La mamma cuocò

...tante cose buone.

  • Home
  • La mamma cuocò..
  • Le ricette
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Media Kit

Pane Pita

17 Marzo 2018 by lamammacuocò 2 Comments

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

La ricetta del Pane Pita, il pane arabo che mangiamo abitualmente con kebab, salsa tzatziki o hummus di ceci.

Un pane o forse più propriamente un panino, visto che ha la peculiarità di gonfiare in cottura creando una tasca che si presta benissimo ad essere riempita con qualsiasi ripieno.

Esiste anche la Pita greca che non gonfia in cottura perché viene bagnata in superficie con acqua, e assomiglia ad una piadina morbida e gonfia visto che comunque è fatta con lievito di birra.

La ricetta che vi do oggi è frutto come sempre di studio ed esperimenti per riuscire ad ottenere la giusta morbidezza, lo spessore adeguato perché gonfi in cottura credo il vuoto interno, i tempi precisi di cottura perché non asciughi e perda morbidezza.

Seguite dunque il passo passo ed i consigli ed otterrete un pane Pita eccezionale.

5.0 from 1 reviews
Pane Pita
 
Salva Stampa
Prep time
3 Ore
Cook time
3 minuti
Total time
3 Ore 3 minuti
 
Autore: La mamma cuocò
Ingredienti
  • 300 g di farina 00
  • 100 g di farina integrale
  • 230 g di acqua tiepida
  • 1 cucchiaio di miele
  • 10 g di lievito di birra fresco
  • 1 cucchiaino di sale
  • 2 cucchiai olio extra vergine d’oliva
  • Farina di semola rimacinata q.b.
Preparazione
  1. Fate un lievitino, mettendo in una ciotola, l’acqua, il miele, il lievito e tre cucchiai di farina dal totale. Fate lievitare mezz’ora ed unite poi tutto il resto degli ingredienti.
  2. Lavorate l’impasto per una decina di minuti o fino a che non avrete un panetto liscio e molto morbido.
  3. Ungete una ciotola con poco olio e mettete a lievitare il panetto, coperto da pellicola, per 1 ora in forno con ciotola di acqua bollente per creare una camera di lievitazione.
  4. Trascorso il tempo dividete l’impasto in 8 pezzi dello stesso peso e formate delle palline portando tutti i lati sotto.
  5. Mettete a lievitare di nuovo su un canovaccio cosparso di farina e coperti da pellicola, per mezz'ora o un'ora.
  6. Schiacciate ogni pallina con la mano e passate su ognuna il matterello per ottenere dei dischi di 1 cm o 1,5 di spessore.
  7. Fate riposare i dischi formati su una teglia, cosparsa di farina di semola rimacinata e coperti da pellicola per 1 ora.
  8. Preriscaldate il forno alla max potenza posizionate una teglia suo interno.
  9. Cuocete le Pita due alla volta, mettendole direttamente nella teglia bollente che avete messo nel forno, per due minuti, e appena si gonfieranno giratele e proseguire la cottura per un altro minuto.
  10. Sfornate e mantenetele al caldo coperte da un canovaccio.
3.5.3229

pane-pita-in-lievitazione

 

Altro dal mio blog

  • CALZONI FRITTI NAPOLETANICALZONI FRITTI NAPOLETANI
  • PIZZETTE DA BUFFET E APERITIVOPIZZETTE DA BUFFET E APERITIVO
  • Panino brioche con tartare di gambero rosso e seppia – con anelli di cipolla frittiPanino brioche con tartare di gambero rosso e seppia – con anelli di cipolla fritti
  • BICCHIERINI DI TORTA FORESTA NERABICCHIERINI DI TORTA FORESTA NERA
  • BagelBagel
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
Riassunto
recipe image
Nome Ricetta
Pane Pita
Autore
La mamma cuocò
Pubblicato su
2018-03-17
Voto medio
0graygraygraygraygray Based on 1 Review(s)

Filed Under: Lievitati, Pane, Primo piano, Street food Tagged With: Lievitati salati, Merenda, pane, sfizi e snack, Street food

« Lasagna fritta con carciofi e prosciutto cotto
Pane Pita con hummus di ceci e salame »

Comments

  1. Valentina says

    17 Marzo 2018 at 11:45

    Meraviglioso. Era da tanto tempo che cercavo la ricetta perfetta per poterli fare in casa, e ora l’ho trovata, nel tuo blog che per me è una garanzia da quando lo ho scoperto. Posso domandarti con cosa posso sostituire la farina integrale, non avendola al momento in casa?

    Rispondi
    • lamammacuocò says

      18 Marzo 2018 at 8:57

      Ciao Valentina, ma Grazie cara sei davvero gentilissima. Puoi tranquillamente mettere tutta farina 00, li ho già fatti e vengono altrettanto buono. A presto 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazioni ricetta




Rate this recipe:  

Io sono Elisa, adoro tutto quello che può essere definita arte, che altro non è che l'espressione dell'interiorità di ogni essere umano, il suo raccontarsi agli altri.
Io lo faccio attraverso la cucina, il cibo, di cui amo consistenza, colori e forme. Mi piace trasformarlo, esaltarlo e offrirlo a chi amo.
Questo blog l'ha creato per me la streghetta di casa, nell'ottobre del 2014, perché potessi condividere con gli altri questa mia passione.

Perchè proprio la mamma cuocò?
E' scritto nel mio primo post.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel Blog

Archivio Blog

Traduci/Translate:

Facebook

La mamma cuocó-Blog
Say Good
Say Good

Elisa

Instagram

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Cupcakes alla fragola

https://www.youtube.com/watch?v=ejLWiNUFu3Y

Ultimi tweets

Tweet di @lamammacuoco

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress