non assorbe olio.
Olio di semi di arachide per la frittura
Procedimento 
Lavare le melanzane e tagliarle a pezzi

 

Cuocerle in acqua salata per 7/8 minuti
Scolare e far raffreddare in un colino
Tagliare il pane raffermo e ammollarlo in acqua fredda; strizzare bene e mettere in una boule con le melenzane anch’esse strizzate, il pecorino, il sale, il pepe, l’uovo e la provola a pezzetti.
Impastare per far amalgamare tutti gli ingredienti e se risulta troppo molliccio, aggiungere qualche cucchiaio di pane grattugiato
formare delle polpettine cercando di mettere all’interno la provola ( potete anche non mettere i pezzettini di provola nell’impasto e metterli all’interno, man mano che formate le polpette );
Passare ogni polpettina nell’impanatura e poggiarle su un foglio di carta pane
Friggerle in olio bollente e profondo fino a doratura
~Dritta
Se le fate piccole piccole potete anche servirle come finger food poggiate su un’emulsione di pomodoro fresco

Altro dal mio blog

  • TRIGLIE MARINATE ALL’ARANCIA CON FINOCCHI E PEPE ROSATRIGLIE MARINATE ALL’ARANCIA CON FINOCCHI E PEPE ROSA
  • Panino brioche con tartare di gambero rosso e seppia – con anelli di cipolla frittiPanino brioche con tartare di gambero rosso e seppia – con anelli di cipolla fritti
  • CALZONI FRITTI NAPOLETANICALZONI FRITTI NAPOLETANI
  • STOCCAFISSO CON CREMA DI PECORINO E BROCCOLETTISTOCCAFISSO CON CREMA DI PECORINO E BROCCOLETTI
  • Le frittatine di pasta napoletaneLe frittatine di pasta napoletane
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Antipasti e Contorni, Speciale estate Tagged With: antipasti

« Le melanzane a barchetta
Farfalle risottate alla colatura di pomodori all’insalata su emulsionedi datterini gialli »

Comments

  1. Lisa Fregosi says

    17 Luglio 2015 at 11:11

    Ciao Elisa sono passata a conoscere il tuo blog 😉
    Buone queste polpette, le provo sicuramente!
    Io le ho fatte di zucchine invece!
    Alla prossima
    Lisa

    Rispondi
  2. lamammacuoco says

    18 Luglio 2015 at 19:13

    Grazie Lisa, si, buone anche con le zucchine, un bacio

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazioni ricetta




Io sono Elisa, adoro tutto quello che può essere definita arte, che altro non è che l'espressione dell'interiorità di ogni essere umano, il suo raccontarsi agli altri.
Io lo faccio attraverso la cucina, il cibo, di cui amo consistenza, colori e forme. Mi piace trasformarlo, esaltarlo e offrirlo a chi amo.
Questo blog l'ha creato per me la streghetta di casa, nell'ottobre del 2014, perché potessi condividere con gli altri questa mia passione.

Perchè proprio la mamma cuocò?
E' scritto nel mio primo post.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel Blog

Archivio Blog

Traduci/Translate:

Facebook

La mamma cuocó-Blog
Say Good
Say Good

Elisa

Instagram

Non è stato possibile comunicare con Instagram.

Cupcakes alla fragola

https://www.youtube.com/watch?v=ejLWiNUFu3Y

Ultimi tweets

Tweet di @lamammacuoco

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress