La mamma cuocò

...tante cose buone.

  • Home
  • La mamma cuocò..
  • Le ricette
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Media Kit

La delizia al limone

16 Novembre 2014 by lamammacuocò Lascia un commento

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Che dire di questo dolce?

La delizia al limone.

Una montata di pan di spagna, una nuvola ripiena ricoperta di crema al limone.

Nasce a Sorrento ad opera del maestro pasticciere Carmine Marzuillo nel 1978 e diventa nel giro di poco tempo un’icona della pasticceria conosciuta ormai in tutto il mondo come il limoncello con cui la si bagna e i limoni di Sorrento , ingrediente principale della preparazione.

Ingredienti per il pan di spagna – circa 14 delizie –
  • 10 uova medie
  • 250 g di zucchero
  • 250 g di farina
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia o i semi di una bacca
  • Scorza di un limone grattugiato
  • Un pizzico di sale
Ingredienti per la crema
  • 1 l di latte
  • 1 tuorlo d’uovo
  • 250 g di farina
  • 220 g di zucchero
  • Mezzo bicchiere di limoncello
  • La scorza di due limoni grattugiati non trattati
  • 1 l di panna vegetale
  • 2 cucchiai di pasta al limone per gelati
Ingredienti bagna al limoncello al limoncello
  • 200 g di acqua
  • 100 g  di limoncello
  • 200 g di zucchero

Procedimento pan di spagna vedere qui

  1. Imburrate e infarinate  gli stampini monoporzione
  2. Distribuite la montata negli stampini e cuocete in forno ventilato a 180º per circa 20 minuti.
  3. Sfornate e  fate raffreddare.

Procedimento bagna

  1. Fate bollire l’acqua con lo zucchero per 5 minuti.
  2. Aggiungete a  fuoco spento il limoncello,
  3. Fate raffreddare.
Procedimento crema
  1. Unite il tuorlo d’uovo a due cucchiai di zucchero –  dal totale degli ingredienti della crema – e montare.
  2. Aggiungete pian piano latte,  zucchero e farina a cucchiaiate alternandoli fino ad esaurimento.
  3. Ponete sul fuoco e fate addensare continuando a mescolare.
  4. Versate la crema in una ciotola e fatela raffreddare coprendola con della pellicola a contatto.
  5. Dividete la panna in due boule prima di montarla.
  6.  Montate 1/2 litro montato a neve fermissima e 1/2 litro con la consistenza della crema – vi servirà  per la copertura –

Crema di farcitura

  • Unite alla crema fredda 4 cucchiai dal totale della panna montata a neve fermissima e 1 cucchiaio di pasta al limone per gelati – reperibile nei negozi specializzati in articoli di pasticceria –
Assemblaggio delle delizie
  1. Riempite una sac-à-poche – con la crema di farcitura – e farcite ogni cupoletta di pan di spagna praticando un foro alla base con il beccuccio e spremendo al contempo per riempirle o scavate la base con un coltellino, riempite con la crema e riposizionate il dischetto di pan di spagna alla base.
  2. Continuate fino ad esaurire le cupolette.
  3. Bagnate con la bagna al limoncello ogni delizia.
  4. Unite ora alla crema avanzata dalla farcitura, la panna semimontata, la panna montata a neve ferma e un cucchiaio di pasta al limone per gelati – reperibile nei negozi specializzati in articoli di pasticceria – ed usatela per ricoprire le delizie.
  5. Ricoprite le delizie con la crema di copertura  una per una e posizionatele su un vassoio.
  6. Decoratele con ciuffetti di panna e scorzette di limone e riponete in frigo per almeno 4/5 ore per far tirare la crema.

 

~DRITTA
  •  Le cupolette di pan di spagna  possono essere preparate anche due giorni prima e chiuse in carta alluminio.
  • Preparando la crema , la panna e la bagna il giorno prima, sarà più semplice assemblare il tutto e si lavorerà molto meno.
  • Se non trovate la pasta al limone, unite alla crema di copertura la scorza grattugiata di un altro limone.

Altro dal mio blog

  • Crostata di fruttaCrostata di frutta
  • Mini sandwich bunsMini sandwich buns
  • Crostata con crema frangipane alle noccioleCrostata con crema frangipane alle nocciole
  • Panini dolci con metodo Tang ZhongPanini dolci con metodo Tang Zhong
  • Brioche fiocchi di neveBrioche fiocchi di neve
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in:Dolci Contrassegnato con: Dolci e Desserts

« Il sugo alla genovese
Le stecche di jim »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazioni ricetta




Io sono Elisa, adoro tutto quello che può essere definita arte, che altro non è che l'espressione dell'interiorità di ogni essere umano, il suo raccontarsi agli altri.
Io lo faccio attraverso la cucina, il cibo, di cui amo consistenza, colori e forme. Mi piace trasformarlo, esaltarlo e offrirlo a chi amo.
Questo blog l'ha creato per me la streghetta di casa, nell'ottobre del 2014, perché potessi condividere con gli altri questa mia passione.

Perchè proprio la mamma cuocò?
E' scritto nel mio primo post.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel Blog

Archivio Blog

Traduci/Translate:

Facebook

La mamma cuocó-Blog
Say Good
Say Good

Elisa

Instagram

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Cupcakes alla fragola

https://www.youtube.com/watch?v=ejLWiNUFu3Y

Ultimi tweets

Tweet di @lamammacuoco

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.