La mamma cuocò

...tante cose buone.

  • Home
  • La mamma cuocò..
  • Le ricette
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Media Kit

Cheese cake cassata siciliana

31 Luglio 2015 by lamammacuocò 4 Comments

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

 

Ma chi l’ha detto che la cassata è un dolce di Natale o Pasqua? Che non si può gustare anche con 38º ? Se invece del pan di spagna, che ahimé, di cuocere solo col caldo della cucina proprio non vuole saperne, usassimo una base di biscotti, mandorle e amaretti? La farcia non va cotta, quindi ricotta di pecora, zucchero, un pochino di panna…la glassiamo con una gelatina di mandorle e via di decoro!!! Che ve ne pare? Sepoffà? Ma si…facciamolo.

L’idea mi è balenata quando mio figlio, fan sfegatato della cassata e dei cannoli, mi ha detto che era una vita che non facevo questi dolci…bello di mamma sua! Sarà forse perchè è più di un mese che tra  le nostre temperature e quelle africane non c’è differenza? E che il solo pensare di dover accendere il forno ti manda in crisi esistenziale? Ma non preoccuparti, ci pensa la mamma  a ricrearti gli stessi sapori della tua amata cassata…da qui l’idea di farla, ma in chiave estiva…allora una cheese cake che rispecchi gusto e vista della cassata e che non contempli l’ausilio del forno…che vi devo dire piú? Ah si…fatela! Non vi sto nemmeno a dire quanto é buona e poi veloce e superscenografica; andiamo, vediamo cosa serve…

 

 

 Ingredienti per uno stampo a cerchio apribile di 25 cm

Per la base

Un  pacco di biscotti digestive farciti alla crema ( 205 g )

50 gr di amaretti

50 gr di mandorle pelate

40 gr di burro fuso

 

Ingredienti per la farcia

500 gr di ricotta di pecora o in alternativa di bufala ( ricotta più grassa )

350 gr di panna vegetale montata già zuccherata

2 cucchiai di pasta cassata siciliana ( canditi allo sciroppo che profumano di mandorla )

100 gr di gocce di cioccolato fondente

7 cucchiai di zucchero a velo ( anche 8 se vi piace dolce )

2 cucchiai di rhum

16 gr di gelatina in fogli ( colla di pesce )

100 di latte intero

 

Ingredienti per la gelatina alla mandorla

300 gr di latte di mandorla già zuccherato

4 gr di gelatina in fogli ( colla di pesce )

Colore verde in gel

 

Procedimento base

Tagliare una striscia di carta forno e foderare il bordo dello stampo ( mettiamo del burro e facciamo aderire la carta che così non si muoverà )

Frullare i biscotti, gli amaretti e le mandorle fino a ridurli a farina, aggiungere il burro fuso; mettere il composto nello stampo pressando con il dorso di un cucchiaio; riporre in freezer mentre prepariamo la farcia;

 

 

Procedimento farcia

Ammollare la colla di pesce in acqua fredda;

Setacciare la ricotta, aggiungere lo zucchero, la panna montata, la pasta siciliana e le gocce di cioccolato; riscaldare il latte ed aggiungere la colla di pesce strizzata; accertarsi che si sia sciolta perbene ed aggiungerla alla farcia; prendere lo stampo dal freezer ed aggiungere la farcia; riporre in freezer per mezz’ora; preparare la gelatina

 

 

 Procedimento gelatina di mandorla

Mettere la gelatina ad ammollare in acqua fredda;

Riscaldare il latte di mandorla ed aggiungere la gelatina ben strizzata;

Aggiungere mezzo cucchiaino di gel verde e mescolare bene facendo raffreddare;

Prendere lo stampo dal freezer ed aggiungere la gelatina; riporre in frigo per 5/6 ore o tutta la notte;

Decorare con frutta candita e ghiaccia.

 

 

~Dritta

Io ho decorato con glassa fondente per questione estetiche, ma attenzione che in frigo si scioglie pregiudicando la tenuta della gelatina.

 

 

Altro dal mio blog

  • BICCHIERINI DI CHEESECAKE AL BURRO D’ARACHIDI E MELOGRANOBICCHIERINI DI CHEESECAKE AL BURRO D’ARACHIDI E MELOGRANO
  • torta di gallettetorta di gallette
  • DELIZIA ALLA NOCCIOLA, RICOTTA E FICHIDELIZIA ALLA NOCCIOLA, RICOTTA E FICHI
  • Tortine alle mele e noccioleTortine alle mele e nocciole
  • Cheese cake allo yogurt e vaniglia con topping alle fragoleCheese cake allo yogurt e vaniglia con topping alle fragole
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: cheesecake, Dolci, Speciale estate Tagged With: Dolci e Desserts

« PESTO GENOVESE "PESTATO" Vs PESTO "FRULLATO"
Zuppa fredda di zucchetta, patate e pesto »

Comments

  1. Lisa Fregosi says

    31 Luglio 2015 at 11:32

    Bellissima, la mia fatte l'hai messa da parte vero?? <3

    Rispondi
  2. lamammacuoco says

    31 Luglio 2015 at 14:57

    Ovvio che si Lisa;) appena mangiata una fetta!! Ecchettelodicoaffà!!! :)))

    Rispondi
  3. Terry says

    31 Luglio 2015 at 17:06

    Me la sto divorando a furia di fissarla! La devo provare al piu' presto…anzi alla prima occassione in famiglia che sono tutti fan della cassata 😉

    Rispondi
    • lamammacuoco says

      1 Agosto 2015 at 14:04

      Appena puoi falla Therese, è squisita e pure veloce da fare e se amano la cassata, l'ameranno! 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazioni ricetta




Io sono Elisa, adoro tutto quello che può essere definita arte, che altro non è che l'espressione dell'interiorità di ogni essere umano, il suo raccontarsi agli altri.
Io lo faccio attraverso la cucina, il cibo, di cui amo consistenza, colori e forme. Mi piace trasformarlo, esaltarlo e offrirlo a chi amo.
Questo blog l'ha creato per me la streghetta di casa, nell'ottobre del 2014, perché potessi condividere con gli altri questa mia passione.

Perchè proprio la mamma cuocò?
E' scritto nel mio primo post.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel Blog

Archivio Blog

Traduci/Translate:

Facebook

La mamma cuocó-Blog
Say Good
Say Good

Elisa

Instagram

Non è stato possibile comunicare con Instagram.

Cupcakes alla fragola

https://www.youtube.com/watch?v=ejLWiNUFu3Y

Ultimi tweets

Tweet di @lamammacuoco

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress