Non è mai semplice fare dolci a casa mia ed accontentare tutti o meglio .. I miei figli; il compagno della mia vita, quello con cui condivido l’aria, non ha velleità di sorta nei confronti del cibo, gli basta sia di qualità ed abbia un bel l’aspetto . Il mio “primogenio” ( parafrasando Totò ) predilige il cioccolato in tutte le sue manifestazioni, e che sia fondente; viceversa , la principessa di casa , tutto ció che è frutta ed ha un colore bianco; capirete che diventa complicato quindi accontentare l’uno senza scontentare l’altro… Che si fa dunque? La stessa ricetta di torta , modificata a misura di figlio….
Per la frolla
300 gr di farina 00
100 gr di burro
1 uovo intero
150 gr di zucchero sottile
1 bustina di lievito per dolci
1 bustina di vanillina ( sarebbe meglio mettere della vanillina pura o semi di vaniglia prelevati da una bacca )
1 pizzico di sale
500 gr di ricotta alla panna ( in alternativa del buon fiore di ricotta , colata in un setaccio per tutta la notte in frigo, per far perdere tutto il siero)
100 gr di zucchero sottile
Una manciata di amaretti sbriciolati
100 gr di mandorle pelate e tritate
2 cucchiai di liquore all ‘amaretto
Preparazione
Prepariamo la frolla sabbiando la farina con il burro , non vi spaventate , e’ un parolone , consiste nel mettere il burro freddo di frigo e ridotto a tocchetti nella farina , far incorporare facendo un movimento con le dita simile a quando si contano i soldi ( parleremo poi abbondantemente di questa tecnica, quando spiegherò il passo passo per la realizzazione della pasta frolla);
Se avete una planetaria o un aggeggio elettrico che possa funzionare a bassa velocita , mettete la farina e il burro insieme per un minuto fino a che diventa come la sabbia ( da qui il termine sabbiatura
Aggiungere lo zucchero, l’uovo, il lievito, la vanillina e il sale e far andare a bassa velocita fino ad avere un composto granuloso
Riporre in frigo mentre prepariamo la farcia. Amalgamare la ricotta allo zucchero , gli amaretti, le mandorle, liquore ; riprendiamo la pasta dal frigo e mettiamone una metà in una teglia dal fondo apribile di 25 cm, foderata di carta forno, senza compattare molto, aggiungere la farcia , avendo l’accortenza di lasciare un cm dal bordo ( mettere sulla farcia 100 gr di cioccolato fondente al 70%, nel caso si voglia la versione cioccolattosa )e ricoprire con la restante pasta, sbriciolandola su tutta la crema
Infornare nel forno gia caldo a 180º ventilato per circa 45 min
Sfornare e spolverizzare di zucchero a velo
~DRITTA
Si può preparare tutto con anticipo, sia la farcia che la frolla , ottimizzando i tempi, riponendo tutto in frigo anche per 24 ore.
Lascia un commento