La mamma cuocò

...tante cose buone.

  • Home
  • La mamma cuocò..
  • Le ricette
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Media Kit

Involtini di verza con riso, salsiccia e funghi

14 Gennaio 2015 by lamammacuocò Leave a Comment

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
Continuiamo con le verdure che ci aiutano a rimetterci in sesto dopo i bagordi natalizi e prima che il carnevale ci assalga…un involtino di verza, ripieno di risotto ai funghi porcini, verza e salsiccia, per un piatto unico che, nella versione senza salsiccia è un piatto vegetariano e nella versione senza besciamella,  per intolleranti al lattosio; è un ottimo piatto di riciclo, quando abbiamo del risotto avanzato e un piatto di tutto rispetto anche per una serata tra amici, visto che oltre ad essere buonissimo è anche esteticamente bello… la ricetta è questa…

Ingredienti per 4/6 persone
Una verza
350 gr di riso per risotto
1 lt di brodo vegetale
Cipolla, aglio
200 gr di funghi porcini ( anche congelati )
300 gr di salsiccia fresca
5  cucchiai di olio evo
50 gr di burro 
30 gr di parmigiano ( per il risotto )
30 gr di parmigiano ( per gratinare gli involtini )
una carotina
1/2 l di besciamella ( preparata con 500 gr di latte,  50 gr di burro, 50 gr di farina, sale pepe e noce moscata ) 
Procedimento per il risotto
Mettere su una pentola con acqua, salare e al bollore lessare per pochi minuti ( il tempo che si ammorbidiscono) le foglie più esterne e intere della verza; passarle subito, una volta tolte dall’acqua, in una boule con acqua fredda; metterle ad asciugare su un canovaccio da cucina;

tagliamo a listarelle la parte interna della verza e lessiamo per poco anche quella; colare dall’acqua e teniamo da parte.
Mettere l’olio in un  padella, rosolare la cipolla, la carota ridotta a julienne, la verza bollita e ridotta a listarelle; in un’altra padella mettere gli altri 2 cucchiai di olio e l’aglio in camicia, rosolare i funghi porcini e la salsiccia spellata e ridotta a tocchetti,

tostare il riso e sfumare con un pò di brodo bollente, unire anche la verza e portare a cottura il riso, continuando a bagnare col brodo; unire a fiamma spenta 30 gr di burro e 30 gr di
parmigiano, far intiepidire il tutto;

Procedimento per gli involtini

Mettere due cucchiai pieni di risotto su ogni foglia di verza,

 chiudere a involtino;

 procedere così per tutti gli involtini; posizionarli in una pirofila imburrata con il resto del burro,

 e irrorarli con la besciamella e il resto del parmigiano e se si vuole del pepe;

 infornare per 15/20 minuti a 200º, fino a che gratina e diventa dorato.

~Dritta
Si può preparare tutto il giorno prima o la sera; il giorno dopo basta aggiungere la besciamella e infornare.


Con questo post partecipo al Giveaway di Terravecchia e Scatti Golosi “A me piace Ficotto”


Altro dal mio blog

  • Penne integrali fredde – con zucchine e scaglie di parmigianoPenne integrali fredde – con zucchine e scaglie di parmigiano
  • Le frittatine di pasta napoletaneLe frittatine di pasta napoletane
  • Gli spaghetti alla pizzaiola – Spaghetti croccantiGli spaghetti alla pizzaiola – Spaghetti croccanti
  • GNOCCHI DI ZUCCA GORGONZOLA E NOCIGNOCCHI DI ZUCCA GORGONZOLA E NOCI
  • Raviolo fresco con mascherpa, tarassaco di campo e tuorlo liquidoRaviolo fresco con mascherpa, tarassaco di campo e tuorlo liquido
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Primi Tagged With: Primi

« Salmone alle erbette con crema di patate al limone e funghi porcinitrifolati
Crostata sbriciolata alle mele e amarene »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazioni ricetta




Io sono Elisa, adoro tutto quello che può essere definita arte, che altro non è che l'espressione dell'interiorità di ogni essere umano, il suo raccontarsi agli altri.
Io lo faccio attraverso la cucina, il cibo, di cui amo consistenza, colori e forme. Mi piace trasformarlo, esaltarlo e offrirlo a chi amo.
Questo blog l'ha creato per me la streghetta di casa, nell'ottobre del 2014, perché potessi condividere con gli altri questa mia passione.

Perchè proprio la mamma cuocò?
E' scritto nel mio primo post.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel Blog

Archivio Blog

Traduci/Translate:

Facebook

La mamma cuocó-Blog
Say Good
Say Good

Elisa

Instagram

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Cupcakes alla fragola

https://www.youtube.com/watch?v=ejLWiNUFu3Y

Ultimi tweets

Tweet di @lamammacuoco

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress