La mamma cuocò

...tante cose buone.

  • Home
  • La mamma cuocò..
  • Le ricette
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Media Kit

Chutney di uva e fichi speziato

4 Settembre 2017 by lamammacuocò 4 Comments

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

L’estate è finita ed eccoci tornate col consueto appuntamento di Sei in cucina tutto all’insegna dell’autunno.

Un appuntamento, questo autunnale, che apporta qualche novità al nostro gioco.

Veronica, una delle admin del gruppo, è appena diventata mamma ed ha lasciato il gruppo in vista dell’impegno che essere mamma comporta :), restiamo quindi in cinque e diventiamo bimestrali. Avrete così più tempo per realizzare la vostra ricetta e perché no, realizzarne sia una dolce che una salata!

Gli ingredienti che abbiamo scelto per voi questo mese sanno di tepore, famiglia, amicizia e coccole per iniziare questo autunno alla grande che ci porterà in un dolcissimo inverno.

 

Prelevate la locandina qui sotto e giocate con NOI!

Ricordate che l’ingrediente chiave del mese è obbligatorio e va abbinato ad almeno altri due ingredienti della lista.

Usando gli ingredienti della lista del bimestre potrete creare la vostra ricetta, prendere spunto o rifare una di quelle proposte da noi.
Qui di seguito le nostre ricette, che troverete sui nostri blog a partire da oggi:
Lablondenfarinee – Love, food, lifestyle-
La Cucina Di Zia Ale
Elisa in the SWEET LIFE
Marzia Fine Dining

La mia ricetta con gli ingredienti del mese?

Un chutney di uva e fichi speziato, per accompagnare formaggi e carni.

Una ricetta agrodolce inglese,  anche se erroneamente si pensa sia indiana, in cui si usano frutta e spezie e anche note piccanti date dal peperoncino o dallo zenzero.

Un chutney, cioè una marmellata, o meglio una confettura di uva e fichi arricchita da timo e peperoncino e con una nota acida data dall’aceto.

Una composta di frutta che con il suo contrasto solleticherà i vostri sensi.

Se come me adorate i connubi dolce/salato, aspro/piccante, dovete assolutamente provare questa ricetta che dà ai formaggi quella nota in più che li rende interessanti.

Una ricetta questa, che amo particolarmente, fatta in una mattina di domenica, con la mia amica Alessandra, un concentrato di ottimismo e buonumore oltre che di professionalità. Un’amica con cui condivido il quotidiano e lo straordinario della vita, la persona che riesce a placarti l’ansia con una sola risata.

Abbiamo realizzato e goduto di questa ricetta insieme, golose entrambe di formaggi .

Una ricetta questa, che racconta l’amicizia come poche, dell’esserci quando serve e non quando ti va.

Dolce, piccante, stuzzicante, sicura e imprevedibile.

Proprio come le sensazioni, che possono suscitare degli ingredienti uniti in modo inconsueto e fortuito.

Come questo chutney che racconta di amicizia e di donne.

La ricetta

Ingredienti

  • 500 g di uva bianca – o mista bianca e nera
  • 500 g di fichi bianchi e neri
  • 1 pera tagliata a cubetti – qualsiasi varietà non troppo matura va bene –
  • 500 g di zucchero
  • 1 confezione di pectina 1:2   – indica il rapporto tra la frutta usata e lo zucchero, in questo caso per 1 kg di frutta si usano 500 kg di zucchero
  • 4 cucchiai di aceto di mele
  • 1 cucchiaino di peperoncino in fiocchi o un peperoncino fresco.
  • 2 cucchiai di marsala – facoltativo –
  • 3 cucchiai di pinoli
  • timo limonato q.b.

 

Procedimento

  1. Lavate l’uva, tenete da parte una quindicina di chicchi che aprirete a metà e da cui toglierete i semi, e passate al passaverdure – con disco coi fori più larghi – tutto il resto dell’uva.
  2. Mettete il succo e la polpa dell’uva in una pentola ed unite i chicchi sgranati e tenuti da parte.
  3. Lavate ed asciugate i fichi, tagliateli in quarti ed unite anche questi ultimi all’uva, ed in ultimo la pera.
  4. Unite la bustina di pectina e mescolate bene. Ponete la pentola su fiamma viva e mescolate fino a che il composto bolle. Lasciate bollire tre minuti a fuoco vivo continuando a mescolare.
  5. Unite ora lo zucchero, l’aceto,  il marsala ed il peperoncino. Portate a bollore e cuocete, continuando a mescolare, per 8 minuti a fuoco vivo.
  6. Poco prima dello scadere degli 8 minuti, tostate i pinoli in un padellino antiaderente ed uniteli al chutney insieme a qualche rametto di timo.
  7. Spegnete il fuoco ed invasate il chutney in barattolini piccoli sterilizzati, capovolgendoli per creare il sottovuoto.
  8. Riporre in dispensa dove si conserveranno per 6/8 mesi.

 

Altro dal mio blog

  • CALZONI FRITTI NAPOLETANICALZONI FRITTI NAPOLETANI
  • PIZZETTE DA BUFFET E APERITIVOPIZZETTE DA BUFFET E APERITIVO
  • Polpette fritte con uva passa e pinoli – alle tre salsePolpette fritte con uva passa e pinoli – alle tre salse
  • Pacchero in carrozza e il contest ClaiPacchero in carrozza e il contest Clai
  • TRIGLIE MARINATE ALL’ARANCIA CON FINOCCHI E PEPE ROSATRIGLIE MARINATE ALL’ARANCIA CON FINOCCHI E PEPE ROSA
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Antipasti e Contorni, confetture e marmellate Tagged With: antipasti, ricette vegetariane, sfizi e snack

« Crostata senza cottura alla Nutella
Girelle di pan brioche con glassa al limone »

Comments

  1. Alessandra says

    4 Settembre 2017 at 13:25

    Ecco, tu non puoi scrivere queste cose di lunedì mattina!
    E’ stato bellissimo cucinare e fotografare insieme, una giornata che custodirò gelosamente nel mio cuore <3
    E nell'attesa della prossima volta – che non sarà tanto tardi, tranquilla – vado a mangiare un po' di chutney <3 <3

    Ti voglio bene

    Rispondi
    • lamammacuocò says

      4 Settembre 2017 at 21:48

      È stato veramente come stare in famiglia. Una domenica tra sorelle ❤️ te ne voglio anch’io ?

      Rispondi
  2. Alice says

    6 Settembre 2017 at 18:57

    Siete bellissime ragazze <3 bello leggervi quando siete insieme, il vostro pazziare insieme fa sorridere!! È bello quando riusciamo a trovarci, bello avervi conosciute!!!
    Però un po di questo chutney potreste inviarlo eh, ho giusto nel frigo del formaggio!! =P

    Rispondi
  3. Nadia says

    16 Ottobre 2017 at 8:48

    Gentile Elisa, ho fatto questo chutney il mese scorso (scusami se posto il commento solo ora!), trovandomi in casa dei bellissimi fichi giunti dalla campagna di mio suocero.
    Il risultato è stato splendido, soprattutto con il riposo il chutney ha acquistato un sapore ancora più buono, dolce e piccante allo stesso tempo e con la croccantezza dei pinoli é un’esplosione di gusto.
    Grazie
    Nadia

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazioni ricetta




Io sono Elisa, adoro tutto quello che può essere definita arte, che altro non è che l'espressione dell'interiorità di ogni essere umano, il suo raccontarsi agli altri.
Io lo faccio attraverso la cucina, il cibo, di cui amo consistenza, colori e forme. Mi piace trasformarlo, esaltarlo e offrirlo a chi amo.
Questo blog l'ha creato per me la streghetta di casa, nell'ottobre del 2014, perché potessi condividere con gli altri questa mia passione.

Perchè proprio la mamma cuocò?
E' scritto nel mio primo post.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel Blog

Archivio Blog

Traduci/Translate:

Facebook

La mamma cuocó-Blog
Say Good
Say Good

Elisa

Instagram

Non è stato possibile comunicare con Instagram.

Cupcakes alla fragola

https://www.youtube.com/watch?v=ejLWiNUFu3Y

Ultimi tweets

Tweet di @lamammacuoco

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress