La mamma cuocò

...tante cose buone.

  • Home
  • La mamma cuocò..
  • Le ricette
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Media Kit

La crostata di tagliolini

21 Novembre 2015 by lamammacuocò 6 Comments

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

image

Dire pasta al forno e dire domenica in famiglia é uguale; l’immagine è quella di una tavola imbandita, di un forno acceso, del calore emotivo di una cucina imbrattata da pentole sporche, di un raggio di sole che invade la casa ed il cuore, sgravato dagli affanni della settimana; l’immagine di me bambina che, tornata da messa, sbocconcella il suo “cozzetto” di pane ripieno del sugo fumante rubato alla pentola che bolle  prima di andare a giocare con la bici; e la scena finale in cui fratelli, cognati e nipoti seduti a tavola guardano la padrona di casa che, con sorriso dolcissimo, grembiule annodato in vita, porta in tavola una teglia, consumata da lavaggi e sfregamenti, fumante e il cui profumo sento ancora adesso…

 

image

la crostata di tagliolini, non impegnativa come una lasagna ma abbastanza importante per rappresentare il pranzo della domenica, ricoperta di  sugo di pomodoro reso gentile dall’unione della besciamella, ripiena di pisellini e mozzarella filante e parmigiano, passata in forno fino alla doratura e mangiata “riposata” – il tempo di riposo all’uscita dal forno, rituale obbligato in casa nostra – per permettere ai sapori di fondersi e compattarsi. Che devo dirvi di più? Fatela, non fosse altro che per respirare amore e famiglia. Buona domenica, amici miei.

 

image

Ingredienti per 6/8 persone

1/2 kg di tagliolini all’uovo

2 scatole di pomodori pelati frullati

1/2 cipolla

olio evo

1 barattolo di pisellini fini

1 mozzarella fior di latte da 500 gr – tenuta in frigo per un giorno ad asciugare – tagliata a cubetti piccoli

parmigiano reggiano, sale, pepe

sugo di pomodoro

besciamella

procedimento besciamella
vedere qui

procedimento sugo
mettere 5 cucchiai di olio in una pentola, stufare a fiamma bassa qualche anello di cipolla ed aggiungere il sugo, aggiustare di sale e cuocere per una mezz’ora per farlo ridurre, mescolando spesso; aggiungere la besciamella al sugo, mescolando per amalgamare.

Procedimento pisellini
mettere 4 cucchiai di olio in una padella, aggiungere qualche anello di cipolla e versare i pisellini con tutta l’acqua di vegetazione; far cuocere a fiamma viva fino a che si asciuga tutta l’acqua, spegnere la fiamma e tenere da parte.

Assemblaggio crostata
cuocere i tagliolini in abbondante acqua salata; tenerli molto al dente, scolarli e condirli con una parte del sugo di besciamella e pomodoro, tenerne da parte circa un terzo per il fondo e la superficie della teglia;unire i pisellini, la mozzarella e qualche cucchiaio di parmigiano; mettere qualche mestolo di sugo sulla base della teglia, – io uso una teglia da pizza perché così resta più umida essendo più bassa – versare i tagliolini, stenderli bene e coprire con il resto del sugo e abbondante parmigiano e pepe; cuocere a 180º in modalità ventilato per circa 45/50 minuti; terminata la cottura far riposare fuori dal forno per circa 10 minuti e poi gustarla.

 

image

Dritta
questa ricetta si presta benissimo per un finger food di pasta; in questo caso foderare con della carta forno una teglia da muffin e mettere in ogni spazio una forchettata di pasta; ricoprire con un cucchiaio di salsa e poi con del parmigiano e pepe; infornare a 180º per 15/20 min. Si possono preparare in anticipo ed infornare poco prima di mangiarli.

image

image

image

Altro dal mio blog

  • Pacchero in carrozza e il contest ClaiPacchero in carrozza e il contest Clai
  • Gli spaghetti alla pizzaiola – Spaghetti croccantiGli spaghetti alla pizzaiola – Spaghetti croccanti
  • PIZZETTE DA BUFFET E APERITIVOPIZZETTE DA BUFFET E APERITIVO
  • Polpette fritte con uva passa e pinoli – alle tre salsePolpette fritte con uva passa e pinoli – alle tre salse
  • Le frittatine di pasta napoletaneLe frittatine di pasta napoletane
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Primi, Salse e sughi, Sfizi e Snack Tagged With: Finger food, Primi, Salse e sughi, sfizi e snack

« Mug cake, La torta nella tazza
Cestini di polenta con seppie e calamari e una fotografa d’eccezione »

Comments

  1. edvige says

    22 Novembre 2015 at 10:58

    La dritta me gusta :-)) – Favoloso l’unica cosa odio la besciamella quindi metà con e metà senza per me e non la dritta mi salvo. Grazie cara un abbraccio e buona domenica. Bacion.

    Rispondi
    • lamammacuocò says

      22 Novembre 2015 at 15:21

      Buona domenica a te cara ?

      Rispondi
  2. ricettevegolose says

    23 Novembre 2015 at 16:15

    Che meraviglia! Questa pasta profuma davvero tanto d’amore e di casa…ed è perfetta anche per me che sono vegetariana 😉 Da provare assolutamente 🙂 Un abbraccio!

    Rispondi
    • lamammacuocò says

      23 Novembre 2015 at 22:15

      Si, mette d’accordo tutti! Prova e vedrai che buona! Un abbraccio a te cara ?

      Rispondi
  3. tizi says

    25 Novembre 2015 at 10:52

    Elisa, che fame mi hai fatto venire! Mi ingolosiscono tantissimo tutti i tipi di pasta al forno! Purtroppo in casa mia la pasta al forno non veniva preparata quasi mai (e comunque solo nella versione ragù+besciamella, tipo lasagna) e di conseguenza non sono affatto ferrata in queste preparazioni!
    Quindi grazie davvero per questa ricetta, proverò a farla, mi ispira davvero tanto! Non essendoci il ragù ma i piselli e il formaggio filante deve essere meno pesante di una lasagna ma altrettanto golosa!
    Buona giornata, baci :)*

    Rispondi
    • lamammacuocò says

      25 Novembre 2015 at 10:56

      Grazie a te Tizi ? si, molto più leggera e easy di una lasagna, anche per l’impegno, ma di pari golosità e gusto; buona giornata cara ?

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazioni ricetta




Io sono Elisa, adoro tutto quello che può essere definita arte, che altro non è che l'espressione dell'interiorità di ogni essere umano, il suo raccontarsi agli altri.
Io lo faccio attraverso la cucina, il cibo, di cui amo consistenza, colori e forme. Mi piace trasformarlo, esaltarlo e offrirlo a chi amo.
Questo blog l'ha creato per me la streghetta di casa, nell'ottobre del 2014, perché potessi condividere con gli altri questa mia passione.

Perchè proprio la mamma cuocò?
E' scritto nel mio primo post.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel Blog

Archivio Blog

Traduci/Translate:

Facebook

La mamma cuocó-Blog
Say Good
Say Good

Elisa

Instagram

Non è stato possibile comunicare con Instagram.

Cupcakes alla fragola

https://www.youtube.com/watch?v=ejLWiNUFu3Y

Ultimi tweets

Tweet di @lamammacuoco

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress