La mamma cuocò

...tante cose buone.

  • Home
  • La mamma cuocò..
  • Le ricette
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Media Kit

Le melanzane a barchetta

14 Luglio 2015 by lamammacuocò 2 Comments

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

 

Melanzane a barchetta, a scarpone, spaccate, a spaccatella, insomma come si vogliono chiamare; è uno di quei piatti tipicissimi campani in cui melanzane e pomodoro la fanno da padrona…e cosa molto importante da assimilare, per niente light! Ma ormai chi mi segue e sa che quando ripropongo o do ricette della mia terra e della mia famiglia, deve mettere da parte la dieta e la prova bikini che ormai è rimandata all’anno prossimo; quando parliamo di piatti campani, parliamo di piatti poveri, fatti con ortaggi, pane, pasta, resi succulenti dalla preparazione non propriamente leggera…si frigge, si asciugano i sughi dei pomodori quasi facendoli caramellare, si condisce generosamente e ci si bea di tanto benessere e opulenza inzuppando del pane fresco croccante per pulire il piatto ( la famosa “scarpetta” ); la melanzana, così come il peperone e le zucchine sono gli ortaggi estivi per eccellenza ed in casa mia la faceva da padrona per tutto il periodo estivo. Immancabile sulla nostra tavola la parmigiana, i  peperoni ripieni, le melanzane a funghetti e le melanzane a barchetta che si mangiavano la sera, ormai fredde, insieme a mozzarella e provola, inzuppando nei pomodorini dolcissimi un pezzetto di pane tra un boccone e l’altro; questa è la ricetta che faccio a casa mia, la più semplice, fatta solo con melanzane e pomodoro, senza olive, parmigiano o pecorino e senza metterle al forno ma solo  friggendole; questa è a mio modesto avviso il modo più semplice per gustare appieno il sapore senza che nulla prevarichi e lo confonda…ma io sono una purista dei sapori e questa è solo una questione di gusti…ma vi fidate di me no? Allora provate e vedrete…

Ingredienti per 4/6 persone
6 melenzane cime di viola o lunghe di Napoli
2  kg di pomodori piccadilly o pachino, o qulasiasi pomodoro a buccia spessa e carnoso
Aglio
Olio evo,
sale,  basilico fresco
Procedimento
Tagliare la calotta superiore alle melenzane e affettarle nel senso della lunghezza a fette spesse un paio di cm; incidere ogni fetta da un solo lato con tagli obliqui incrociati  senza arrivare dall’altro lato; salare ogni fetta abbondantemente e proseguire così mettendole su un piatto in modo che perdano l’acqua di vegetazione che risulta amara;
lasciarle in salamoia almeno un’oretta; sciacquarle abbondantemente sotto acqua corrente e strizzarle senza rovinarle molto

 

mettere abbondante olio evo in una padella e quando è bollente friggere le melenzane da entrambi i lati fino a che risultano dorate così
Proseguire con tutte le barchette di melenzane, metterle a scolare su carta pane e tenere da parte; nel frattempo, tra una frittura e l’altra noi ci prepariamo i pomodori; tagliamoli in due e schiacciamo per far uscire i semini, mettendoli man mano in una ciotola; saliamo e mettiamo qualche foglia di basilico e schiacciamo con le mani per farli ammorbidire ( questa operazione serve a farli già cuocere ed ammorbidire la buccia, grazie al sale )

 

ora gettare via buona parte dell’olio che abbiamo usato per friggere e lasciarne circa 5 cucchiai che serviranno a cuocere i pomodori; mettere nell’olio rimasto 1 spicchio d’aglio e quando è dorato tiralo via ed aggiungere i pomodori
mettere il coperchio e far andare a fiamma sostenuta per far uscire l’acqua ai pomodori; scoprire ogni tanto la padella e rimestare schiacciando i pomodori per far uscire la polpa; quando sono sfatti e morbidi, togliere il coperchio e far asciugare
ora, cosa molto importante, non abbiate fretta di spegnere il sugo, deve “tirare” al massimo, deve essere sostenuto e deve quasi attaccare alla padella, così che sviluppando la reazione di Maillard il pomodoro risulti dolcissimo
spegnere e lasciar intiepidire; riempire ora ogni barchetta con un cucchiaio di crema di pomodorini e proseguire così fino ad esaurimento.

 

 

~Dritta
Mangiatele fredde accompagnandole con della buona mozzarella ed un bicchiere di Gragnano frizzante

Altro dal mio blog

  • Insalata di fagiolini e patateInsalata di fagiolini e patate
  • Le patate "attappate" di quando… non si accendeva il fornoLe patate "attappate" di quando… non si accendeva il forno
  • Le frittatine di pasta napoletaneLe frittatine di pasta napoletane
  • Melanzane grigliate con speck, mozzarella e pomodoroMelanzane grigliate con speck, mozzarella e pomodoro
  • Patate a fisarmonica – Hasselback potatoesPatate a fisarmonica – Hasselback potatoes
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Antipasti e Contorni Tagged With: contorni

« I peperoni ripieni
Polpette di melanzane »

Comments

  1. pietromaria says

    16 Luglio 2015 at 14:42

    devo prepèararle!! troppo appetitose…

    Rispondi
  2. lamammacuoco says

    22 Luglio 2015 at 7:38

    Siii, sono buonissime vedrai!!:)

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazioni ricetta




Io sono Elisa, adoro tutto quello che può essere definita arte, che altro non è che l'espressione dell'interiorità di ogni essere umano, il suo raccontarsi agli altri.
Io lo faccio attraverso la cucina, il cibo, di cui amo consistenza, colori e forme. Mi piace trasformarlo, esaltarlo e offrirlo a chi amo.
Questo blog l'ha creato per me la streghetta di casa, nell'ottobre del 2014, perché potessi condividere con gli altri questa mia passione.

Perchè proprio la mamma cuocò?
E' scritto nel mio primo post.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel Blog

Archivio Blog

Traduci/Translate:

Facebook

La mamma cuocó-Blog
Say Good
Say Good

Elisa

Instagram

Non è stato possibile comunicare con Instagram.

Cupcakes alla fragola

https://www.youtube.com/watch?v=ejLWiNUFu3Y

Ultimi tweets

Tweet di @lamammacuoco

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress