La mamma cuocò

...tante cose buone.

  • Home
  • La mamma cuocò..
  • Le ricette
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Media Kit

FALAFEL CON SALSA ALLO YOGURT

14 Ottobre 2016 by lamammacuocò 4 Comments

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

falafel con salsa allo yogurt

Oggi parliamo dei falafel, cioè delle polpette di ceci, condite con cumino, coriandolo, cipolla e aglio, must della cucina araba, un piatto vegano di tutto gusto, che si mangia accompagnato da salsa allo yogurt o hummus.

La ricetta, leggermente rivisitata viene direttamente dal blog di Chiara Lazzarin, alias La pulce tra i fornelli, abbinata a me questo mese nel nostro consueto gioco tra bloggalline.

Ogni mese, un accoppiamento casuale con una blogger, ti permette di scegliere un suo piatto dal blog e di replicarlo.

Spulciando tra il suo blog, mi sono imbattuta in tante ricette, tra cui molti lievitati – che adoro!

L’attenzione però è andata alla ricetta dei falafel, ricetta  che volevo fare da tempo ma che inevitabilmente veniva surclassata da qualcun’altra ritenuta più appetibile.

falafel con salsa allo yogurt

Ho apportato qualche modifica  alla sua  ricetta, usando ceci solo ammollati e non cotti, come prevede la ricetta originale, il prezzemolo al posto del coriandolo e  omettendo sfarinati di pane e addensanti vari che non mi sono serviti avendo usato ceci crudi.

Posso dire che sono venuti fuori dei falafel stupendi?

Che non si sono mossi in cottura e con un gusto sublime?

E poi alla fine, saranno pure di ceci, ma sempre polpette fritte sono!

falafel con salsa allo yogurtfalafel con salsa allo yogurt

INGREDIENTI e dosi per 4 persone

  • 1/2 kg di ceci secchi
  • 1 pezzetto di cipolla – circa la quarta parte di una cipolla intera media
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • 1/2 cuccchiaino di cumino in polvere
  • 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • olio di semi di arachide
  • pepe, sale q.b.
  • 1 limone

Per la salsa tzatziki – salsa allo yogurt – ricetta qui 

PROCEDIMENTO

  1. Mettete a bagno i ceci per 12 ore in abbondante acqua.
  2. Scolate i ceci ed asciugate l’eccesso di acqua con un canovaccio.
  3. Frullate i ceci unendo la cipolla, il prezzemolo, l’aglio, il cumino, il bicarbonato, il sale e il pepe.
  4. Formate con il composto ottenuto tante polpettine di circa 5 cm di diametro che appiattirete al centro.
  5. Friggetene 4 alla volta in olio profondo a 170° per 3/4 minuti per lato.
  6. Servite accompagnate dalla salsa tzatziki a cui unirete il succo di mezzo limone.

passo passo ricetta falafel con salsa allo yogurtfalafel con salsa allo yogurt

~DRITTA

Potete preparare tutto l’impasto anche un giorno prima e tenerlo in frigo coperto con pellicola, avendo l’accortezza di non mettere il bicarbonato che unirete all’impasto solo prima di formarle e friggerle.

 

 

 

 

 

Altro dal mio blog

  • CALZONI FRITTI NAPOLETANICALZONI FRITTI NAPOLETANI
  • PIZZETTE DA BUFFET E APERITIVOPIZZETTE DA BUFFET E APERITIVO
  • Polpette fritte con uva passa e pinoli – alle tre salsePolpette fritte con uva passa e pinoli – alle tre salse
  • Le frittatine di pasta napoletaneLe frittatine di pasta napoletane
  • Pacchero in carrozza e il contest ClaiPacchero in carrozza e il contest Clai
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Antipasti e Contorni, Secondi, Sfizi e Snack, Street food Tagged With: antipasti, Finger food, ricette vegetariane, sfizi e snack

« UNO SHOWCOOKING PER SCAVOLINI
GNOCCHI DI ZUCCA GORGONZOLA E NOCI »

Comments

  1. Chiara says

    14 Ottobre 2016 at 17:31

    Che meraviglia Elisa !! ero certa che avresti fatto un capolavoro con una mia ricetta e non mi sono sbagliata … Grazie !! Orgogliosissima di apparire nel tuo bellissimo blog . Un abbraccio, Chiara .

    Rispondi
    • lamammacuocò says

      14 Ottobre 2016 at 23:13

      Meraviglia tu Chiara! Sei un tesoro! Mi confondi con tanta gentilezza 😀 grazie a te per avermi ospitata nel tuo è permesso di replicare un tuo piatto. Alla prossima cara, un abbraccio ?

      Rispondi
  2. elisa says

    30 Ottobre 2016 at 23:20

    questi li adoro, eppure li faccio raramente!
    devo rimediare!
    ciao
    elisa

    Rispondi
    • lamammacuocò says

      31 Ottobre 2016 at 9:48

      Anche io! Ma li faccio più spesso! Ciao a te, un abbraccio

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazioni ricetta




Io sono Elisa, adoro tutto quello che può essere definita arte, che altro non è che l'espressione dell'interiorità di ogni essere umano, il suo raccontarsi agli altri.
Io lo faccio attraverso la cucina, il cibo, di cui amo consistenza, colori e forme. Mi piace trasformarlo, esaltarlo e offrirlo a chi amo.
Questo blog l'ha creato per me la streghetta di casa, nell'ottobre del 2014, perché potessi condividere con gli altri questa mia passione.

Perchè proprio la mamma cuocò?
E' scritto nel mio primo post.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel Blog

Archivio Blog

Traduci/Translate:

Facebook

La mamma cuocó-Blog
Say Good
Say Good

Elisa

Instagram

Non è stato possibile comunicare con Instagram.

Cupcakes alla fragola

https://www.youtube.com/watch?v=ejLWiNUFu3Y

Ultimi tweets

Tweet di @lamammacuoco

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress