La mamma cuocò

...tante cose buone.

  • Home
  • La mamma cuocò..
  • Le ricette
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Media Kit

Cipolle caramellate

27 Febbraio 2016 by lamammacuocò 9 Comments

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

imageimage

Il post di oggi nasce grazie alla mia amica Ale, la quale, spulciando nel blog a caccia della ricetta delle cipolle caramellate, mi fa ” ma dov’é la ricetta delle cipolle di Tropea caramellate? ” , inizia la ricerca frenetica nel blog…sarà scritta come composta di cipolle…marmellata di cipolle…ma dove l’avrò mai impaginata?

Perché l’avrò pure impaginata, o no? Ecco, proprio no! Non l’ho potuta impaginare perché praticamente anche facendola da una vita, non l’ho mai messa nel blog. Quindi?

Quindi va fatta al più presto mi dice Alessandra, perché a lei serve per il fine settimana! Il fine settimana? Ma é venerdì pomeriggio, il sole é tramontato, io sono finalmente sul divano a rilassarmi e…

e quindi una persona normale ne avrebbe preso atto decidendo al più presto di rimediare…

una persona normale…

io che faccio? Mi alzo, mi avvio in cucina e comincio a sbucciare le cipolle, monto la macchina fotografica e inizio a cucinare.

Fin qui ancora ci sta tutto no? Certo, se una ha la passione, se sei iperattiva o “frittella” come mi chiamano i miei ospiti non paganti, ma, sì,  perché c’è un ma, se sei stata fino a ieri a letto con la bronchite e una tosse bestiale e il medico ti ha “ordinato” di riposare e di riguardarti?

Non serve rispondere, la risposta é in questo post, scritto poche ore fa dopo essermi svegliata a un quarto alle sette per allestire il set e  fotografare.

A casa mia, alle sette di mattina si preparano gli aperitivi…da voi?

Dai andiamo a preparare questa delizia che accompagneremo a una focaccina morbida, ricetta qui, e ad una mousse di ricotta di bufala di cui vi do la ricetta.

Buona domenica.

imageimage

 

INGREDIENTI per le cipolle caramellate

  • 1kg ci cipolle di Tropea
  • 4 cucchiai di zucchero semolato
  • 3 cucchiai di olio evo
  • 5/6 cucchiai d’acqua
  • sale

INGREDIENTI per la mousse di ricotta

  • 1/2 kg di ricotta di bufala
  • 100 gr di panna da cucina
  • sale, pepe

 

PROCEDIMENTO cipolle

  1. Sbucciare le cipolle e metterle in una ciotola con acqua fredda.
  2. Tagliare ogni cipolla in due nel senso della lunghezza e tagliare ogni mezza cipolla in fettine regolari.
  3. Mettere sulla fiamma una padella, versarvi l’acqua, l’olio e un cucchiaino di sale.
  4. Aggiungere le cipolle e appena cominciano a cuocere abbassare la fiamma al minimo e coprire con un coperchio ( devono appassire e rilasciare acqua ).
  5. Mescolare ogni tanto controllando che stufino senza rosolare ( nel caso aggiungere un pochino d’acqua).
  6. Dopo circa 10 minuti togliere il coperchio ed aggiungere lo zucchero. Ora comincia la fase più delicata perché vanno mescolate spesso e fatte asciugare senza che rosolino o diventino “fritte”.
  7. Continuare la cottura per altri 15/20 minuti, aggiustare di sale e togliere dal fuoco ( dovranno presentarsi lucide, trasparenti e senza più acqua, simile ad una marmellata meno densa).

image

PROCEDIMENTO mousse di ricotta 

  1. Montare, con un robot da cucina o bimby o in planetaria con la frusta, la ricotta.
  2. aggiungere la panna, il sale e il pepe.

~DRITTA

Questa ricetta è molto semplice ma, come tutte le cose semplici, nasconde delle insidie.

Regolare la fiamma al minimo e farle cuocere piano piano senza fretta.

Fare attenzione, mentre asciugano, a non farle rosolare altrimenti diventano fritte.

Il sale, serve a dare più risalto alla parte zuccherina delle cipolle, esaltandola.

 

 

 

Altro dal mio blog

  • Pacchero in carrozza e il contest ClaiPacchero in carrozza e il contest Clai
  • Polpette fritte con uva passa e pinoli – alle tre salsePolpette fritte con uva passa e pinoli – alle tre salse
  • PIZZETTE DA BUFFET E APERITIVOPIZZETTE DA BUFFET E APERITIVO
  • CALZONI FRITTI NAPOLETANICALZONI FRITTI NAPOLETANI
  • STOCCAFISSO CON CREMA DI PECORINO E BROCCOLETTISTOCCAFISSO CON CREMA DI PECORINO E BROCCOLETTI
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Antipasti e Contorni, Salse e sughi, Sfizi e Snack, Speciale estate Tagged With: antipasti, Finger food, Mousse di ricotta di bufala, Salse e sughi, sfizi e snack

« Mini oreo cheesecake con salsa mou
BAGEL – I FAMOSI PANINI NEWYORKESI »

Comments

  1. Alessandra says

    27 Febbraio 2016 at 16:24

    Ti adoro! Me la prendo volentieri la responsabilità di questo post, perché la composta è troppo buona e DOVEVA stare sul blog 😀
    Bacissimi <3

    Rispondi
    • lamammacuocò says

      27 Febbraio 2016 at 16:25

      Eccerto che te la prendi e tutta! Anzi, grazie per essertene accorta! Ahh, se non ci fossero le amiche! ??

      Rispondi
  2. sabina says

    14 Maggio 2018 at 14:17

    carissima in parecchie ricette delle cipolle caramellate ho letto che non manca mai lo zucchero di canna che tu pero’ non accenni e’ indispensabile secondo te’ grazie sabina

    Rispondi
    • lamammacuocò says

      22 Maggio 2018 at 8:42

      Ciao Sabina! In verità non penso che in questa ricetta sia essenziale mettere dello zucchero grezzo. Lo zucchero serve a dare ancora più dolcezza alle cipolle, già dolci di suo. È una piccola quantità e puoi mettere sia quello di canna che quello normale. Io le faccio così e ti assicuro che non serve! 😂😂 Buona giornata cara 😘

      Rispondi
  3. Linda says

    12 Aprile 2019 at 15:23

    Ciao… Volevo sapere con questa dose quanti bicchierini escono? È un idea che voglio provare a fare per Pasqua ☺️

    Rispondi
    • lamammacuocò says

      12 Aprile 2019 at 15:46

      Purtroppo non posso esserti utile! Dipende quante cipolle e quanta ricotta metti in ognuno ed anche la dimensione del bicchierino 😊

      Rispondi
  4. Fulvia says

    19 Novembre 2019 at 14:20

    Ciao, bellissima ricetta da provare assolutamente!!!
    Se non trovo la ricotta di bufala posso usare quella vaccina o di pecora?…….
    Grazie

    Rispondi
    • lamammacuocò says

      29 Gennaio 2020 at 16:47

      Ciao, Certo!

      Rispondi
  5. Adi says

    27 Novembre 2019 at 11:25

    Ciao, con queste dosi, quanti bicchierini vengono circa? grazie!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazioni ricetta




Io sono Elisa, adoro tutto quello che può essere definita arte, che altro non è che l'espressione dell'interiorità di ogni essere umano, il suo raccontarsi agli altri.
Io lo faccio attraverso la cucina, il cibo, di cui amo consistenza, colori e forme. Mi piace trasformarlo, esaltarlo e offrirlo a chi amo.
Questo blog l'ha creato per me la streghetta di casa, nell'ottobre del 2014, perché potessi condividere con gli altri questa mia passione.

Perchè proprio la mamma cuocò?
E' scritto nel mio primo post.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel Blog

Archivio Blog

Traduci/Translate:

Facebook

La mamma cuocó-Blog
Say Good
Say Good

Elisa

Instagram

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Cupcakes alla fragola

https://www.youtube.com/watch?v=ejLWiNUFu3Y

Ultimi tweets

Tweet di @lamammacuoco

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress