La mamma cuocò

...tante cose buone.

  • Home
  • La mamma cuocò..
  • Le ricette
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Media Kit

IL BISCOTTO ALL'AMARENA

26 Ottobre 2014 by lamammacuocò 5 Comments

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Buongiorno e buona domenica;

Partendo dal presupposto che la mia famiglia non è quella del mulino bianco, ho deciso di fare questi biscotti, tipici della tradizione campana, per una colazione dilazionata per tutte le 24ore. 
Forse il biscotto all’amarena è nato proprio per assecondare l’indole del popolo partenopeo..
Colazione alle:
-ore 8?
-ore 9?
-ore 10?
Ergo, li prepariamo e ognuno li mangia quando gli pare!
Veniamo alla ricetta:
Ingredienti:
Per la pasta frolla:
400 gr di farina
3 tuorli
1 uovo intero
140 gr di burro
40 gr di sugna
180 gr di zucchero
2 cucchiaini di lievito per dolci
1 bustina di vanillina
Per il ripieno:
300 gr  di avanzi di pan di spagna (si può arrivare al peso anche con amaretti, biscotti, pan brioche)
200 gr di marmellata di amarene
100 gr di amarene sciroppate (anche con un po’ di succo)

2/3 cucchiai rasi di cacao amaro

1 cucchiaio di noccioline tritate finemente
Un po’ di liquore ‘Strega’
In alternativa al pan di spagna:
Un pacco intero di savoiardi (in media 400gr)
3/4 cucchiai d’acqua
Per la glassa:
Un albume piccolo
100gr di zucchero a velo
Preparare la pasta frolla mescolando tutti gli ingredienti e lasciarla riposare in frigo almeno mezz’ora.
Intanto preparare il ripieno:
Tritare il pan di spagna
Unire la marmellata e le amarene:
Le noccioline,il cacao e il liquore
Prendere il panetto di frolla e stenderlo sulla spianatoia ad uno spessore di mezzo centimetro e tagliarla a rettangolo (20x30cm circa)
Mettere il ripieno su tutto il lato lungo, lasciando un po di spazio sotto, chiudere a portafoglio come nelle foto, prima la parte superiore e poi quella inferiore. Girare il rotolo mettendo sotto la chiusura.
Passare leggermente il matterello sul rotolo per stendere un pochino la pasta, spennellare la glassa lasciando i bordi liberi:
Fare delle linee parallele con la marmellata (quella che preferite) setacciata, riscaldata e messa in una sac a poche con foro piccolo:
Fare asciugare un pochino e tagliare delicatamente:
Adagiarli uno ad uno nella placca rivestita di carta forno, ad una distanza di 3 dita l’uno dall’altro.
Infornare a 180 gradi fino a doratura (circa 15/20 min):
Sfornare, lasciare raffeddare e conservarli in una scatola di latta, dove si manterranno per più di una settimana

~DRITTA: Il biscotto all’amarena da il suo massimo, se consumato dopo qualche giorno, se riuscite a resistere…
{questa ricetta l’ho vista su /cookaround/ qualche anno fa, e l’ho modificata a mio piacere.}

Altro dal mio blog

  • DELIZIA ALLA NOCCIOLA, RICOTTA E FICHIDELIZIA ALLA NOCCIOLA, RICOTTA E FICHI
  • torta di gallettetorta di gallette
  • BICCHIERINI DI TORTA FORESTA NERABICCHIERINI DI TORTA FORESTA NERA
  • BICCHIERINI DI CHEESECAKE AL BURRO D’ARACHIDI E MELOGRANOBICCHIERINI DI CHEESECAKE AL BURRO D’ARACHIDI E MELOGRANO
  • Torta Persiana dell’Amore – Persian Love CakeTorta Persiana dell’Amore – Persian Love Cake
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Dolci Tagged With: Dolci e Desserts

« Cornetti veloci alla camy cream e amerene
Spaghetti ai gamberi con cottura risottata »

Comments

  1. Carola De Luca says

    26 Ottobre 2014 at 14:31

    Li faro' di sicuro… visto che sono uno dei tuoI must!!!! Auguri x il blog!!!!!

    Rispondi
  2. lamammacuoco says

    26 Ottobre 2014 at 19:52

    Grazie cara ?

    Rispondi
  3. Giorgia says

    27 Novembre 2018 at 0:26

    Ciao Elisa, non c’e scritto come si prepara la glassa…si mescolano albume e zucchero a velo e basta ?
    Grazie non vedo l’ora di provarla

    Rispondi
    • lamammacuocò says

      27 Novembre 2018 at 0:32

      Ciao Giorgia, si, bisogna solo mescolare. Grazie a te

      Rispondi
  4. V.Papetti says

    22 Luglio 2019 at 19:32

    can I have this recipe in english.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazioni ricetta




Io sono Elisa, adoro tutto quello che può essere definita arte, che altro non è che l'espressione dell'interiorità di ogni essere umano, il suo raccontarsi agli altri.
Io lo faccio attraverso la cucina, il cibo, di cui amo consistenza, colori e forme. Mi piace trasformarlo, esaltarlo e offrirlo a chi amo.
Questo blog l'ha creato per me la streghetta di casa, nell'ottobre del 2014, perché potessi condividere con gli altri questa mia passione.

Perchè proprio la mamma cuocò?
E' scritto nel mio primo post.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel Blog

Archivio Blog

Traduci/Translate:

Facebook

La mamma cuocó-Blog
Say Good
Say Good

Elisa

Instagram

Non è stato possibile comunicare con Instagram.

Cupcakes alla fragola

https://www.youtube.com/watch?v=ejLWiNUFu3Y

Ultimi tweets

Tweet di @lamammacuoco

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress