La mamma cuocò

...tante cose buone.

  • Home
  • La mamma cuocò..
  • Le ricette
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Media Kit

Crostata con crema frangipane alle nocciole

30 Gennaio 2020 by lamammacuocò 5 Comments

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

La crostata con crema frangipane alle nocciole, uno scrigno di folla sabbiata che racchiude un ripieno di crema alle nocciole dolcissima e fragrante.

Un ripieno dolce smorzato dalla composta di albicocche che con la sua acidità contrasta e solletica il palato preparandolo al morso successivo.

Il tutto sormontato da una spessa granella di croccante alle nocciole e fili di caramello.

Una crostata che mi ha letteralmente folgorata!

Per me , amante della frolla, in tutte le sue declinazioni e della frutta secca tostata, insomma , un vero paradiso in terra.

Per questa ricetta, nata per il progetto #WeloveMieliziaBio ho usato la composta di albicocche Bio di Mielizia scelta appunto per contrastare, con la sua nota acida, la dolcezza delle nocciole e del caramello.

La frangipane, è una crema composta da burro, zucchero ( a velo o semolato ) uova, una parte di farina o fecola e frutta secca ridotta in polvere ( mandorle, noci, nocciole, pistacchi…) che si usa come base per le tart di frolla e a cui si unisce di solito frutta fresca o sciroppata che contrasti la dolcezza del ripieno.

Io come al solito non mi sono limitata a fare solo una semplice crostata con frangipane ma ho voluto, come sempre, esagerare e creare una crostata elegantissima e degna di essere elevata a livello di TORTA a tutti gli effetti, a cui, indiscutibilmente, non ha nulla da invidiare.

Seguite la ricetta e vedrete se racconto fandonie.

Per le altre ricette della collaborazione seguite le mie amiche Alice, Marzia per le ricette di questo mese e Alessandra  per la prima ricetta di febbraio.

5.0 from 1 reviews
Crostata con crema frangipane alle nocciole
 
Salva Stampa
Prep time
1 Ora
Cook time
40 minuti
Total time
1 Ora 40 minuti
 
Crostata di frolla sabbiata con crema frangipane alle nocciole e composta di albicocche
Autore: Elisa Russo
Recipe type: Dessert
Cuisine: Italian
Ingredienti
  • Ingredienti per due anelli microforati da 17 cm:
  • Frolla:
  • 225 g di farina 00
  • 25 g di fecola di patate
  • 3 uova ( solo tuorli )
  • 40 g di sugna
  • 60 g di burro ( o 120 g di burro se non si dispone della sugna )
  • 100 g di zucchero a velo
  • Un pizzico di lievito in polvere per torte
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia o i semi di mezza bacca
  • La scorza grattugiata di un limone
  • Un pizzico di sale
  • 6 cucchiai di composta di albicocche per la base della frolla
  • Crema frangipane alle nocciole:
  • 125 g di nocciole tostate e ridotte in polvere
  • 125 grammi di burro morbido ( tenuto per qualche ora a temperatura ambiente )
  • 125 g di zucchero a velo
  • 40 g di farina 00
  • 125 g di uova intere
  • 4 cucchiai di rum
  • un pizzico di sale
Preparazione
  1. Procedimento frolla a mano:
  2. Mettete la farina e lo zucchero su un piano di lavoro e miscelate bene. Fate un buco al centro ed unite il burro e la sugna ridotti a tocchetti. Lavorate i grassi unendoli alle farine strofinando con le dita - come se contaste dei soldi - fino a che vedrete la farina, unita allo zucchero, diventare come la sabbia.
  3. Aggiungete le uova, i semi di vaniglia, il succo di limone in cui avrete sciolto il sale e la scorza di limone grattugiata. Lavorate ora velocemente l'impasto fino a che non vedrete formarsi delle grosse briciole. Compattate velocemente con le mani per formare un panetto e mettete in frigo a riposare almeno per ½ ora - meglio qualche oretta - o tutta la notte
  4. Procedimento frolla planetaria:
  5. Nella ciotola dell’impastatrice versate le farine, lo zucchero e il lievito e mescolate per amalgamarli. Unite, con la macchina a bassa velocità, il burro a temperatura ambiente e la sugna e lavorate finché il composto risulta sabbioso e non ci sono più pezzi di burro.
  6. Sbattete le uova in una ciotola ed unite un bel pizzico di sale, la scorza di limone e la vaniglia e versate tutto nell’impastatrice. Fate andare a media velocità finche vedrete formarsi delle grosse briciole. Spegnete e compattate la frolla velocemente su un piano di lavoro. Mettetela in frigo, coperta da pellicola alimentare per almeno un paio d’ore ( o tutta la giornata ).
  7. Assemblaggio e cottura:
  8. Stendete la frolla in due dischi di 3 mm di spessore aiutandovi con della carta forno. Ritagliate con l’anello microforato due dischi di 17 cm, che saranno la base della crostata e 4 strisce 6/7 cm larghe che saranno il perimetro della crostata. Metteteli su una teglia con carta forno e congelateli per una mezz’ora. Rivestite il perimetro dell’anello, dopo averlo unto di burro fuso o spray staccante, con le strisce saldandole bene tra di loro, premendo verso i fori dell’anello e sul fondo del perimetro per farla aderire bene. Bucate il fondo della crostata con i rebbi di una forchetta e rimettetela in freezer per 10 minuti.
  9. Spalmate la marmellata alla base delle due crostate e distribuiteci sopra la frangipane con l'aiuto di un sac-à-pôche. Livellate bene col il dorso di un cucchiaio.
  10. Preriscaldate il forno in modalità statica a 170° e infornate le crostate per circa 30/40minuti ( fate prova stecchino che dovrà essere asciutto ). A cottura ultimata, tirate fuori dal forno, sfilate l’anello che verrà via facilmente, e lasciate raffreddare.
  11. Decorate con croccante alle nocciole grossolanamente tritato e caramello.
Note
Potete sostituire le nocciole con altra frutta secca a vostro piacere.
La composta di albicocche si sposa benissimo anche con le mandorle e mele.
3.5.3251

 

Altro dal mio blog

  • PASTICCIO AL LIMONEPASTICCIO AL LIMONE
  • PAVLOVA AI FRUTTI ROSSIPAVLOVA AI FRUTTI ROSSI
  • BICCHIERINI DI TORTA FORESTA NERABICCHIERINI DI TORTA FORESTA NERA
  • Torta Persiana dell’Amore – Persian Love CakeTorta Persiana dell’Amore – Persian Love Cake
  • FLUFFOSINE MIMOSAFLUFFOSINE MIMOSA
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
Riassunto
recipe image
Nome Ricetta
Crostata con crema frangipane alle nocciole
Autore
Elisa Russo
Pubblicato su
2020-01-30
Tempo di preparazione
1H
Tempo di cottura
45M
Tempo complessivo
1h45m
Voto medio
2.51star1star1stargraygray Based on 3 Review(s)

Filed Under: Dolci, Primo piano, Torte Tagged With: Crostate, Dolci e Desserts, Torte

« Gravlax, salmone svedese marinato agli agrumi
Migliaccio salato di pasta e semolino »

Comments

  1. Alessandra says

    30 Gennaio 2020 at 21:43

    Mamma mia, io penso che in questo momento potrei uccidere per assaggiarne una fetta. Non so se mi piacerebbe di più la frangipane alle nocciole o il croccante.
    Strepitosa, amica mia <3

    Rispondi
    • lamammacuocò says

      30 Gennaio 2020 at 22:12

      Io ti credo e lo sai! 😂
      Questa se puoi, falla! È un must to do

      Rispondi
  2. paola says

    3 Febbraio 2023 at 0:31

    forse manca qualcosa nella ricetta!…… il procedimento della crema frangipane dov’è ??

    Rispondi
    • lamammacuocò says

      3 Febbraio 2023 at 10:39

      Basta solo mescolare gli ingredienti della frangipane.
      Non abbisogna di particolari procedimenti.

      Rispondi

Trackbacks

  1. #WeLoveMieliziaBio - Le ricette speciali delle food blogger per il bio Mielizia ha detto:
    31 Gennaio 2020 @ 13:08

    […] Crostata con crema frangipane alle nocciole con composta biologica di albicocche Mielizia – Ricetta tradizionale, di Elisa Russo […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazioni ricetta




Rate this recipe:  

Io sono Elisa, adoro tutto quello che può essere definita arte, che altro non è che l'espressione dell'interiorità di ogni essere umano, il suo raccontarsi agli altri.
Io lo faccio attraverso la cucina, il cibo, di cui amo consistenza, colori e forme. Mi piace trasformarlo, esaltarlo e offrirlo a chi amo.
Questo blog l'ha creato per me la streghetta di casa, nell'ottobre del 2014, perché potessi condividere con gli altri questa mia passione.

Perchè proprio la mamma cuocò?
E' scritto nel mio primo post.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel Blog

Archivio Blog

Traduci/Translate:

Facebook

La mamma cuocó-Blog
Say Good
Say Good

Elisa

Instagram

Non è stato possibile comunicare con Instagram.

Cupcakes alla fragola

https://www.youtube.com/watch?v=ejLWiNUFu3Y

Ultimi tweets

Tweet di @lamammacuoco

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress