La mamma cuocò

...tante cose buone.

  • Home
  • La mamma cuocò..
  • Le ricette
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Media Kit

Il sugo alla genovese

14 Novembre 2014 by lamammacuocò 1 Comment

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Ho sempre una sorta di deferenza quando devo approcciare a ricette classiche; quelle che fanno parte della tradizione e che hanno una storia e dei sentimenti da raccontare…

La genovese, o meglio il sugo alla genovese e il ragù sono rispettivamente la regina e il re dei sughi napoletani; potete quindi capire la soggezione data dal trovarsi faccia a faccia con elementi di così nobili natali … natali partenopei anche se il termine genovese fa pensare a tutt’ altro. Nasce a Napoli questo intingolo dolce e profumato, che viene fuori dalla cottura lenta ed estenuante di cipolle ramate del territorio con carne non di primissima scelta ( per tradizione la cucina napoletana è ortaggi, legumi, verdure, pasta, pesci.. poco a che vedere con le carni che non abbondavano certo ), usate poi per condire le zite, un formato di pasta usato nei pranzi di matrimonio ( zita è per l’appunto la sposa ); come sempre quando non si conosce bene il nome del creatore della ricetta , si cerca di dare una risposta data dalle teorie maggiormente accreditate… una narra di portuali genovesi che cucinavano così la carne a cui poi i napoletani aggiunsero la pasta; un’altra di un cuoco che si chiamava proprio così, genovese, un cognome molto usuale nel regno a quel tempo; un’altra ancora, più leggera, che parla di un cuoco, chiamato così perchè tirchio, secondo la tradizione degli scagnanomi partenopei.
La ricetta in sé non è difficile da realizzare, è solo lunga e va fatta con l’amore e la devozione che si deve a questo piatto tradizionale; oggi, come il ragù, viene fatto soprattutto di domenica, quando riunisce attorno alla tavola tutta la famiglia e le storie della settimana trascorsa o i ricordi del nonno, sempre gli stessi in verità, ma che si ascoltano con il rispetto di ciò che è stato prima di noi…
Per questa ricetta io utilizzo un pezzo di manzo, ritenuto poco nobile e povero, appartenente al quinto/quarto, cioè a quella parte dell’ animale che resta dopo averlo suddiviso in 4 parti anteriori e 4 posteriori, per l’ appunto il guanciale, che essendo pieno di nervature gelatinose, dà alla carne dopo una lunga cottura, una morbidezza eccezionale.
Ingredienti 
1 kg di guanciale di manzo diviso in due pezzi
1,5 kg di cipolle ramate di Montoro
400 gr di pasta formato ziti lunghi ( di qualità, mi raccomando ) spezzati a mano
1 carota 
1 costa di sedano
2 cucchiai di sugo di pomodoro cotto e ristretto
1 bicchiere di vino rosso
100 gr di olio evo
qualche crosta di parmigiano
basilico fresco

Procedimento
Mettere l’olio in una capace pentola e rosolare il sedano e la carota

aggiungere la carne e soffriggerla bene da tutti i lati, sfumare con il vino, far evaporare e aggiungere  il sugo di pomodoro 
le cipolle tagliate a lamelle  tenute a bagno in acqua per qualche ora e scolate; salare, aggiungere un bicchiere d’acqua e coprire la pentola; far cuocere per circa 3 ore, mescolando di tanto in tanto, o fino a quando si asciugherà il tutto, le cipolle diverranno di un bel colore dorato scuro e il sugo formerà una cremina succulenta;

tirare via la carne che sarà ormai cotta e procedere ancora una mezz’ora con la cottura delle cipolle aggiungendo le croste di parmigiano; aggiungere la pasta scolata molto al dente e mantecare in pentola; servire aggiungendo del parmigiano stagionato e servire la carne come secondo nappandola con parte delle cipolle. 
~DRITTA
In altrenativa alle cipolle ramate si possono usare anche quelle di Tropea; non usare quelle bianche o quelle fresche perchè troppo acquose e senza spessore.

Altro dal mio blog

  • CIAMBELLE DI POLENTA BIANCA, CECI E BACCALÀCIAMBELLE DI POLENTA BIANCA, CECI E BACCALÀ
  • Gli spaghetti alla pizzaiola – Spaghetti croccantiGli spaghetti alla pizzaiola – Spaghetti croccanti
  • Gnocchi di semola rimacinata – con seppie scarole pinoli e olive nereGnocchi di semola rimacinata – con seppie scarole pinoli e olive nere
  • La pastiera di granoLa pastiera di grano
  • La minestra maritata e il 32 dicembreLa minestra maritata e il 32 dicembre
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Primi Tagged With: Primi piatti della tradizione

« Il pan di Spagna
La delizia al limone »

Comments

  1. Ciro Russo says

    14 Novembre 2014 at 17:44

    Cipolla for ever

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazioni ricetta




Io sono Elisa, adoro tutto quello che può essere definita arte, che altro non è che l'espressione dell'interiorità di ogni essere umano, il suo raccontarsi agli altri.
Io lo faccio attraverso la cucina, il cibo, di cui amo consistenza, colori e forme. Mi piace trasformarlo, esaltarlo e offrirlo a chi amo.
Questo blog l'ha creato per me la streghetta di casa, nell'ottobre del 2014, perché potessi condividere con gli altri questa mia passione.

Perchè proprio la mamma cuocò?
E' scritto nel mio primo post.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel Blog

Archivio Blog

Traduci/Translate:

Facebook

La mamma cuocó-Blog
Say Good
Say Good

Elisa

Instagram

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Cupcakes alla fragola

https://www.youtube.com/watch?v=ejLWiNUFu3Y

Ultimi tweets

Tweet di @lamammacuoco

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress