La mamma cuocò

...tante cose buone.

  • Home
  • La mamma cuocò..
  • Le ricette
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Media Kit

Paccheri al coccio

9 Novembre 2014 by lamammacuocò 2 Comments

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Il coccio o gallinella è un pesce da zuppa , molto rinomato qui in Campania; infatti insieme allo scorfano, al polpo , triglia , crostacei e frutti di mare dà vita ad un favoloso connubio di profumi e sapori indispensabili ad una buona zuppa di mare; non per niente veniva consumato dai pescatori sulla stessa barca, cotto in acqua e pomodori, dove inzuppavano anche il pane; oggi noi invece di prepararlo in zuppa e accompagnarlo col pane, daremo vita ad un piatto molto succulento in cui i paccheri , si insaporiranno con quel meraviglioso profumo di mare e sposeranno le carni compatte del coccio, appagando così il nostro gusto ed olfatto. Buona ricetta.

Ingredienti per 4 persone
4 cocci di circa 250 gr 
8 cucchiai di olio evo
Uno spicchio d’aglio
Una quindicina di pomodorini pachino o datterini  tagliati a metà
5/6 pomodorini lasciati interi
600 gr d’acqua
Prezzemolo, basilico
Sale, pepe q.b.
Procedimento
Soffriggere l’aglio in camicia nell’olio; togliere l’aglio e aggiungere i pomodori, rimestando per qualche minuto;
nel frattempo mettere su l’acqua per la pasta ;

Aggiungere l’acqua  ai pomodori e coprire aspettando che bolla

All’avvenuto bollore , salare e aggiungere i pesci lavati , eviscerati e squamati; e 

Lasciar cuocere 7/8 minuti da un lato , girarli e fare lo stesso con l’altro lato;

portati a cottura i pesci , levarli dalla pentola e metterli in caldo;
calare la pasta e cuocere per circa 5 minuti ; scolarla e conservando l’acqua di cottura, finire di cuocerla nella padella ;

controllare la cottura e se c’è sufficiente acqua, altrimenti aggiungerla ( acqua della cottura della pasta)
Portare a cottura la pasta continuando a mescolare nella padella e quando è al dente spegnere aggiungendo prezzemolo e basilico tritati , pepe e un giro di olio evo. Buon appetito.

~DRITTA
Mettere qualche pomodorino fresco mentre mantechiamo la pasta a fuoco spento , darà maggiore freschezza al piatto.

Altro dal mio blog

  • Gli spaghetti alla pizzaiola – Spaghetti croccantiGli spaghetti alla pizzaiola – Spaghetti croccanti
  • Penne integrali fredde – con zucchine e scaglie di parmigianoPenne integrali fredde – con zucchine e scaglie di parmigiano
  • Gnocchi di semola rimacinata – con seppie scarole pinoli e olive nereGnocchi di semola rimacinata – con seppie scarole pinoli e olive nere
  • Le frittatine di pasta napoletaneLe frittatine di pasta napoletane
  • GNOCCHI DI ZUCCA GORGONZOLA E NOCIGNOCCHI DI ZUCCA GORGONZOLA E NOCI
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Primi Tagged With: Primi

« Le polpette della domenica
I biscotti delle coccole »

Comments

  1. Ciro Russo says

    9 Novembre 2014 at 19:38

    Huu

    Rispondi
    • lamammacuoco says

      9 Novembre 2014 at 19:40

      Ehhhhh!!! ??

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazioni ricetta




Io sono Elisa, adoro tutto quello che può essere definita arte, che altro non è che l'espressione dell'interiorità di ogni essere umano, il suo raccontarsi agli altri.
Io lo faccio attraverso la cucina, il cibo, di cui amo consistenza, colori e forme. Mi piace trasformarlo, esaltarlo e offrirlo a chi amo.
Questo blog l'ha creato per me la streghetta di casa, nell'ottobre del 2014, perché potessi condividere con gli altri questa mia passione.

Perchè proprio la mamma cuocò?
E' scritto nel mio primo post.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel Blog

Archivio Blog

Traduci/Translate:

Facebook

La mamma cuocó-Blog
Say Good
Say Good

Elisa

Instagram

Non è stato possibile comunicare con Instagram.

Cupcakes alla fragola

https://www.youtube.com/watch?v=ejLWiNUFu3Y

Ultimi tweets

Tweet di @lamammacuoco

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress