La mamma cuocò

...tante cose buone.

  • Home
  • La mamma cuocò..
  • Le ricette
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Media Kit

Le polpette della domenica

8 Novembre 2014 by lamammacuocò 2 Comments

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
polpette fritte della domenica

 

La domenica a casa mia….

 l’antipasto e…le polpette.

Mamma apriva le imposte alle otto perché si doveva andare a messa, o almeno, io ci dovevo andare, perché secondo i suoi criteri, lei , aveva una dispensa papale straordinaria che la esentava, in quanto doveva preparare il pranzo domenicale per figli e nipoti.
Tale dispensa veniva annullata solo nei giorni di Pasqua e Natale, giorni in cui,  anche lei, doveva ottemperare ai suoi obblighi di cristiana.
Mi svegliava l’odore del ragù che sobolliva nella pentola già dalla mattina alle sei, lo stesso ragù che io avrei mangiato sul pane al ritorno dalla messa.
Facevo a quel tempo, senza nemmeno esserne consapevole , un brunch ( un pasto a cavallo tra colazione e pranzo ), seguito poi da un antipasto che consisteva in polpette , fritte poco prima di calare la pasta, mangiate a scottadito e rubate dal piatto prima  degli altri.
Polpette piccole e croccanti con tanti spuntoni, dati, dal prelevare l’impasto dal contenitore senza dargli la forma tonda, di un sapore e di una croccantezza che solo i ricordi e la memoria del passato , possono dare. Ancora oggi a casa mia e in quella dei miei fratelli si fanno la domenica e si friggono prima di pranzo, mangiandole a mo’ di antipasto.
Ingredienti  per 6/8 persone
  • 1/2 kg di carne macinata di manzo
  • 1/2 kg di pane raffermo di ottima qualità ( non pane di lievitazione di giornata) , semolato o tipo Altamura o con pasta madre
  • 2 uova intere
  • 2  cucchiai di formaggio pecorino grattugiato
  • 2 cucchiai di parmigiano
  • sale , pepe q.b.
  • prezzemolo tritato
  • olio di oliva per la frittura
Procedimento
  • Ammollare il pane in acqua per una mezz’ora, dopodiché strizzarlo bene e metterlo in una capace terrina.
  • Aggiungere tutti gli altri ingredienti e impastare bene con le mani amalgamando tutti gli ingredienti.
  • Compattare l’impasto e metterlo a riposare in frigo fino al momento della frittura.
  • Friggere le polpette in olio bollente profondo  prelevando un po’ di impasto alla volta senza dargli forma regolare.
  • Farle dorare da tutti i lati e metterle su carta assorbente ad asciugare ( se fritte bene , non ce ne sarà bisogno).
  • Mangiarle calde e croccanti .
 
~ DRITTA
Preparare l’impasto la sera prima o la mattina presto e metterlo a riposare in frigo fino a quando si devono friggere.
polpette fritte della domenica

 

Altro dal mio blog

  • Polpette fritte con uva passa e pinoli – alle tre salsePolpette fritte con uva passa e pinoli – alle tre salse
  • CALZONI FRITTI NAPOLETANICALZONI FRITTI NAPOLETANI
  • CIAMBELLE DI POLENTA BIANCA, CECI E BACCALÀCIAMBELLE DI POLENTA BIANCA, CECI E BACCALÀ
  • SHOW COOKING SCAVOLINI STORE NAPOLI CENTROSHOW COOKING SCAVOLINI STORE NAPOLI CENTRO
  • STOCCAFISSO CON CREMA DI PECORINO E BROCCOLETTISTOCCAFISSO CON CREMA DI PECORINO E BROCCOLETTI
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Antipasti e Contorni, Secondi, Sfizi e Snack Tagged With: antipasti, Finger food, Secondi, sfizi e snack

« Cheese cake ricotta e pere con topping alle pere e cioccolato
Paccheri al coccio »

Comments

  1. Anonimo says

    9 Novembre 2014 at 11:24

    I purpett i mammà

    Rispondi
  2. lamammacuoco says

    9 Novembre 2014 at 13:29

    Si … quelle avevano un altro sapore….

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazioni ricetta




Io sono Elisa, adoro tutto quello che può essere definita arte, che altro non è che l'espressione dell'interiorità di ogni essere umano, il suo raccontarsi agli altri.
Io lo faccio attraverso la cucina, il cibo, di cui amo consistenza, colori e forme. Mi piace trasformarlo, esaltarlo e offrirlo a chi amo.
Questo blog l'ha creato per me la streghetta di casa, nell'ottobre del 2014, perché potessi condividere con gli altri questa mia passione.

Perchè proprio la mamma cuocò?
E' scritto nel mio primo post.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel Blog

Archivio Blog

Traduci/Translate:

Facebook

La mamma cuocó-Blog
Say Good
Say Good

Elisa

Instagram

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Cupcakes alla fragola

https://www.youtube.com/watch?v=ejLWiNUFu3Y

Ultimi tweets

Tweet di @lamammacuoco

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress