La mamma cuocò

...tante cose buone.

  • Home
  • La mamma cuocò..
  • Le ricette
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Media Kit

Pane Pita con hummus di ceci e salame

19 Marzo 2018 by lamammacuocò Leave a Comment

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Il pane Pita, il pane arabo conosciuto ormai in tutto il mondo, soprattutto come street food, associato al più famoso kebab, o ai falafel e salsa tzatziki cibo per eccellenza annoverato tra lo junk food più gradito agli adolescenti di ogni cultura e cittadinanza.

Ve lo propongo oggi in versione fusion, più leggero e meno calorico, con salame, hummus di ceci, una crema morbidissima e dal sapore dolce a base di salsa tahina, olio, limone e prezzemolo e una insalata freschissima e particolare a base di cavolo viola e carote.

Un connubio che mi ha stupita in positivo e che non credevo potesse avere tanti consensi anche tra i miei figli e i loro amici, divenuti ormai, assaggiatori ufficiali di ogni mia nuova proposta culinaria.

Un panino, mangiato alle 15,30 di pomeriggio, dopo aver scattato foto per un’ora durante l’ultimo ripasso per l’esame di fisica del giorno dopo.

Il voto dell’esame? Un degnissimo 26.

Il voto del panino? Un 10 con lode dettato forse dalla prospettiva di essere ancora selezionati per il prossimo esperimento 🙂

Qui di seguito la ricetta dell’hummus di ceci e dell’insalata. Per la ricetta del Pane Pita vi rimando in questo precedente post

Pane Pita con hummus di ceci e salame
 
Salva Stampa
Prep time
3 Ore
Cook time
3 minuti
Total time
3 Ore 3 minuti
 
ricetta completa del pane Pita con hummus di ceci
Autore: la mamma cuocò
Ingredienti
  • 8 Pita
  • Ripieno
  • 100 g di salame
  • 100 g di cavolo viola
  • 100 grammi di carote
  • Hummus di ceci q.b.
  • 2 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
  • 1 cucchiaino di salsa Tahina
  • Succo di limone q.b.
  • Pepe q.b.
  • Rucola q.b.
  • Hummus
  • 200 g di ceci lessati
  • 2 cucchiai di salsa tahina
  • 1 spicchio d’aglio
  • 2 cucchiai di limone
  • 100 g di olio extra vergine d’oliva
  • 100 g di acqua di vegetazione dei ceci o acqua se si usano quelli in scatola ( all’occorrenza )
  • Pepe q.b.
  • Prezzemolo q.b.
Preparazione
  1. Procedimento hummus di ceci:
  2. Scolate i ceci e metteteli nel bicchiere del frullatore a immersione,aggiungete l’aglio, il sale, la tahine, un ciuffetto di prezzemolo, il pepe e 2 tazzine di acqua.
  3. Iniziate a frullare, quindi aggiungete man mano l’olio e, se necessario, altra acqua, fino a ottenere un composto omogeneo e cremoso, ma non liquido.
  4. Unite anche il succo del limone, poco alla volta, secondo i vostri gusti. Mettete in una ciotola, completate con il prezzemolo tritato e un giro d’olio.
  5. Assemblaggio
  6. Aprite le pita e farcitele con l’insalata di cavolo e carote condite con olio e limone, il salame, l’hummus di ceci e qualche foglia di rucola.
3.5.3229

pane-pita-con-hummus-di-ceci-salame-e-rucola-

 

 

 

 

Altro dal mio blog

  • BagelBagel
  • Pane PitaPane Pita
  • Grissini con lievito madre in esuberoGrissini con lievito madre in esubero
  • BAGEL – I FAMOSI PANINI NEWYORKESIBAGEL – I FAMOSI PANINI NEWYORKESI
  • Pane al latte di HokkaidoPane al latte di Hokkaido
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
Riassunto
recipe image
Nome Ricetta
Pane Pita con hummus di ceci e salame
Autore
la mamma cuocò
Pubblicato su
2018-03-19
Voto medio
51star1star1star1star1star Based on 1 Review(s)

Filed Under: Lievitati, Primo piano, Sfizi e Snack, Street food Tagged With: Lievitati salati, pane, Street food

« Pane Pita
Casatiello napoletano »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazioni ricetta




Rate this recipe:  

Io sono Elisa, adoro tutto quello che può essere definita arte, che altro non è che l'espressione dell'interiorità di ogni essere umano, il suo raccontarsi agli altri.
Io lo faccio attraverso la cucina, il cibo, di cui amo consistenza, colori e forme. Mi piace trasformarlo, esaltarlo e offrirlo a chi amo.
Questo blog l'ha creato per me la streghetta di casa, nell'ottobre del 2014, perché potessi condividere con gli altri questa mia passione.

Perchè proprio la mamma cuocò?
E' scritto nel mio primo post.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel Blog

Archivio Blog

Traduci/Translate:

Facebook

La mamma cuocó-Blog
Say Good
Say Good

Elisa

Instagram

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Cupcakes alla fragola

https://www.youtube.com/watch?v=ejLWiNUFu3Y

Ultimi tweets

Tweet di @lamammacuoco

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress