La mamma cuocò

...tante cose buone.

  • Home
  • La mamma cuocò..
  • Le ricette
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Media Kit

La lasagna

12 Dicembre 2014 by lamammacuocò Leave a Comment

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Un must del Made in Italy, fa parte di quell’italian food che fuori dai confini nazionali ha preso molte sfumature e ha  subíto tante di quelle trasformazioni che non si sa più quale sia quella vera; quella di cui parliamo oggi è lasagna napoletana che ha questi ingredienti … sfoglia trafilata al bronzo, per reggere la cottura senza diventare molla e collosa… sugo di pomodoro corposo… ricotta, mozzarella,  polpettine di carne, parmigiano;

io, per mio gusto personale, non amo le polpettine nella lasagna perché trovo la appesantisca molto e poi le polpette tendono ad assorbire gli umori degli ingredienti asciugando la preparazione; preferisco mettere della carne tritata cotta in un soffritto con qualche cucchiaio di sugo; non è una preparazione difficile di per sé, ma piuttosto lunga ed elaborata e richiede un pó di tempo in cucina, ma vi assicuro che sarete ripagati di tutti gli sforzi quando i vostri ospiti vi chiederanno il bis e visto che siamo in odore di Natale, un’ottima idea per il posto d’onore al tavolo natalizio; possiamo prepararla anche il giorno prima e metterla in frigo; l’indomani basterà accendere il forno per cuocerla e gustarla in tutta la sua bontà!
Ingredienti per 6/8 persone ( dipende dalla porzionatura )
1/2 kg di pasta formato lasagna trafilata al bronzo ( in alternativa anche fresca )
1,5 lt di pomodori pelati frullati ( 3 scatole da circa 1/2 kg e 1 da 300 gr )
1/2 kg di carne tritata
1 carota
1 costa di sedano
1 cipolla
1 mozzarella di circa 1/2 kg di peso tagliata a cubetti
1 ricotta dello stesso peso della mozzarella
1 lt di besciamella ( fatta con 100 gr di farina, 100 gr di burro, 1 litro  di latte intero, sale, pepe e noce moscata )
200 gr di parmigiano grattugiato
pepe, sale, olio q.b.
1/2 bicchiere di vino rosso
Procedimento per il sugo ( si può fare il giorno prima e conservare in frigo )
Soffriggere qualche anello di cipolla tagliata sottile in 6 cucchiai d’olio evo, aggiungere i pomodori frullati, salare e portare a cottura fino a che risulta denso e corposo;
Procedimento per  il ragù di carne ( anche questo possiamo prepararlo in anticipo )
tritare la carota, pelata, il sedano e la cipolla; mettere 5 cucchiai di olio in una pentola e soffriggere le verdure;

 aggiungere la carne tritata e mescolare con un cucchiaio di legno per dividere la carne;

una volta rosolata e quando avrà tirato fuori tutti gli umori, sfumare con mezzo bicchiere di vino rosso ed aggiungere 2 mestoli di sugo già cotto;
 cuocere il tutto per circa un’ora (la carne dovrà essere morbida)
Procedimento per la sfoglia
Sia che abbiate sfoglia fresca o secca il procedimento è uguale; riempire d’acqua una pentola che possa contenere la sfoglia in lunghezza; portarla a bollore, salare e mettere due cucchiai d’olio ( serve a non far attaccare le sfoglie tra di loro); cuocere poche per volta le sfoglie per un paio di minuti; metterle su un canovaccio pulito una volta tolte dall’acqua; proseguire così fino ad esaurimento della pasta;
Procedimento per la besciamella
Tostare la farina nel burro ed aggiungere poco alla volta il latte caldo mescolando vigorosamente con una frusta; aggiungere tutto il latte , una grattata di noce moscata, il sale ed il pepe; continuiamo a mescolare fino al bollore; spegniamo ed uniamola al sugo di pomodoro;
Assemblaggio
Qualche cucchiaio di sugo e besciamella sul fondo della teglia; fare un primo strato di pasta, mettere qualche cucchiaio  di mozzarella a dadini, qualche fiocchetto di ricotta e alcuni cucchiai di ragù di carne; coprire il tutto con qualche mestolo di sugo e besciamella; spolverare abbondante parmigiano e se si vuole un pò di pepe;
proseguire così fino ad esaurimento degli ingredienti e della sfoglia; terminare con l’ultimo strato di pasta, coprire con abbondante sugo e parmigiano ( pepe se si vuole )

Ora abbiamo due strade o infornare a 180º per circa 45/50 min oppure mettere la teglia, coperta di carta alluminio, in frigo fino al momento di cuocerla; sfornare e far riposare la lasagna per 15/20 minuti prima di consumarla.

~Dritta
Quando faccio la lasagna, uso due teglie più piccole anziché una grande; una la cuocio ed una la copro perbene e la congelo; è ottima da tenere e tirare fuori quando ci sono ospiti improvvisi.

Altro dal mio blog

  • GNOCCHI DI ZUCCA GORGONZOLA E NOCIGNOCCHI DI ZUCCA GORGONZOLA E NOCI
  • Gnocchi di semola rimacinata – con seppie scarole pinoli e olive nereGnocchi di semola rimacinata – con seppie scarole pinoli e olive nere
  • Le frittatine di pasta napoletaneLe frittatine di pasta napoletane
  • Raviolo fresco con mascherpa, tarassaco di campo e tuorlo liquidoRaviolo fresco con mascherpa, tarassaco di campo e tuorlo liquido
  • Penne integrali fredde – con zucchine e scaglie di parmigianoPenne integrali fredde – con zucchine e scaglie di parmigiano
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Primi Tagged With: Primi

« La focaccia, "fugassa" genovese
Pan brioche senza impasto »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazioni ricetta




Io sono Elisa, adoro tutto quello che può essere definita arte, che altro non è che l'espressione dell'interiorità di ogni essere umano, il suo raccontarsi agli altri.
Io lo faccio attraverso la cucina, il cibo, di cui amo consistenza, colori e forme. Mi piace trasformarlo, esaltarlo e offrirlo a chi amo.
Questo blog l'ha creato per me la streghetta di casa, nell'ottobre del 2014, perché potessi condividere con gli altri questa mia passione.

Perchè proprio la mamma cuocò?
E' scritto nel mio primo post.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel Blog

Archivio Blog

Traduci/Translate:

Facebook

La mamma cuocó-Blog
Say Good
Say Good

Elisa

Instagram

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Cupcakes alla fragola

https://www.youtube.com/watch?v=ejLWiNUFu3Y

Ultimi tweets

Tweet di @lamammacuoco

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress