La mamma cuocò

...tante cose buone.

  • Home
  • La mamma cuocò..
  • Le ricette
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Media Kit

La pasta "arruscata" e …il finger food è servito

7 Luglio 2015 by lamammacuocò Leave a Comment

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Questa di oggi non è una ricetta, almeno non una ricetta canonica dal momento che usiamo un prodotto già preparato in precedenza, bensì un piatto di riciclo che, nella sua nuova acconciatura e forma può essere annoverata tra i finger food che tanto fanno scena oggi; parliamo di una pasta al pomodoro “arruscata” cioè rosolata, croccante al limite del bruciacchiata, cosicchè gli zuccheri contenuti nel pomodoro caramellizzino a contatto con la fiamma ( reazione di Maillard ) per regalare al palato quella dolcezza e croccantezza ineguagliabile; questo piatto, così come la pasta e patate, la pasta e fagioli,  la pasta e cavolfiore veniva fatto a casa mia in abbondanza proprio perchè il giorno dopo si potesse riscaldare in padella con un filo d’olio e farlo “arruscare” perchè potessimo mangiarlo; ricordo che prendevo tutti i pezzetti più croccanti anche dal piatto dei miei fratelli, che me lo consentivano essendo la più piccola e quella con meno appetito; un rito dunque, non più un riciclare un avanzo, dal momento che lo scopo era farlo avanzare per poi mangiarlo in questa altra veste, un passaggio che lo faceva diventare tutto un altro piatto, a mio avviso ancora più buono di quello originale; oggi ve lo presento così, in versione finger food, come l’ho presentato ai miei ospiti servendolo con un prosecco ghiacciato; inutile dirvi che hanno gradito molto e che si sono stupiti di come un avanzo fosse così buono e particolare…andiamo ad “arruscare”…

Ingredienti 
Pasta al sugo di pomodoro o pomodori freschi avanzata dal giorno prima
Uno spicchio d’aglio
2 cucchiai di olio evo
Peperoncino ( facoltativo )
Procedimento
Mettere l’aglio tagliato in due in una padella con l’olio e appena sarà rosolato mettervi la pasta in un solo strato e abbassare la fiamma a calore moderato
( io avevo delle penne a candela che ho tagliato per farle più piccole in modo che ci stessero nei piattini per il finger );
Cuocere per circa 10 minuti controllando che non bruci e poi girare facendo lo stesso dall’altro lato; proseguire con la cottura fino a che si presenterà così;

 

Servire in coppe martini o ciotoline per il finger accompagnando con scaglie di grana e basilico.
~Dritta
Come vi ho già detto, questo tipo di preparazione si presta ad essere fatta con molti tipi di pasta e condimenti; quindi se facciamo una pasta e patate o pasta e fagioli, scegliamo un formato di pasta medio/grande, caliamone un poco in più così il giorno dopo possiamo realizzare questo piatto semplicemente ripassandola in padella e facendola arruscare a dovere.

Altro dal mio blog

  • Le frittatine di pasta napoletaneLe frittatine di pasta napoletane
  • Gnocchi di semola rimacinata – con seppie scarole pinoli e olive nereGnocchi di semola rimacinata – con seppie scarole pinoli e olive nere
  • GNOCCHI DI ZUCCA GORGONZOLA E NOCIGNOCCHI DI ZUCCA GORGONZOLA E NOCI
  • Penne integrali fredde – con zucchine e scaglie di parmigianoPenne integrali fredde – con zucchine e scaglie di parmigiano
  • Raviolo fresco con mascherpa, tarassaco di campo e tuorlo liquidoRaviolo fresco con mascherpa, tarassaco di campo e tuorlo liquido
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Primi, Sfizi e Snack Tagged With: Primi

« Il sorbetto magico alla fragola
Sandwiches gelati alla camy cream e oreo e come ti salvo una serata »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazioni ricetta




Io sono Elisa, adoro tutto quello che può essere definita arte, che altro non è che l'espressione dell'interiorità di ogni essere umano, il suo raccontarsi agli altri.
Io lo faccio attraverso la cucina, il cibo, di cui amo consistenza, colori e forme. Mi piace trasformarlo, esaltarlo e offrirlo a chi amo.
Questo blog l'ha creato per me la streghetta di casa, nell'ottobre del 2014, perché potessi condividere con gli altri questa mia passione.

Perchè proprio la mamma cuocò?
E' scritto nel mio primo post.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel Blog

Archivio Blog

Traduci/Translate:

Facebook

La mamma cuocó-Blog
Say Good
Say Good

Elisa

Instagram

Non è stato possibile comunicare con Instagram.

Cupcakes alla fragola

https://www.youtube.com/watch?v=ejLWiNUFu3Y

Ultimi tweets

Tweet di @lamammacuoco

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress