La mamma cuocò

...tante cose buone.

  • Home
  • La mamma cuocò..
  • Le ricette
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Media Kit

Orzo perlato con verdure di stagione o… niente é come sembra

30 Maggio 2015 by lamammacuocò Leave a Comment

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Lo so che vi state chiedendo il perchè del titolo di questo post…aspettate che ora ve lo spiego e soddisfo tutte le vostre curiosità; partiamo da questo piatto…l’orzo, un cereale molto poco utilizzato nella nostra dieta anche se è in possesso di proprietà in grado di apportare benefici al nostro organismo; ricco di proteine, sali minerali e fibre è molto utile a chi soffre di problemi legati allo stomaco; l’acido silicico rafforza invece capelli ed unghie.

Alcune ricerche mirate hanno evidenziato la presenza nell’orzo di alcuni estrogeni di origine vegetale che sembrano aver proprietà benevole nei confronti del tumore al seno e un’altra ricerca condotta in America dal ministero dell’agricoltura ha isolato una molecola chiamata “tocotrienolo” che sembra aver la proprietà di inibire la formazione del colesterolo “cattivo” nel fegato; un cereale molto semplice, croccante e dal sapore neutro che si adatta benissimo ad essere accompagnato da verdure, carni o pesce, a cui dá rilievo; noi lo accompagniamo a verdure di stagione, fagiolini, zucchini, peperoni, melenzane, fiori di zucchine, quindi semplici anch’esse e ricche di tante proprietà salutari e benefiche; ecco che siamo arrivati al perché del titolo…la semplicità o l’essenzialità di una cosa o di una persona, non sempre è sinonimo di poco gusto, interesse o poca “sapidità” ( nel dialetto napoletano si usa definire una persona poco interessante e per niente carismatica, ” nzapita” per l’appunto sciapa, senza sale ) e non sempre quello che appare semplice agli occhi dei più, ha richiesto poco tempo per essere realizzato, anzi…
Questo piatto è semplice, pulito e gustoso ma richiede attenzione nel realizzarlo e nasconde dietro questa semplicitá, una ricercatezza di sapori e cotture per nulla fortuite, anzi studiate per dare il giusto equilibrio, croccantezza e sfumature di sapore…quindi niente è come sembra…la semplicità e l’essenzialità, racchiudono sempre una serie di studi e ricercatezza di particolari atte ad ottenere proprio quello che ci si prospettava…un pò come quel finto casual da “come ero in casa ” che si ottiene con ore ed ore  di prove estenuanti  di vestiti davanti allo specchio, prima di un appuntamento importante…quello che dà l’impressione agli altri che tu abbia  indossato la prima cosa che capitava…niente è come sembra…mai
Ingredienti per 4/6 persone
350 gr di orzo perlato
1 peperone giallo
1 peperone rosso
2 melenzane medie
2 zucchine medie
Una manciata di fagiolini
Una decina di peperoncini verdi
Qualche fiore di zucchina
Olio evo
Aglio
Erba cipollina
Timo limonato
Maggiorana fresca
Procedimento orzo
Cuocere l’orzo in acqua salata secondo i tempi riportati sulla confezione.
Scolare e mettere a raffreddare aggiungendo qualche giro di olio evo per non far attaccare i chicchi
Procedimento verdure
Tagliare le zucchine, i peperoni e le melenzane a dadini piccoli e friggere ogni ortaggio con 2/3 cucchiai di olio evo per circa 5/7 minuti, insieme ad uno spicchio d’aglio che toglieremo alla fine ( devono rimanere croccanti ); salare e tenere da parte;

 

 

Pulire i fagiolini dalle parti terminali e cuocere al vapore tenendoli ancora croccanti
farli raffreddare e ridurli a pezzetti di 3/4 cm;
Pulire i peperoncini verdi e friggerli per qualche minuto per lato; tenere da parte

 

Friggere anche i fiori di zucchina, lavati, asciugati e privati del pistillo centrale per pochi minuti; tenere da parte
Assemblaggio
Unire in una capace boule tutti gli ortaggi insieme all’orzo e alle erbette aromatiche; aggiustare di sale e olio e gustare.
~Dritta
Se unite al tutto anche un trancio di pesce spatola sfilettato e ridotto a dadini, saltato giusto qualche minuto in olio e raffreddato, avrete un piatto unico freddo da gustare in compagnia di amici accompagnato da un bel bicchiere di vino ghiacciato…ideale nelle calde serate estive.

Altro dal mio blog

  • Gli spaghetti alla pizzaiola – Spaghetti croccantiGli spaghetti alla pizzaiola – Spaghetti croccanti
  • Gnocchi di semola rimacinata – con seppie scarole pinoli e olive nereGnocchi di semola rimacinata – con seppie scarole pinoli e olive nere
  • GNOCCHI DI ZUCCA GORGONZOLA E NOCIGNOCCHI DI ZUCCA GORGONZOLA E NOCI
  • Penne integrali fredde – con zucchine e scaglie di parmigianoPenne integrali fredde – con zucchine e scaglie di parmigiano
  • Raviolo fresco con mascherpa, tarassaco di campo e tuorlo liquidoRaviolo fresco con mascherpa, tarassaco di campo e tuorlo liquido
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Primi Tagged With: Primi

« Torta di rose con farina integrale, ricotta e spinaci
Torta morbida ai semi di vaniglia, fragole, ciliegie e alchermes »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazioni ricetta




Io sono Elisa, adoro tutto quello che può essere definita arte, che altro non è che l'espressione dell'interiorità di ogni essere umano, il suo raccontarsi agli altri.
Io lo faccio attraverso la cucina, il cibo, di cui amo consistenza, colori e forme. Mi piace trasformarlo, esaltarlo e offrirlo a chi amo.
Questo blog l'ha creato per me la streghetta di casa, nell'ottobre del 2014, perché potessi condividere con gli altri questa mia passione.

Perchè proprio la mamma cuocò?
E' scritto nel mio primo post.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel Blog

Archivio Blog

Traduci/Translate:

Facebook

La mamma cuocó-Blog
Say Good
Say Good

Elisa

Instagram

Non è stato possibile comunicare con Instagram.

Cupcakes alla fragola

https://www.youtube.com/watch?v=ejLWiNUFu3Y

Ultimi tweets

Tweet di @lamammacuoco

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress