La mamma cuocò

...tante cose buone.

  • Home
  • La mamma cuocò..
  • Le ricette
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Media Kit

Pan brioche senza impasto

15 Dicembre 2014 by lamammacuocò Leave a Comment

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Lo so che non ci credete, lo so che per un buon lievitato dolce ci vuole tecnica, conoscenza e attrezzatura adatta… Si, tutto vero…fino a quando non mi sono imbattuta in questa ricetta; scettica quale sono e fermamente convinta che le cose fatte bene devono “far sudare”, ho detto, perché no? Perché non provare? D’altronde non è la stessa tecnica del pane senza impasto? Questo qui ? Quindi? Perché non provare? Lo so che i grassi e lo zucchero rendono tutto più pesante e che bisogna lavorare, incordare, controllare la temperatura… ma se tutte le foddblogger che seguo ne parlano così bene e sono così entusiaste, perchè non provare? Beh tutti questi dubbi, leciti peraltro, mi hanno tormentato per ore, fino a che non sono partita all’attacco e… MAMMMAMIA!!! Ma davvero? E chi la lascia più? Morbida, alveolata, profumata, senza impastare impiegando solo 5 minuti, 4 dei quali passati a leggere le istruzioni! Tutto questo succedeva svariati anni fa e da allora la faccio almeno un volta alla settimana alternata alle briochine; se non la conoscete ancora e non l’avete mai fatta vi prego di sprecare questi 5 minuti del vostro tempo e poi dimenticarvi dell’impasto per almeno 48 ore ( fino a 5 giorni ) in frigo, riprenderlo, dargli forma, aspettare due ore e infornare…

La ricetta originale è  in “five minute bread” di  Hertzberg e Francois ed è ripresa da Fanny una foodblogger francese fantastica, che ha apportato qualche lieve modifica per renderla “casalinga”; io ne ho apportate delle altre adattandola ai miei gusti, ma succede così con le ricette, modifiche di modifiche di modifiche…fino alla ricetta perfetta… non mi dilungo oltre… FATELA!

Ingredienti per uno stampo 30×10 da plum cake ( anche quello usa e getta )
250 gr di farina di forza ( manitoba )
75 ml di acqua tiepida
2 uova a temperatura ambiente
100 gr di burro liquefatto e fatto raffreddare
1/2 panetto lievito di birra fresco ( 12 gr )
60 gr di miele chiaro ( la ricetta originale ne prevede 50, ma a me piace leggermente più dolce)
20 gr di zucchero 
1 pizzico di sale ( 3 gr )
 I semi di mezza bacca di vaniglia
Scorza grattugiata di 1/2 arancia 
Scorza grattugiata di 1/2 limone
Un tuorlo e pochissimo latte per spennellare la superficie
Granella di zucchero ( facoltativo ) per decorare la superficie
Procedimento
Sciogliere il lievito nell’acqua tiepida; in un ciotola mettere la farina, fare un buco al centro e mettere tutti gli ingredienti; mescolare con una forchetta fino a che l’impasto non presenta più grumi; questo è tutto il nostro lavoro! 
Ora coprire la ciotola e mettere nel forno tiepido ( acceso a 50º per qualche minuto e poi spento ) per 2 ore; ora prendere l’impasto, che non avrà subito grosse trasformazioni, e metterlo in frigo per un minimo di 48 ore fino a 5 giorni ( dopo i due giorni, prendiamolo quando abbiamo voglia e tempo di infornare ). Togliamola dal frigo, rovesciamo su una spianatoia infarinata e dividiamola in 4 pezzi uguali , diamogli forma arrotondata e mettiamo nello stampo imburrato le 4 palline formate vicine oppure stendere l’impasto e arrotolarlo su se stesso formando un salsicciotto che metteremo nello stampo a lievitare o ancora dividerlo in tante palline che metteremo a lievitare su una placca imburrata;

Mettere a lievitare nel forno spento con un pentolino d’acqua che avremo fatto bollire, in modo che si firmi vapore; controlliamo ogni tanto e riscaldiamo di tanto in tanto il pentolino che rimetteremo nel forno insieme al pan brioche; quando sarà lievitata fino ad arrivare al bordo, battere il tuorlo d’uovo con un goccino di latte e spennellare la superficie;

cospargere se si vuole di zucchero in granella e infornare a 180º ( statico ) per circa 20/25 min.

~Dritta
Questo è un impasto molto versatile; utilizzatelo per fare trecce, briochine e panini semidolci; logicamente riducete i tempi in forno a 10/12 min insieme ad un pentolino d’acqua calda per formare vapore (evita il disseccamento dei pezzi così piccoli ).

Altro dal mio blog

  • PANINI AL LATTE – BACINIPANINI AL LATTE – BACINI
  • Panino brioche con tartare di gambero rosso e seppia – con anelli di cipolla frittiPanino brioche con tartare di gambero rosso e seppia – con anelli di cipolla fritti
  • BABKA AL CIOCCOLATOBABKA AL CIOCCOLATO
  • BICCHIERINI DI TORTA FORESTA NERABICCHIERINI DI TORTA FORESTA NERA
  • PIZZETTE DA BUFFET E APERITIVOPIZZETTE DA BUFFET E APERITIVO
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Lievitati Tagged With: Lievitati dolci

« La lasagna
Arista in crosta di pane »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazioni ricetta




Io sono Elisa, adoro tutto quello che può essere definita arte, che altro non è che l'espressione dell'interiorità di ogni essere umano, il suo raccontarsi agli altri.
Io lo faccio attraverso la cucina, il cibo, di cui amo consistenza, colori e forme. Mi piace trasformarlo, esaltarlo e offrirlo a chi amo.
Questo blog l'ha creato per me la streghetta di casa, nell'ottobre del 2014, perché potessi condividere con gli altri questa mia passione.

Perchè proprio la mamma cuocò?
E' scritto nel mio primo post.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel Blog

Archivio Blog

Traduci/Translate:

Facebook

La mamma cuocó-Blog
Say Good
Say Good

Elisa

Instagram

Non è stato possibile comunicare con Instagram.

Cupcakes alla fragola

https://www.youtube.com/watch?v=ejLWiNUFu3Y

Ultimi tweets

Tweet di @lamammacuoco

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress