La mamma cuocò

...tante cose buone.

  • Home
  • La mamma cuocò..
  • Le ricette
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Media Kit

Pan cakes : la ricetta perfetta !

23 Novembre 2014 by lamammacuocò 3 commenti

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Non è delirio di onnipotenza, credetemi e nemmeno senilità incipiente…è solo che adoro così tanto queste focaccine dolci lievitate che sono più di vent’anni che cerco di mettere a punto una ricetta che dia morbidezza e spessore senza pesantezza e corposità.

È cominciato tutto 21 anni fa, durante il mio viaggio di nozze in Thailanda;
eravamo sull’isola di Phuket e tutte le mattine servivano una colazione pantagruelica, cosiddetta internazionale, dove c’erano anche queste focaccine che un cuoco, gentilissimo e sorridente, cuoceva al momento prendendo l’impasto a cucchiaiate da una grossa boule e mettendololo su una piasta… ne veniva fuori un odorino di vaniglia sublime…non vi so dire quante ne mangiassi ogni volta e quante volte mio marito andasse a prenderne perché io mi vergognavo a farlo.. Le ricoprivo con miele liquido e giù fin dentro la mia golosità !!
E una volta a casa ? Beh…appassionata di cucina quale sono sempre stata, ho sperimentato da subito la ricetta, le proporzioni…. ma una volta erano gonfie ma pesanti, un’altra leggere ma sottili come crêpes … insomma prova che ti riprova, grazie anche all’avvento di internet e di tutti i blog di cucina, ho messo a punto questa ricetta che a mio modesto avviso non ha nulla da invidiare a Sarabeth’s a Central Park in New York, dove a detta degli stessi newyorkesi si mangiano i migliori pan cakes.
Io, mentre aspetto di visitare New York e
le sue chicche culinarie, mi accontento di questi e li mangio con la soddisfazione data dal lavoro ed anni di studio e di assaggi…
Ingredienti per 4 persone ( e una colazione abbondante )
2 uova
250 gr di farina 00
3 cucchiai rasi di zucchero a velo
50 gr di fecola di patate
300 gr di latte
100 gr di yogurt bianco non zuccherato ( io uso quello greco )
Una bustina di lievito per dolci
Una bustina di vanillina
2 cucchiai di olio di semi di girasole
Un pizzico di sale
Procedimento
Prendere due ciotole e mettere in una tutti gli ingredienti secchi e nell’altra tutti i liquidi; versare quelli liquidi in quelli secchi e amalgamare molto delicatamente, senza strapazzare l’impasto, con una frusta; mi raccomando la delicatezza che serve a non innervare la pastella, pena la compromissione della leggerezza.
 Una volta che l’impasto risulta liscio e omogeneo lasciar riposare almeno mezz’ora a temperatura ambiente prima di procedere alla cottura.
In una padella antiaderente dal fondo spesso mettere la pastella a cucchiaiate e girare quando sopra si saranno formate delle bollicine,

 

 cuocere anche dall’altro lato,
 impilarle una sopra l’altra e gustare con miele, marmellate o cioccolato ( la ricetta qui ).

~Dritta
Nel caso rimanga l’impasto, metterlo in frigo e cuocerlo il giorno dopo lasciandolo a temperatura ambiente per 10 min.

Altro dal mio blog

  • Mini sandwich bunsMini sandwich buns
  • Panini dolci con metodo Tang ZhongPanini dolci con metodo Tang Zhong
  • Brioche fiocchi di neveBrioche fiocchi di neve
  • Pancake: ricetta originale americanaPancake: ricetta originale americana
  • Crostata crema e amareneCrostata crema e amarene
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in:Dolci, Impasti base e tecniche Contrassegnato con: Colazione, Dolci e Desserts

« Involtini di arista con mousse di provola e crema di zucchine
Le graffe »

Commenti

  1. Uccia dice

    20 Marzo 2020 alle 7:20

    Ciao grazie della ricetta , buonissomi li rifaro’ spesso ,hai anche una versione salata per favore Grazie ancora ciaoo

    Rispondi
  2. Paola dice

    29 Marzo 2020 alle 5:43

    Bravissima e simpatica, proverò volentieri. Ciao e grazie!

    Rispondi
  3. Giovanna dice

    2 Maggio 2020 alle 21:04

    Lo proverò ance io lo so che sono buone le vedevo in Canada ma non sapevo la ricetta giusta complimenti e grszie

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazioni ricetta




Io sono Elisa, adoro tutto quello che può essere definita arte, che altro non è che l'espressione dell'interiorità di ogni essere umano, il suo raccontarsi agli altri.
Io lo faccio attraverso la cucina, il cibo, di cui amo consistenza, colori e forme. Mi piace trasformarlo, esaltarlo e offrirlo a chi amo.
Questo blog l'ha creato per me la streghetta di casa, nell'ottobre del 2014, perché potessi condividere con gli altri questa mia passione.

Perchè proprio la mamma cuocò?
E' scritto nel mio primo post.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel Blog

Archivio Blog

Traduci/Translate:

Facebook

La mamma cuocó-Blog
Say Good
Say Good

Elisa

Instagram

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Cupcakes alla fragola

https://www.youtube.com/watch?v=ejLWiNUFu3Y

Ultimi tweets

Tweet di @lamammacuoco

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok