La mamma cuocò

...tante cose buone.

  • Home
  • La mamma cuocò..
  • Le ricette
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Media Kit

Il pane cotto di Angelina

30 Ottobre 2014 by lamammacuocò Leave a Comment

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Angelina era la mia mamma , Angela all’anagrafe , Angelina per il mio papà;

Donna d’altri tempi, e non solo perché era nata effettivamente nel 1928, ma perché lo era moralmente e di educazione; una di quelle donne che sembrano passare inosservate agli occhi dei più, e non perché poco belle, anzi, ma solo perché discrete e nobili d’animo; questo è il suo pane ” cotto ” , o almeno la sua versione; piatto poverissimo per eccellenza , veniva fatto a casa quando c’era un esubero di pane raffermo , perché era peccato sprecare e gettare  il pane. Penso che questa ricetta si trovi un pò in tutte le regioni d’Italia sotto nomi diversi, con più o meno gli stessi ingredienti a seconda della disposizione geografica e dei prodotti che essa elargisce … Vengo ora alla ricetta , molto semplice di per sè, ma molto saporita .. O forse lo é per me, perché mi riporta indietro con gli odori , le emozioni ed i ricordi che si legano ad essa ….
Ingredienti
300 gr di pane di ottima qualità tipo Altamura , semolato , toscano ( un pane insomma che non si spappoli durante la cottura)
300 gr di acqua
4 cucchiai di olio evo
1 spicchio d’aglio
3 pomodori a polpa soda
2 cucchiai di pecorino romano 
2 cucchiai di parmigiano 
Pepe q. b.
Procedimento
Mettere l’olio a soffriggere con l’aglio in una padella, e una volta biondo, tirarlo via ed aggiungere i pomodori a pezzi, mettere un pizzico di sale ed aggiungere l’acqua. Far riprendere il bollore ed unire il pane raffermo ridotto a tocchetti. Cuocere per una decina di minuti , per far sì che il pane assorba tutto il liquido. Aggiungere poi i formaggi ed il pepe. Buon appetito.

~DRITTA
Realizzate questa ricetta con pane di almeno due giorni, riuscirà ad assorbire più liquido guadagnandone in sapore.

Altro dal mio blog

  • Gli spaghetti alla pizzaiola – Spaghetti croccantiGli spaghetti alla pizzaiola – Spaghetti croccanti
  • CIAMBELLE DI POLENTA BIANCA, CECI E BACCALÀCIAMBELLE DI POLENTA BIANCA, CECI E BACCALÀ
  • Fluffosa al limoncello – chiffon cake deliziaFluffosa al limoncello – chiffon cake delizia
  • spaghetti alle vongolespaghetti alle vongole
  • La minestra maritata e il 32 dicembreLa minestra maritata e il 32 dicembre
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Primi Tagged With: Primi piatti della tradizione

« Il pane bianco più morbido che c’è
Le croque monsieur … Ovvero il successo di una maldicenza »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazioni ricetta




Io sono Elisa, adoro tutto quello che può essere definita arte, che altro non è che l'espressione dell'interiorità di ogni essere umano, il suo raccontarsi agli altri.
Io lo faccio attraverso la cucina, il cibo, di cui amo consistenza, colori e forme. Mi piace trasformarlo, esaltarlo e offrirlo a chi amo.
Questo blog l'ha creato per me la streghetta di casa, nell'ottobre del 2014, perché potessi condividere con gli altri questa mia passione.

Perchè proprio la mamma cuocò?
E' scritto nel mio primo post.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel Blog

Archivio Blog

Traduci/Translate:

Facebook

La mamma cuocó-Blog
Say Good
Say Good

Elisa

Instagram

Non è stato possibile comunicare con Instagram.

Cupcakes alla fragola

https://www.youtube.com/watch?v=ejLWiNUFu3Y

Ultimi tweets

Tweet di @lamammacuoco

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress