La mamma cuocò

...tante cose buone.

  • Home
  • La mamma cuocò..
  • Le ricette
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Media Kit

Cestini di polenta con seppie e calamari e una fotografa d’eccezione

30 Novembre 2015 by lamammacuocò 7 Comments

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

image

Questa è la storia  di un antipasto, di un cestino di polenta con seppie e calamari. Un antipasto di mare , facile e veloce, ottimo come idea per il Natale che si avvicina.

Questo é il post di un’amicizia disinteressata costruita su stima e rispetto.

Questo é il post di un antipasto fatto e  fotografato a quattro mani.

Questa è la storia di una “giornata particolare” –  concedetemi la presunzione da cinefila – nata per caso e che racconta di condivisione, cuore grande e tanto lavoro mascherato dalla passione che unisce.

È il giorno del mio compleanno. Mi arriva un messaggio: mi mandi il numero che devo chiederti una cosa?  Mi arriva la telefonata, è lei , Francesca, foodblogger di  La Caprino che mi fa gli auguri  e mi chiede del regalo.

Racconto entusiasta della mia prima reflex, del cavalletto e di come ora debba ingegnarmi ad usarla e fare così foto più decenti per il blog.

Le sue parole sono – non sono una fotografa professionista, ma se si tratta di cominciare ad usarla possiamo vederci qualche mattina e ti spiego – non sto a dirvi la mia gioia e per la disponibilità che non mi aspettavo – io non mi aspetto mai nulla da nessuno – e per la spontaneità del momento. Ci accordiamo.

Arriva il giorno tanto atteso e ci incontriamo per cucinare insieme e fotografare.

image

Cuciniamo, chiacchieriamo, lei fotografa me e le mie mani che lavorano. I suoi scatti raccontano i movimenti e le emozioni di una cucina.

Spiega, per quel che può, iso, luce e diaframma ad una interdetta quanto approssimativa fotografa.

Io la fotografo che fotografa i piatti finiti, arrampicata su improbabili ripiani. Fotografiamo finché la luce ce lo permette, facendo una sola pausa per gustare i nostri lavori.

Arriva il buio e la fine di una giornata “particolare” che é volata scorrendo veloce.

Lascia lo stupore e la realizzazione che ancora esistono persone che danno senza aspettarsi nulla in cambio.

Lascia il sorriso sulle labbra e la gioia nel cuore.

Questa è la storia di un post scritto da me ma vissuto a quattro mani, le mie e le sue.

Grazie Francesca.

image

Ingredienti per 4/6 persone

mezza confezione di polenta preparata secondo le istruzioni – io ho usato la Valsugana –

1 seppia di medie dimensioni

1 calamaro di medie dimensioni

10 olive di Gaeta snocciolate e ridotte a pezzi

4 cucchiai di pecorino romano grattugiato

olio evo, aglio

1/2 bicchiere di vino bianco

sale e prezzemolo q.b.

image

Procedimento ripieno

pulire  e lavare la seppia e il calamaro. Ridurre a pezzetti piccoli e regolari. Riscaldare 5 cucchiai d’olio in una padella e farvi imbiondire a fuoco dolce uno spicchio d’aglio. Togliere l’aglio e rosolarvi le seppie i calamari. Aggiungere le olive. Dopo circa 5 minuti di cottura sfumare col vino bianco. Far evaporare e salare. Aggiungere un trito di prezzemolo. Togliere dal fuoco e tenere da parte.

image

Procedimento polenta

oliare una teglia di stampi da muffin con un pennello da cucina. Cuocere la polenta come indicato sulla confezione e versarla una volta pronta negli stampini riempiendoli fino all’orlo.

image

Far raffreddare. Prendere ora ogni cestino e svuotarlo centralmente avendo cura di lasciare dello spessore alla base.

image

Riempire i cestini con le seppie e i calamari e cospargere la sommità con il pecorino.

image

Infornare con funzione grill per circa 5 minuti a 150º per permettere al formaggio di fondere. Servire caldo.

~Dritta

fate tutta la dose di polenta. Usate quella che vi serve per i cestini e versate il rimanente in una ciotola unta d’olio. Tagliate a fette spesse un paio di centimetri e mangiare grigliate o fritte nell’olio bollente.

Altro dal mio blog

  • CIAMBELLE DI POLENTA BIANCA, CECI E BACCALÀCIAMBELLE DI POLENTA BIANCA, CECI E BACCALÀ
  • Polpette fritte con uva passa e pinoli – alle tre salsePolpette fritte con uva passa e pinoli – alle tre salse
  • STOCCAFISSO CON CREMA DI PECORINO E BROCCOLETTISTOCCAFISSO CON CREMA DI PECORINO E BROCCOLETTI
  • TRIGLIE MARINATE ALL’ARANCIA CON FINOCCHI E PEPE ROSATRIGLIE MARINATE ALL’ARANCIA CON FINOCCHI E PEPE ROSA
  • Seppia arrostita marinata  – con vellutata di pomodori gialliSeppia arrostita marinata – con vellutata di pomodori gialli
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Antipasti e Contorni, Secondi Tagged With: antipasti, Ricette natalizie, Secondi

« La crostata di tagliolini
crema di cannellini con vongole, gamberi e pancetta croccante »

Comments

  1. Alessandra says

    30 Novembre 2015 at 12:08

    Che meraviglia Elisa! Non solo la ricetta, che ovviamente mi piace da morire, ma anche tutto il resto <3 Che belle queste amicizie nate grazie alla rete e in particolare ad iFood!
    A

    Rispondi
    • lamammacuocò says

      30 Novembre 2015 at 16:59

      Ale! Sei sempre dolcissima! Quando verrete tu e la terremoto.. – ma quando verrete? –

      Rispondi
    • lamammacuocò says

      30 Novembre 2015 at 17:00

      Dicevo…quando verrete ci sarà da divertirsi :))

      Rispondi
  2. edvige says

    30 Novembre 2015 at 13:31

    Un bellezza come foto e come ricetta molto molto appetitosa ed intrigante.
    Che bello mi piacerebbe avere un incontro di questo tipo, non ho una bellissima casa la cucina e piccola senza ripiano per muoversi ma bisogna adattarsi ormai ci ho fatto l’abitudine. Cucinare a 4 mani si dovrebbe preparare il tavolo in camera da pranzo/salotto altrimenti non ci stai :-((
    Però sarebbe bello lo stesso. Sono contenta avete passato un bellissimo momento da ricordare sempre.
    Siete simpaticissime tutte e due.
    Chiedo scusa se su instagram faccio cavolate ma non ho ancora capito esattamente come funziona ma prima o dopo…
    Ciaooo e buon inizio settimana.
    Ovviamentepreso nota do tutto incluse le immagine.

    Rispondi
    • lamammacuocò says

      30 Novembre 2015 at 16:58

      Edvige sei sempre un tesoro! Grazie mille Cara! Se fossi più vicina a me faremmo una ricetta insieme. Non preoccuparti per Instagram, piano piano ce la si fa! 😉

      Rispondi
  3. lisa says

    30 Novembre 2015 at 14:27

    Io mi sono innamorata dei tuoi cestini e di come li hai realizzati. Abbianta pazzesca e voglia matta di rifarli.
    Per quanto riguarda le amicizie lo sai, se non fossimo agli antipodi verrei a cucinare con te ogni giorno
    Tvb

    Rispondi
    • lamammacuocò says

      30 Novembre 2015 at 16:56

      Lisa, piacerebbe tantussimo anche a me che tu fossi più vicina. Ma tanto prima o poi verrai no? E rideremo tanto e ci abbracceremo cine due scene! ????

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazioni ricetta




Io sono Elisa, adoro tutto quello che può essere definita arte, che altro non è che l'espressione dell'interiorità di ogni essere umano, il suo raccontarsi agli altri.
Io lo faccio attraverso la cucina, il cibo, di cui amo consistenza, colori e forme. Mi piace trasformarlo, esaltarlo e offrirlo a chi amo.
Questo blog l'ha creato per me la streghetta di casa, nell'ottobre del 2014, perché potessi condividere con gli altri questa mia passione.

Perchè proprio la mamma cuocò?
E' scritto nel mio primo post.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel Blog

Archivio Blog

Traduci/Translate:

Facebook

La mamma cuocó-Blog
Say Good
Say Good

Elisa

Instagram

Non è stato possibile comunicare con Instagram.

Cupcakes alla fragola

https://www.youtube.com/watch?v=ejLWiNUFu3Y

Ultimi tweets

Tweet di @lamammacuoco

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress