La mamma cuocò

...tante cose buone.

  • Home
  • La mamma cuocò..
  • Le ricette
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Media Kit

Torta morbida ai semi di vaniglia, fragole, ciliegie e alchermes

3 Giugno 2015 by lamammacuocò 2 Comments

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Una pasta base ormai collaudatissima per le mele, viene usata per questa ricetta molto fresca ed estiva…farcita di ciliegie e fragole, umida e succulenta, adatta per un evento, se la vestiamo a festa, o anche per una semplice colazione e merenda nella sua veste più “easy”; a chi non piacciono fragole e ciliegie? Soprattutto racchiuse in una pasta morbida che sa di vaniglia…da mangiare così, semplice, oppure in un mood elegante con una macedonia degli stessi frutti oppure con una pallina di gelato alla vaniglia… dai che aspettate…vediamo la ricetta…

 

Ingredienti per uno stampo a cerchio apribile di 25/26 cm
3 uova
250gr di zucchero
300gr di farina 00
100 gr di burro fuso
100 gr di acqua con 1 limone spremuto e 1 cucchiaio di zucchero ( dobbiamo fare una sorta di limonata )
1 bustina di lievito per dolci
I semi di una bacca di vaniglia
1 pizzico di sale
Ingredienti per la farcia
250 gr di ciliegie
250 gr di fragole
2 cucchiai di zucchero
2 cucchiai di marmellata di fragole ( meglio se fatta in casa )
5 cucchiai di alchermes ( in alternativa all’alchermes potete usare del liquore alle ciliegie )
Qualche cucchiaio di zucchero di canna ( facoltativo )
Procedimento farcia
Snocciolare le ciliegie, lavare e pulire le fragole dal picciolo; mettere la frutta in un contenitore insieme ai  2 cucchiai di zucchero, la marmellata e l’alchermes; far macerare per il tempo che prepariamo l’impasto
Procedimento base
Accendere il forno in modalità ventilato a 160º ( oppure statico 180º ); montare le uova con lo zucchero e un pizzico di sale e aggiungere alternando la farina setacciata  a cui avremo miscelato la bustina di lievito, la limonata e il burro fuso; mettere infine i semi della bacca di vaniglia ( incidere la bacca e prelevare i semini all’interno con un coltello ) bagnare un foglio di carta forno e rivestire lo stampo; versare l’impasto nello stampo

 

e coprirlo a cucchiaiate con la frutta insieme a parte del succo, avendo cura di distribuirla bene e in modo omogeneo anche lungo i bordi
non preoccupatevi se parte della frutta affonderà durante la cottura, è così che deve essere; mettere sulla frutta prima di infornare, 3-4 cucchiai di zucchero di canna ( facoltativo ) se ci piace un pò di crosticina caramellata; cuocere per circa 40/45 min ( fare sempre la prova stecchino che non dovrà avere impasto attaccato ma dovrà essere solo umido ); sfornare, far raffreddare completamente e sformare decorando con fragole e ciliegie a cui aggiungiamo qualche cucchiai di marmellata di fragole; o mangiare così al naturale;

 

 

~Dritta
Se si vuole un dolce d’effetto, da servire magari ad una cena tra amici, decorare con ciliegie e fragole accompagnando con una pallina di gelato alla vaniglia;

Altro dal mio blog

  • PAVLOVA AI FRUTTI ROSSIPAVLOVA AI FRUTTI ROSSI
  • BICCHIERINI DI TORTA FORESTA NERABICCHIERINI DI TORTA FORESTA NERA
  • PASTICCIO AL LIMONEPASTICCIO AL LIMONE
  • Torta Persiana dell’Amore – Persian Love CakeTorta Persiana dell’Amore – Persian Love Cake
  • FLUFFOSINE MIMOSAFLUFFOSINE MIMOSA
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Dolci, Torte Tagged With: Dolci e Desserts

« Orzo perlato con verdure di stagione o… niente é come sembra
Calamari ripieni con dadolata di peperoni, melenzane e zucchine »

Comments

  1. Laura Bosio says

    23 Settembre 2015 at 9:05

    Questa te la copio, te lo dico subito! Mi sembra buonissima!

    Rispondi
    • lamammacuoco says

      23 Settembre 2015 at 9:14

      Ahaha ok! Fammi sapere allora!! 😉

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazioni ricetta




Io sono Elisa, adoro tutto quello che può essere definita arte, che altro non è che l'espressione dell'interiorità di ogni essere umano, il suo raccontarsi agli altri.
Io lo faccio attraverso la cucina, il cibo, di cui amo consistenza, colori e forme. Mi piace trasformarlo, esaltarlo e offrirlo a chi amo.
Questo blog l'ha creato per me la streghetta di casa, nell'ottobre del 2014, perché potessi condividere con gli altri questa mia passione.

Perchè proprio la mamma cuocò?
E' scritto nel mio primo post.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel Blog

Archivio Blog

Traduci/Translate:

Facebook

La mamma cuocó-Blog
Say Good
Say Good

Elisa

Instagram

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Cupcakes alla fragola

https://www.youtube.com/watch?v=ejLWiNUFu3Y

Ultimi tweets

Tweet di @lamammacuoco

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress