La mamma cuocò

...tante cose buone.

  • Home
  • La mamma cuocò..
  • Le ricette
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Media Kit

Il pane bianco più morbido che c’è

29 Ottobre 2014 by lamammacuocò 2 Comments

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Questo pan bauletto è dedicato alla mia amica Francesca, con la speranza che vedendolo finalmente postato , possa seguire la ricetta e farlo.

Ho scoperto la ricetta di questo pane bianco morbidissimo quasi dieci anni fa sul blog di Hellyna, ( non riesco a linkare la ricetta perché il blog non è più disponibile ) e mi incuriosì a quel tempo perché parlava di un pane bianco capace di restare morbido anche una settimana.

Precisando che una volta fatto non è mai arrivato oltre il terzo giorno, potete crederci! Io ho modificato i tempi di lievitazioni mettendo pochissimo lievito, a tutto vantaggio del gusto e dell’ulteriore morbidezza, e soprattutto per i tempi di lievitazione e cottura che devono necessariamente essere compatibili con quelli di una madre-lavoratrice-cuoca-colf-moglie-amica ed oggi anche alle prese col pc ( non mi faccio mancare nulla! ).

Se volete un pane pronto in giornata aumentate il lievito come scritto in ricetta.

A parte tutto , fidatevi e fate questo pane, è veramente buono e sofficissimo, ed organizzandosi con i tempi , per nulla faticoso, non fosse altro per non comprare quello più famoso di una nota marca , che, come tanti altri è ricco di additivi, conservanti e ultimo non per ultimo , trattato con alcool etilico.

Buona ricetta a tutti.

Ingredienti x 2 stampi a cassetta 10×20 o 1 10×30
250 g di farina 00
250 g di farina manitoba
200 g d’acqua
50 g latte
50 g di olio di semi di girasole
2 cucchiaini rasi di zucchero
2 cucchiaini rasi di sale
5 g di lievito di birra ( se fate la lievitazione lunga ) o 12 g per lievitazione in giornata
Procedimento  : ore 22
Mettete nella ciotola della planetaria il latte e l’acqua, aggiungete il lievito e lo zucchero, fate andare 30 secondi a bassa velocità , giusto per miscelare il tutto, dopodiché unite le farine setacciate, il sale, l’olio.
Impastate con la foglia a velocità 1, per non sviluppare troppo glutine ed indurire l’impasto, per 3 minuti , dopodiché prendete l’impasto e lavoratelo un po con le mani tirando i bordi esterni verso il basso, formando un panetto.
Procedimento a mano:
Mettete la farina a fontana su una spianatoia , fate un buco al centro e mettete il latte e l’acqua intiepiditi, poi lo zucchero, il lievito , le farine seetacciate e per ultimo il sale , avendo l’accortezza di non farlo entrare in contatto col lievito.
Impastate il tutto fino a formare un panetto liscio.
Mettete il panetto a lievitare in una ciotola fino al mattino successivo.
Ore 8:
Prendete il panetto e stendetelo su un foglio di carta forno , in un rettangolo che avrà come larghezza la lunghezza dello stampo da plumcake che utilizzerete. Arrotolatelo poi dalla parte corta usando lo stesso foglio di carta, tirate un lembo cominciando ad arrotolarlo e proseguite alzando man mano il foglio.
Riponetelo nello stampo con la carta forno a lievitare nuovamente.

 

 

 

Ore14:
Accendete il forno, in modalità statico a 170º e mettete un pentolino con acqua calda sulla base del forno.
A temperatura raggiunta, infornate il pane, avendo l’accortezza di coprirlo con carta alluminio.
Si presenterà così:

 

 

Cuocete per mezz’ora coperto con alluminio ed altri 10 min scoperto.
A cottura ultimata togliete dal forno, tiratelo fuori dallo stampo con tutta la carta forno e ricopritelo per altri 10 min. con l’alluminio.
Ora sarà così… E ci sarà un profumo inebriante per tutta la cucina.

 

~DRITTA: conservare in carta alluminio sempre ben chiuso, si manterrá morbidissimo per una settimana.
Prova sofficiosità:✔️

 

Altro dal mio blog

  • PIZZETTE DA BUFFET E APERITIVOPIZZETTE DA BUFFET E APERITIVO
  • PANINI AL LATTE – BACINIPANINI AL LATTE – BACINI
  • Panino brioche con tartare di gambero rosso e seppia – con anelli di cipolla frittiPanino brioche con tartare di gambero rosso e seppia – con anelli di cipolla fritti
  • BISCOTTI DA INZUPPO ALL’OLIOBISCOTTI DA INZUPPO ALL’OLIO
  • BABKA AL CIOCCOLATOBABKA AL CIOCCOLATO
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
Riassunto
recipe image
Nome Ricetta
Il pane bianco più morbido che c'è.
Autore
Elisa Russo
Pubblicato su
2014-10-29
Tempo di preparazione
10M
Tempo di cottura
35/40M
Tempo complessivo
50M
Voto medio
2.51star1star1stargraygray Based on 17 Review(s)

Filed Under: Lievitati, Primo piano Tagged With: Colazione, Lievitati salati, Merenda, pane

« Sbriciolata ricotta e cioccolato
Il pane cotto di Angelina »

Comments

  1. Sara says

    23 Marzo 2020 at 22:52

    O-T-T-I-M-O è dire poco.
    L’ho fatto oggi (non ho avuto il tempo della lievitazione sera-mattina. La prossima volta però impasto la sera 😅) ma è venuto benissimo, morbidissimo (tanto morbido che quando l’ho tolto dallo stampo toccando la parte di sotto pensavo che non era cotto e invece….). Complimenti

    Rispondi
  2. Betty says

    6 Aprile 2020 at 9:04

    Oggi provo a farlo quando lo si tira sulla carta bisogna ungerla un po?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazioni ricetta




Io sono Elisa, adoro tutto quello che può essere definita arte, che altro non è che l'espressione dell'interiorità di ogni essere umano, il suo raccontarsi agli altri.
Io lo faccio attraverso la cucina, il cibo, di cui amo consistenza, colori e forme. Mi piace trasformarlo, esaltarlo e offrirlo a chi amo.
Questo blog l'ha creato per me la streghetta di casa, nell'ottobre del 2014, perché potessi condividere con gli altri questa mia passione.

Perchè proprio la mamma cuocò?
E' scritto nel mio primo post.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel Blog

Archivio Blog

Traduci/Translate:

Facebook

La mamma cuocó-Blog
Say Good
Say Good

Elisa

Instagram

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Cupcakes alla fragola

https://www.youtube.com/watch?v=ejLWiNUFu3Y

Ultimi tweets

Tweet di @lamammacuoco

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress