La mamma cuocò

...tante cose buone.

  • Home
  • La mamma cuocò..
  • Le ricette
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Media Kit

Roccocò e mostaccioli… I dolci natalizi campani

19 Dicembre 2014 by lamammacuocò 1 Comment

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

 

Il roccocò,  per tutti quelli fuori regione,  è un biscotto a forma di ciambella, fatto con farina, mandorle, pisto ( un mix di spezie in polvere quali cannella, chiodi di garofano, noce moscata, ecc), ammoniaca per dolci e un trito di scorza di arancia, mandarino e limone; il mostacciolo è un biscotto di forma romboidale sempre fatto con gli stessi ingredienti ( tranne le mandorle ) ricoperto di cioccolato fondente o bianco; non sono biscotti morbidi, anzi, sono durissimi ma croccanti e friabili; poichè non contengono uova e sono cotti due volte (bis-cotti per l’appunto ) si mantengono anche un mese ( nel caso durino! ) sono entrambi il simbolo del natale campano e fanno parte del famoso trio ( struffoli, roccocò e mostaccioli ) che non può mancare sulla tavola dei napoletani durante queste feste; inutile stare a dirvi che fatti in casa sono tutt’altra cosa! Io ad esempio, i roccocò, li riempio di mandorle e scorzette di agrumi, mentre ricopro di puro cioccolato i mostaccioli ( al posto della meno nobile glassa );

Anche quest’anno, ho dato inizio all’interminabile corsa ai dolci natalizi, con l’ansia di arrivare a fare tutto per la vigilia, ma d’altronde queste sono crisi d’ansia che mi vengono tutti gli anni, anche progettando e avendo una tabella di marcia… Il lavoraccio però viene ampiamente ripagato, quando la streghetta ( la mia adorata quattordicenne ) entra dalla porta e annusando l’aria dice…: che odore di Natale!
A voi le ricette.
I roccocò
Ingredienti
1 kg di farina
800 gr di zucchero
800 gr di mandorle
7 gr di ammoniaca per dolci
10 gr di pisto
La scorza tritata di 2 arance, 2 clementine, 2 mandarini, 1 limone
300/350 gr di acqua
1 uovo per spennellare i biscotti
Prodedimento
Mettere la farina a fontana su una spianatoia, fare un buco al centro e mettere tutti gli ingredienti e 500 gr di mandole tritate;

 

cominciare a impastare versando man mano l’acqua ( a seconda dell’assorbimento della farina può volercene 300 o 350 gr o poco più ) fino a che si compatta il tutto; aggiungere il resto delle mandorle , lasciandone qualcuna per decorare i biscotti;

 

l’impasto risulta molto duro, però non preoccupatevi, deve essere così; lasciamolo riposare 4/5 ore coperto da pellicola ( anche tutta la notte se impastiamo la sera o tutto il giorno se impastiamo la mattina);

 

Ricavare  dall’impasto tante ciambelle che metteremo in una teglia ricoperta di carta forno; spennelliamo con uovo e mettiamo qualche altra mandorla per decorare la superficie;
infornare a 170º statico per 15/20 minuti; continuare così fino ad esaurimento dell’impasto; una volta cotte tutte le ciambelle, metterle tutte in forno nella teglia in fila per farle biscottare ( asciugare dal residuo di umidità facendole diventare croccanti ) a 100º per circa una mezz’ora; lasciarle raffreddare in forno.
I mostaccioli
Ingredienti
500 gr di farina
300 gr di zucchero
10 gr di pisto
20 gr di cacao amaro
La buccia tritata di un’arancia
La buccia tritata di un mandarino
Il succo dell’arancia e del mandarino
Circa 150 gr di acqua calda
5 gr di ammoniaca per dolci
Copertura
300 gr di cioccolato fondente
300 gr di cioccolato bianco ( o al latte, come si preferisce )
Procedimento
Mettere la farina a fontana su una spianatoia e versare al centro tutti gli ingredienti, impastare fino a che
si compatti il tutto;

 

coprire l’impasto con pellicola e far riposare qualche oretta; stendere la pasta  allo spessore di 1/2 cm, aiutandosi con uno spolvero di farina, e ricavare tanti rombi con l’apposito stampino o con un coltello;

 

inumidire con acqua la superficie dei rombi e infornare a 160º ventilato per 15/20 min;

 

continuare fino ad esaurimento dell’impasto; quando sono tutti cotti , procedere per la biscottatura come spiegato nei roccocò;

 

 una volta raffreddare ricoprire con cioccolato fuso e lasciare asciugare all’aria.

 

 

Altro dal mio blog

  • Biscotti di Natale glassatiBiscotti di Natale glassati
  • Charlotte di panettone con camy cream all’arancia e torroneCharlotte di panettone con camy cream all’arancia e torrone
  • I baciotti nocciola Nutella e cioccolatoI baciotti nocciola Nutella e cioccolato
  • Il panettoneIl panettone
  • Gli struffoliGli struffoli
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Dolci Natalizi Tagged With: Dolci Natalizi

« Arista in crosta di pane
Spiedini di pesce spada, salmone e gamberi con pesto di prezzemolo »

Comments

  1. Tutaj says

    6 Settembre 2016 at 23:10

    Great site, really good writing:-)! I really enjoy your blog. I’m waiting for more. Best regards!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazioni ricetta




Io sono Elisa, adoro tutto quello che può essere definita arte, che altro non è che l'espressione dell'interiorità di ogni essere umano, il suo raccontarsi agli altri.
Io lo faccio attraverso la cucina, il cibo, di cui amo consistenza, colori e forme. Mi piace trasformarlo, esaltarlo e offrirlo a chi amo.
Questo blog l'ha creato per me la streghetta di casa, nell'ottobre del 2014, perché potessi condividere con gli altri questa mia passione.

Perchè proprio la mamma cuocò?
E' scritto nel mio primo post.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel Blog

Archivio Blog

Traduci/Translate:

Facebook

La mamma cuocó-Blog
Say Good
Say Good

Elisa

Instagram

Non è stato possibile comunicare con Instagram.

Cupcakes alla fragola

https://www.youtube.com/watch?v=ejLWiNUFu3Y

Ultimi tweets

Tweet di @lamammacuoco

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress