La mamma cuocò

...tante cose buone.

  • Home
  • La mamma cuocò..
  • Le ricette
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Media Kit

Pasties con castagne, zucca e porri

5 Ottobre 2017 by lamammacuocò Leave a Comment

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Eccoci con un nuovo appuntamento con Re-Cake, e nello specifico con dei pasties con castagne, zucca e porri, ingredienti che fanno autunno solo a pensarci!

Una rivisitazione dei famosi Cornish pasties inglesi, infatti, mentre questi ultimi sono ripieni di patate e carne, qui il ripieno, totalmente vegetariano, è interamente stagionale.

Una mezzaluna di pasta friabile, che si scioglie ad ogni morso, quando il palato incontra il ripieno bollente e aromatico. Eh sì, è proprio così che vanno mangiati, bollenti!  Come succede per tutti gli street food, si passeggia, si chiacchiera e ci si ustiona la lingua, un pò come capita mangiando delle frittatine di pasta napoletane!

La novità però, questo mese, non è tanto la ricetta, ma il fatto che io sia stata scelta come admin del mese, avendo vinto la Re-Cake di agosto/settembre con il mio trifle cheesecake ai mirtilli.

La vittoria ha appunto comportato, secondo il nuovo regolamento del gioco, la scelta e la realizzazione, insieme alle admin, della ricetta di questo mese.

 

Quindi da quasi-admin vi dico,

prelevate la locandina e giocate con noi!

 

***Ricetta tratta e riadattata dal blog Country Living***

Ingredienti

Per la pasta

  •  400 g di farina
  • 100 g di strutto
  • 100 g di burro
  • mezzo cucchiaino  di sale

Per il ripieno

  • 1 porro – di circa 300 grammi- affettato finemente
  • 25 g. di burro
  • 350 g. di zucca tagliata a dadini
  • 1 cucchiaio di farina 00
  • 100 ml di Madeira o altro vino/liquore dolce (io marsala)
  • 300 ml di brodo vegetale
  • 200 g. di castagne sminuzzate grossolanamente ( già cotte)
  • 1 cucchiaio di rosmarino tritato finemente
  • Un pizzico di sale
  • Noce moscata
  • timo
  • 1 uovo per spennellare

Procedimento

  • Riunite il burro, lo strutto e la farina in un frullatore e azionatelo fino a ottenere un composto sabbiato. Aggiungete 7/8 cucchiai di acqua fredda (a me ne sono bastati 7) e il sale. Impastate fino ad ottenere un impasto morbido ma non appiccicoso. Formate una palla, quindi impastate delicatamente su una superficie leggermente infarinata, finché non otterrete un impasto liscio. Appiattitelo, avvolgetelo nella pellicola trasparente e mettete in frigo a riposare per 20 minuti.

  •  Mettete il burro in una casseruola dai bordi bassi e fatevi rosolare dolcemente i porri per circa 20 minuti o finché non sono morbidi, se necessario unite qualche cucchiaiata di brodo. Unite anche la zucca e cuocete per 5 minuti. Aggiungete la farina e proseguite la cottura per un altro minuto.
  •  Unite il vino dolce poco alla volta e fate sobbollire finché non si sarà ridotto della metà. Aggiungete lentamente anche il brodo e fate andare per 5 minuti. Unite quindi le castagne, il rosmarino, il timo e un pizzico di noce moscata. Assaggiate e regolate di sale. Spegnete il fuoco e lasciate che il ripieno si raffreddi completamente.
  •  Accendete il forno a 180°C (160° ventilato). Riprendete l’impasto e dividetelo in 6 pezzi. Stendete ciascun pezzo con il matterello in una sfoglia piuttosto sottile e ritagliatelo ricavando un cerchio di circa 21 cm di diametro (potete usare un piattino da dessert per prendere la misura). Mettete una cucchiaiata di ripieno su ciascun cerchio. Bagnate i bordi con un po’ di acqua. Chiudete quindi i pasties a forma di mezza luna e pizzicate i bordi per sigillarli. Metteteli su una teglia ricoperta di cartaforno, spennellateli con l’uovo sbattuto e mettete in frigo a raffreddare per qualche minuto.

  •  Riprendete i pasties, spennellate ancora con l’uovo e cuocete per 30-35 minuti finché non sono dorati.

Altro dal mio blog

  • CALZONI FRITTI NAPOLETANICALZONI FRITTI NAPOLETANI
  • PIZZETTE DA BUFFET E APERITIVOPIZZETTE DA BUFFET E APERITIVO
  • Le frittatine di pasta napoletaneLe frittatine di pasta napoletane
  • Polpette fritte con uva passa e pinoli – alle tre salsePolpette fritte con uva passa e pinoli – alle tre salse
  • BICCHIERINI DI TORTA FORESTA NERABICCHIERINI DI TORTA FORESTA NERA
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Antipasti e Contorni, Sfizi e Snack, Street food Tagged With: antipasti, Finger food, Merenda, ricette vegetariane, sfizi e snack, Street food

« Torta della nonna
MINI GATTÒ DI PATATE, PROVOLA E PROSCIUTTO COTTO »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazioni ricetta




Io sono Elisa, adoro tutto quello che può essere definita arte, che altro non è che l'espressione dell'interiorità di ogni essere umano, il suo raccontarsi agli altri.
Io lo faccio attraverso la cucina, il cibo, di cui amo consistenza, colori e forme. Mi piace trasformarlo, esaltarlo e offrirlo a chi amo.
Questo blog l'ha creato per me la streghetta di casa, nell'ottobre del 2014, perché potessi condividere con gli altri questa mia passione.

Perchè proprio la mamma cuocò?
E' scritto nel mio primo post.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel Blog

Archivio Blog

Traduci/Translate:

Facebook

La mamma cuocó-Blog
Say Good
Say Good

Elisa

Instagram

Non è stato possibile comunicare con Instagram.

Cupcakes alla fragola

https://www.youtube.com/watch?v=ejLWiNUFu3Y

Ultimi tweets

Tweet di @lamammacuoco

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress