La mamma cuocò

...tante cose buone.

  • Home
  • La mamma cuocò..
  • Le ricette
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Media Kit

Il casatiello dolce

31 Marzo 2015 by lamammacuocò Leave a Comment

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
il casatiello dolce

Eccoci al secondo volume della triade…( per chi è interessato al primo cliccare qui ) parliamo oggi del casatiello dolce napoletano, che anche se maschile, può essere definito la sorella di quello salato…dolce e profumato qual’è! Una donna vestita a festa… Una pasta consistente in cui fanno capolino ogni tanto pezzetti di cedro, freschi e aciduli…profumata di fiori d’arancio come una bella donna in occasione della festa…vestita di glassa bianchissima, ingioiellata da confetti d’argento e sommersa da fiori colorati quali possono essere la frutta candita ripiena di sciroppo mieloso e succulento…beh…se non é bastata questa metafora per farvi venire voglia di assaggiarlo…cosa posso dire di più? Il casatiello dolce è secondo solo alla regina della Pasqua…sua maestá la “pastiera“; non so nemmeno se sia un dolce tipico della mia zona, ma ne ho sentore, visto che non si trova facilmente in tutto il napoletano…

Come tutti i dolci di tradizione, anche questo riporta con la mente, agli odori, alla frenesia dei giorni precedenti la festa…alla gioia legata all’impasto con noi bambine che rubavamo qualche confetto colorato o un pezzetto di cedro…alla mamma e la zia che confrontavano la crescita avvenuta dei casatielli che riposavano sotto le immancabili coperte…la veglia nel controllare se lievitassero durante la notte, in qual caso andavano infornati, anche se erano le 2…l’odore dell’impasto anche crudo…la cottura, con il profumo che inondava tutta casa…la decorazione…infine la fetta, sperando che la tua fosse quella con il frutto candito…l’assaggio con la solita sentenza : è buono…però…critica di mia madre che pensava avrebbe potuto essere meglio ( cosa che avveniva tutti gli anni )…infine i giorni dopo Pasqua, quando i casatielli avanzati venivano smaltiti nel latte e caffè, con l’immancabile inzuppo…
E se dopo tutte queste emozioni che vi ho trasmesse…non vi va di averne uno in casa…allora… dai che si impasta…
casatiello dolce di Pasqua

INGREDIENTI per 3 stampi da 18/ 20 cm

  • 1 kg di farina manitobA
  • 175 gr di sugna
  • 10 uova
  • 250 gr di criscito, pasta da riporto che si trova in tutti i panifici campani ( o pasta madre gia rinfrescata o in ultima analisi 25 gr di lievito di birra )
  • 5 gr di lievito di birra fresco ( da aggiungere solo se usiamo il criscito )
  • 7 gr di sale
  • 600 gr di zucchero
  • 3 cucchiai di strega
  • 250 gr di latte intero
  • 4 fiale di essenza di fiori d’arancio
  • 4 fiale di  millefiori
  • 2 cucchiaini di estratto di vaniglia
  • 300 gr di cedro a pezzi
  • 1/2 kg di glassa fondente
  • frutta candita, cannellini e anicini per decorare
casatiello dolce
Procedimento
  • Sciogliere il criscito ed il lievito con il latte tiepido ( operazione che si può fare a mano o con l’aiuto della planetaria o un robot da cucina o fruste elettriche con gancio a spirale ).
  • Aggiungere ora la sugna e continuare a impastare.
  • Proseguire mettendo tutte le uova.

 

  • Aggiungere ora lo zucchero e farlo sciogliere bene.
  • Iniziare ad aggiungere la farina ( circa 1/3 ) e impastare formando una cremina.
  • Aggiungere ora il sale, tutti gli aromi e impastare a lungo ( unendo il resto della farina)

 

come spiegato qui.
  •  Con la planetaria impastare per 10 min con il gancio a kappa fino alla formazione delle bolle d’aria.
  • Distribuire l’impasto negli stampi unti con la sugna.
  • Affondare  per metà, nell’impasto, di  ogni stampo i pezzetti di cedro in modo che lievitando l’impasto li incorpori (evitare di metterli direttamente nell’impasto, altrimenti ce li troveremo inevitabilmente tutti sotto il dolce).
  • Riporre gli stampi in luogo caldo e senza correnti d’aria coperti con canovacci da cucina e coperta in pile.
  • Aspettare che lievitino triplicando di volume ( ci possono volere dalle 22 alle 48 ore a seconda della temperatura della casa; se si vuole accelerare il processo riporli o in cucina, dove cucinando si forma piu calore, o nei pressi di una fonte di calore )
  • Accendere il forno a 170º e infornare per 45/60 min ( fare sempre la prova stecchino, che dovrà risultare asciutto ); se dovesse risultare troppo colorato all’esterno ma anora crudo all’interno, coprire la superficie con un foglio di alluminio proseguendo la cottura.
  • Togliere dagli stampi e mettere a raffreddare su una gratella; decorare con la glassa e la frutta candita.
casatiello dolce napoletano
~Dritta
Impastando il pomeriggio verso le 17/18 avremo tutta la notte e il giorno dopo per la lievitazione, scongiurando nottatacce ad infornare.

Altro dal mio blog

  • BABKA AL CIOCCOLATOBABKA AL CIOCCOLATO
  • Fluffosa al limoncello – chiffon cake deliziaFluffosa al limoncello – chiffon cake delizia
  • PANINI AL LATTE – BACINIPANINI AL LATTE – BACINI
  • FLUFFOSINE MIMOSAFLUFFOSINE MIMOSA
  • PASTICCIO AL LIMONEPASTICCIO AL LIMONE
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Dolci, Lievitati, Ricette Pasquali, Torte Tagged With: casatiello dolce, Dolci e Desserts, Lievitati dolci, ricette pasquali, Torte

« Il casatiello sugna e pepe
La pastiera di grano »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazioni ricetta




Io sono Elisa, adoro tutto quello che può essere definita arte, che altro non è che l'espressione dell'interiorità di ogni essere umano, il suo raccontarsi agli altri.
Io lo faccio attraverso la cucina, il cibo, di cui amo consistenza, colori e forme. Mi piace trasformarlo, esaltarlo e offrirlo a chi amo.
Questo blog l'ha creato per me la streghetta di casa, nell'ottobre del 2014, perché potessi condividere con gli altri questa mia passione.

Perchè proprio la mamma cuocò?
E' scritto nel mio primo post.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel Blog

Archivio Blog

Traduci/Translate:

Facebook

La mamma cuocó-Blog
Say Good
Say Good

Elisa

Instagram

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Cupcakes alla fragola

https://www.youtube.com/watch?v=ejLWiNUFu3Y

Ultimi tweets

Tweet di @lamammacuoco

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress